1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
?????? Leggi bene, 800 km! 8 km è l'altezza di un suo geyser!



Eeeeh i geyser non sono mica l'atmosfera di Tritone, cosa scrivi! :crazy: :shock: :mrgreen:
Da Wikipidia: "La turbolenza sulla superficie di Tritone crea una troposfera a un'altitudine di 8 km." :twisted:
"La troposfera (dal greco:τροπος, modo, mutazione, cambiamento) è la fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera che si trova a diretto contatto con la superficie..."
Suvvia!
Ti prendo in parola per la cena! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono l'unico a sostenere che l'occultazione del 5 ottobre sia alla portata degli astrofili :P :

https://asteroidiedintorni.blog/2017/09 ... obre-2017/

Eh eh eh, sento odor di cene!!! :lol:

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Danilo Pivato ha scritto:

Eeeeh i geyser non sono mica l'atmosfera di Tritone, cosa scrivi! :crazy: :shock: :mrgreen:
Da Wikipidia: "La turbolenza sulla superficie di Tritone crea una troposfera a un'altitudine di 8 km." :twisted:
"La troposfera (dal greco:τροπος, modo, mutazione, cambiamento) è la fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera che si trova a diretto contatto con la superficie..."
Suvvia!
Ti prendo in parola per la cena! :D


Da https://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera_di_Tritone

"Tritone con i suoi 2707 km di diametro è il più grande satellite naturale di Nettuno; possiede un'atmosfera che ha origine dall'interno del corpo celeste e si compone prevalentemente di azoto, tracce di metano, tracce di argon e monossido di carbonio, per uno spessore di circa 800 km; fortissimi venti trasportano particelle di polvere per tutti il globo e nubi sottili alcuni chilometri sorvolano la superficie.

La sua pressione superficiale risulta di 15×10−6 atmosfere, cioè circa 1/70.000 di quella terrestre."

800 km con una pressione superficiale di 1/70.000 di atmosfera!!!

La cena a Frasso, non a Roma! Arriva presto così ci fai pure una conferenza sull'evento!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbé dai, se si accettasse il valore di 1/70.000 di quello terrestre e ammesso si possa definire questa rarefazione: atmosfera, potremmo tirarla avanti per giorni sulla questione.
In ogni caso accentando il valore per eccesso di 800 km di spessore con le pinze, l'attenuazione della stella che verrebbe occultata sarebbe ancor più semplice da
determinare.
Già ti stai ...allargando per la cena? :lol:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 19 settembre 2017, 21:12, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Se vuoi pure il dessert SI! :D
Riguardo a "ancor più semplice da determinare" no, anzi praticamente con un'atmosfera "inesistente"
determinarne il gradiente è una cosa da .... alieni! :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 19 settembre 2017, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il momento preferisco fermarmi qui. E' inutile e sterile continuare su questa lunghezza d'onda.
Ai posteri l'ardua sentenza su chi la spunterà. Ciao! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 19 settembre 2017, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Abbiamo appena fatto qualche minuto fa da Frasso Sabino
le prove per questo evento. Dobbiamo fare i calcoli ma
sembra "mission impossible".
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Allora: abbiamo ripreso la stella, è in un campo abbastanza pulito, fuori della Via Lattea,
abbiamo ripreso Nettuno e Tritone (attualmente sono ad oltre mezzo grado dalla stella),
Tritone si vede benissimo accanto a Nettuno, si tratterà di vedere se esiste un tempo
di posa adeguato per riprendere i 3 insieme, un tempo che ovviamente varia da
telescopio a telescopio e da CCD a CCD, ieri era praticamente Luna Nuova, il tutto
dovrà essere fatto invece con Luna Piena. Dovremmo avere un fotometro in grado di
prendere misure a 1/10.000 di secondo, vedremo cosa viene fuori, ma devo dire che lo
strumento ideale sarebbe un telescopio con uno specchio 10 volte più grosso del nostro.
Al 6 ottobre.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
penso dovrai pagare la cena al Pivato! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
l'unica speranza per te è gufargli sul meteo :cloud:
Voyager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Magara ....., tu sicuramente non sai che Danilo è un ex della nostra associazione e che non
è mai voluto venire a vedere il nostro osservatorio che non esisteva ancora quando era socio,
e così se viene alla cena troverà tutti i suoi ex consoci di una volta. quindi spero che riesca
a riprendere il fenomeno così faremo una mega rimpatriata, a cui sono invitati tutti.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 22 settembre 2017, 19:24, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010