1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2017, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4081
Ieri stavo parlando per telefono con un altro forumista quando ad un certo punto mi dice
che io ho preso questa occultazione troppo scientificamente, che questo spettacolo celeste
sarebbe stato percepibile e soprattutto godibile anche senza finalità scientifiche.

Come si dice la notte porta consiglio per cui dopo aver riesaminato la questione penso
proprio di si, si può fare.

Durante le prove che abbiamo fatto giovedì passato abbiamo visto che la stella occultata
si trova in un campo relativamente libero di stelle, la 14a la si può raggiungere con una
CCD abbastanza facilmente e se si ha una decente motorizzazione e un discreto puntamento
alla polare non ci sono problemi a riprendere Nettuno e Tritone e quando verrà il momento
anche l'occultazione.

Detto questo c'è da dire che chi vorrà cimentarsi in questa prova dovrebbe fare in queste
sere senza Luna alcune prove per vedere quanto tempo gli occorre per avere stelle di 14a,
se la propria CCD con quello stesso tempo brucia Nettuno di 7,8a, ecc. insomma un minimo
di prove per non montare tutto dopo magari essere andari fuori città è poi ritrovarsi
nell'impossibilità di fare una ripresa decente.

Chi ha macchine fotografiche adatte dovrebbe provare a riprendere magari Nettuno stesso
in modo da vedere i risultati ottenuti, e vedere se contemporaneamente riesce a riprendere
Tritone, se si, allora potreste provare a fare un clip scattando immagini ogni qualche secondo.

Alternativa potrebbe essere di inquadrare Nettuno e Tritone in un angolo del campo e non guidare
in modo che tutti gli oggetti lascino una strisciata, una di esse si affiovolirà e poi riprenderà
la sua luminosità usuale. Questa cosa però deve essere verificata, potrebbe non essere possibile
realizzarla.

Quindi? Seguite il motto: chi non risica non rosica.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4081
Plofff! (Buco nell'acqua)

Nonostante la disponibilità dell'unico strumento in Europa in grado
di fare misure scientificamente utili l'unico a riportare un successo
è stato .... Murphy! :twisted:

Durante la giornata il meteo era perfetto, al momento fatidico
pluff (colpo di bacchetta magica) meteo avverso, così uno strumento
appena reduce di una scoperta professionale a livello mondiale
realizzata alle Canarie andrà alla manutenzione per poi ritornare alle
Esperidi! :(

Ma non demordiamo, al prossimo ritorno dalle Canarie per la legge
inversa di Murphy (la conoscete, no!) .........

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: auguri di pronta guarigione a Danilo Pivato che si è scassato
un po'! Danilo, la cena è sempre lì!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010