fabio_bocci ha scritto:
La Baader dice che se si usa il filtro fotografico 3.8 per il visuale è assolutamente necessario adoperare un Continuum oppure il Baader K-line oltre ad un filtro UV. Oppure un filtro Baader ND 1.8. Però se si deve usare il filtro neutro si perde il vantaggio di usare l'Astrosolar 3.8 e tanto vale usare la versione per il visuale.
sul
sito ufficiale dei prodotti Baader per l'osservazione del Sole c'è scritta però una cosa diversa:
Allegato:
asph.jpg [ 75.59 KiB | Osservato 2086 volte ]
vale a dire che possono esistere delle combinazioni di filtri per osservare in sicurezza anche col grado fotografico, ma non esistono certificazioni in merito e quindi Baader come produttore ne sconsiglia l'uso e raccomanda invece di usare il grado visuale, e al suo posto farei altrettanto.
Premesso ciò, io uso il grado fotografico anche per l'osservazione visuale con tutti i miei riflettori, a parte il newton solare che non ne ha bisogno. Questo perché il visuale è troppo scuro per osservare ad alto ingrandimento, secondo me va bene per osservare il disco del Sole e per mostrarlo al pubblico essendo completamente sicuro, ma per fare foto oppure osservare i dettagli più fini non è l'ideale, soprattutto coi rifrattori che non hanno mai un gran diametro.
Il grado fotografico, invece, a parità di luminosità ha un contrasto superiore perché il coating che serve a filtrare la luce è meno denso che nel visuale e in pratica rende il foglio fotografico poco distinguibile dal prisma di Herschel, come ho potuto verificare coi miei rifrattori (il supporto invece non dà problemi perché ha uno Strehl altissimo). E' ovvio che il foglio fotografico da solo non si può usare, bisogna aggiungere almeno un altro filtro neutro e un taglia UV/IR di comprovata efficacia (no cineserie di provenienza ignota).
Ovvio che
ciascuno è padrone di regolarsi come crede, se non ci si sente sicuri conviene usare solo l'Astrosolar visuale oppure (coi rifrattori) il prisma, il quale necessita di filtri neutri esattamente - anzi di più - come l'astrosolar fotografico (e io di solito ci aggiungo anche un UV/IR cut...).