1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro light pollution
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Volevo chiedervi un consiglio, se acquistare o meno un filtro light pollution per osservazioni visuali deep sky con dobson 200mm. La differenza è apprezzabile? Ne vale la pena?

Grazie a tutti per l'aiuto!

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un argomento molto dibattuto. Se il cielo ha un forte inquinamento luminoso non serve a nulla. Se invece l'inquinamento luminoso è molto limitato allora può servire. Siccome uno di questi filtri alla fine lo comprano tutti, puoi pensare ad un UHC. Se prenderne uno da 2" o da 31,8 devi decidere tu, quelli da 2" costano molto di più ma li puoi usare su tutti gli oculari, se usi oculari da 31,8 puoi avvitare il filtro al riduttore 2" --> 31,8.
Siccome si vedono le stelle di color verde, personalmente nonamo molto questo genere di filtri, però soprattutto sulle nebulose ad emissione un certo guadagno c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio cielo a est non è male, a volte riesco a vedere a malapena la via lattea, tuttavia ho dei lampioni sotto casa ad una trentina di metri, quindi se quel filtro può tagliare parte di quella luce indesiderata sarebbe una gran cosa. Vorrei migliorare soprattutto sui globulari,nebulose e galassie. La cosa della luce verde mi fa paura ad essere sincero! Vorrei tenere i colori naturali se possibile.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 13:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un filtro non è altro che un pezzo di vetro lavorato per far passare soltanto una parte di luce dello spettro elettromagnetico.

Le nebulose emettono maggiormente nelle righe dell'O-III, dell'H-Beta e dell'H-Alfa.

L'occhio umano, di notte, non può vedere l'H-Alfa (rosso), e vede solo una parte di H-Beta (blu-verde).
Rimane l'O-III, riga che cade nella porzione di spettro del colore verde.
Ed è questo il perchè, qualsiasi filtro O-III montato sull'oculare, mostrerà tutta l'immagine variata sul colore verde.

La nebulosa rimarrà grigia perchè la sua luminosità non è ancora sufficiente per sollecitare i coni, le cellule retiniche che vedono i colori (e il primo che l'occhio umano vede è proprio il verde, poi il blu e successivamente il rosso).
Mentre le stelle, che emettono più luce di una nebulosa e quindi sollecitano i coni, le vedi verdi.

E' naturale e fisiologico e non se ne scappa, se si decide di prendere un filtro che tagli veramente lo spettro di luce che non serve.

Galassie e ammassi stellari emettono in tutto lo spettro, quindi non hanno nessun vantaggio con l'uso di qualsiasi filtro.

L'unico filtro "largo" (cioè che lascia passare più luce) sono i filtri Broadband, come l'Orion Ultrablock, i filtri LPR (Light Pollution Reduction, ma non ne ho mai provato uno) o, al più, il Baader UHC-e, dove la "e" vuol dire che il filtro taglia di meno ed è più adatto per telescopi più piccoli.

Se voglio vedere nebulose, io scelgo un filtro narrowband (UHC, OIII o HBeta). Che le stelle siano colorate di verde o fucsia non m'importa. A me interessa la nebulosa :)

Ma è un parere personalissimo.

Aggiungo che, se osservi con un filtro narrowband a una pupilla d'uscita sufficientemente grande (6-4mm), nessun filtro scurisce troppo l'immagine.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per i globulari e le galassie i filtri non aiutano molto perchè questi oggetti emettono in uno spettro continuo, e quindi il filtro ridurrebbe non solo la luce proveniente da sorgenti luminose, ma anche quella emessa da questi oggetti (forse un filtro a banda larga può aiutare ma non ci giurerei). Se vuoi migliorare l'osservazione e il contrasto di questi oggetti devi alzare gli ingrandimenti in modo da scurire il fondo cielo: con il mio 200 mm f/5 almeno 125x, per esperienza personale.
Io ho un filtro UHC (Celestron) che lavora abbastanza bene sugli oggetti nebulari al prezzo di un leggero cambio di tonalità dell'immagine. Tuttavia a me non dà fastidio questo effetto.
Ovviamente l'efficienza del filtro dipende dalla qualità del cielo e questa va valutata sera per sera.
Cmq in caso di serate non eccelse puoi sempre usarlo sulle nebulose planetarie che essendo piccole hanno quasi sempre una buona luminosità superficiale.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti! Valuterò l'acquisto di uno di questi allora

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che ho il Baader UHC-S, un Baader OIII Narrowband e l'Orion Ultrablock. L'Ultrablock è abbastanza valido, meglio dell'UHC-S che fa poco. Il Baader OIII è il Narrowband (banda stretta) che lascia passare davvero poca luce, non mi piace molto. Se si osserva la Nebulosa di Orione il filtro che lavora meglio (tra questi che ho detto) è l'Ultrablock, l'OIII fa vedere una porzione più ristretta delle "ali" della nebulosa. Questi filtri li ho usati sia sul Meade S.C. 8" che sul Meade S.C. 10".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, visto che se ne sta parlando ne vorrei approfittare per chiedere se, secondo voi, ha senso usare uno di questi filtri su un diametro piccolo, ad esempio sul 114. Il cielo da cui osservo abitualmente non è un cielo cittadino, ma nemmeno buio. Sulle planetarie potrei avere qualche vantaggio oppure non ne vale proprio la pena?

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un poco di vantaggio c'è sempre. Però in ogni caso, indipendentemente dal diametro del telescopio, non ci si deve aspettare miracoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Afferrato, proverò con un filtro non troppo costoso per vedere se effettivamente ci sono dei miglioramenti :thumbup:

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010