1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore danneggiato
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2017, 12:46
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
è la prima volta che scrivo al forum e ho un problema con il mio rifrattore Celestron Travel Scope 70 , obiettivo 70mm e lunghezza focale 400 mm.
L'ho usato con soddisfazione per diversi mesi con i due oculari in dotazione, due Plossl , uno da 10 mm e uno da 20mm,
purtroppo la montatura è molto debole e pochi giorni fa mi è caduto a terra .
Apparentemente nessun graffio sia sull'obiettivo che sulla montatura, infatti con l'oculare che al momento della caduta era montato (quello da 20 mm)
si vede benissimo come prima,
inserendo invece l'oculare da 10mm, che non è caduto insieme al telescopio , non riesco a mettere a fuoco e la luce che arriva all'occhio è sensibilmente più scarsa di prima.
Come mai questa differenza ? mi sarei aspettato un comportamento analogo con entrambi gli oculari
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore danneggiato
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
È molto strano. Non è che per qualche motivo si è modificata la corsa del fok ? Magari si è rotto qualche dente

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore danneggiato
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vedi come prima con oculare 20 mm devi controllare oculare 10 mm che non ha problemi a parte che con oculare 10 mm non avrai stesso luminosità che vedi con oculare 20 mm però questa non giudica che non poi mettere a fuoco,come ha detto Tuvok controlla anche percorso di Fok.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore danneggiato
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2017, 12:46
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
grazie ai vostri dubbi ho ritestato il funzionmento del telescopio con un oculare tipo zoom a diverse lunghezze focali,
ed effettivamente non era vero che con con il PLOSSL da 20 mm si vede chiaramente come prima, è solo che la sfocatura è
meno evidente a lunghezze focali superiori , invece a lunghezze focali ineriori ( zoom a da 10 mm a 18 mm oppure con il PLOSSL da 10 mm) la sfocatura è molto evidente,
inoltre ho anche controllato la dentellatura del fuocheggiatore, come mi avete consiglieto, ma i denti sono tutti perfettamente allineati,
quindi è molto probabile che la causa sia l'obiettico acromatico , non riesce più a concentrare nel punto focale i raggi luminosi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore danneggiato
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ciò che racconti vi è la seria possibilità che si sia disassata la cella o che una lente all'interno della cella si sia spostata.
Infatti parli di caduta di luce e ciò è dovuto allo spostamento dell'asse ottico.
In teoria può anche essere il focheggiatore a essersi disallineato.
Sicuramente focheggiatore e lenti hanno perso il loro allineamento originale.

Il problema è che non è così semplice intervenire sia nel primo caso sia nel secondo se non c'è competenza e attrezzatura. Ma in assenza di ciò devi ricolgerti a un centro assistenza che probabilmente ti dirà una cosa che non vuoi sentire: "costa più ripararlo che sostituirlo".

Anche a me è successo ma con un astrografo e il tele di guida. La riparazione la fece un tecnico mio amico (sull'astrografo) mentre sul tele di guida riuscii a ricostruire il focheggiatore che era, fra l'altro, in plastica e completamente distrutto.
Ma si trattava di un setup che quindici anni fa costava circa 1500 euro per cui la riparazione ne valeva la pena.
A questo punto, a mio avviso, hai due strade:
1) provi da te a verificare cosa è successo facendo dei test (ogni volta che fai una verifica su un componente devi comunque rimetterlo sempre nella posizione iniziale se si dimostra funzionante). Nella peggiore delle ipotesi avrai comunque uno strumento inutilizzabile come lo hai ora.
2) cerchi qualcuno in zona che abbia sufficienti conoscenze e manualità per fare la riparazione.
Questo sempre che tu non decida di trovare qualcosa magari sull'usato in sostituzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore danneggiato
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2017, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2017, 12:46
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti si tratta di un telescopio che ho comprato per 80 euro e la perdita non sarebbe così grave,
mi piacerebbe smontarlo e analizzare tutti i componenti , come mi avete suggerito, usandolo per esperimenti ottici

grazie a tutti per i vostri consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore danneggiato
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2017, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dato l'investimento iniziale mi sembra un'ottima idea. se va bene lo ripari, se va male lo devi cambiare (ma senza metterci le mani dovresti cambiarlo lo stesso o spendere più del suo valore in riparazioni) e in entrambi i casi impari qualcosa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010