1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Si astrosolar, ho realizzato un filtro in fretta e furia con materiali di recupero e con apertura utile di 120mm

che versione di Astrosolar hai usato ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fabio
Anche io usavo l' Astrosolar sull' acro ma con il prisma di herscel baader è realmente un' altro pianeta: più dettaglio, più granulazione , poi la torretta fa il resto, ma non disdegno intervallare l' osservazione con lo smartphon in proiezione.

Per quanto riguarda il tetris:
Il fatto è che utilizzando buone lenti si vedono le differenze tra oculari, diagonali e barlow molto più che con SC e simili, forse per via di una cronica sensibilita' al seeing che appiattisce tutto....poi de gustibus.....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
che versione di Astrosolar hai usato ?

La densità 5 per visuale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova col fotografico ND3.8, c'è differenza.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 8:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è pericoloso? Che altri filtri consigli di mettere all'oculare?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Baader dice che se si usa il filtro fotografico 3.8 per il visuale è assolutamente necessario adoperare un Continuum oppure il Baader K-line oltre ad un filtro UV. Oppure un filtro Baader ND 1.8. Però se si deve usare il filtro neutro si perde il vantaggio di usare l'Astrosolar 3.8 e tanto vale usare la versione per il visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sapevo fosse sconsigliato in quanto trasmette oltre 10 volte la luce del Sole rispetto al densità 5; nel dubbio - per osservazione visuale - userò sempre quello sicuro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La Baader dice che se si usa il filtro fotografico 3.8 per il visuale è assolutamente necessario adoperare un Continuum oppure il Baader K-line oltre ad un filtro UV. Oppure un filtro Baader ND 1.8. Però se si deve usare il filtro neutro si perde il vantaggio di usare l'Astrosolar 3.8 e tanto vale usare la versione per il visuale.

sul sito ufficiale dei prodotti Baader per l'osservazione del Sole c'è scritta però una cosa diversa:
Allegato:
asph.jpg
asph.jpg [ 75.59 KiB | Osservato 2085 volte ]

vale a dire che possono esistere delle combinazioni di filtri per osservare in sicurezza anche col grado fotografico, ma non esistono certificazioni in merito e quindi Baader come produttore ne sconsiglia l'uso e raccomanda invece di usare il grado visuale, e al suo posto farei altrettanto.

Premesso ciò, io uso il grado fotografico anche per l'osservazione visuale con tutti i miei riflettori, a parte il newton solare che non ne ha bisogno. Questo perché il visuale è troppo scuro per osservare ad alto ingrandimento, secondo me va bene per osservare il disco del Sole e per mostrarlo al pubblico essendo completamente sicuro, ma per fare foto oppure osservare i dettagli più fini non è l'ideale, soprattutto coi rifrattori che non hanno mai un gran diametro.

Il grado fotografico, invece, a parità di luminosità ha un contrasto superiore perché il coating che serve a filtrare la luce è meno denso che nel visuale e in pratica rende il foglio fotografico poco distinguibile dal prisma di Herschel, come ho potuto verificare coi miei rifrattori (il supporto invece non dà problemi perché ha uno Strehl altissimo). E' ovvio che il foglio fotografico da solo non si può usare, bisogna aggiungere almeno un altro filtro neutro e un taglia UV/IR di comprovata efficacia (no cineserie di provenienza ignota).

Ovvio che ciascuno è padrone di regolarsi come crede, se non ci si sente sicuri conviene usare solo l'Astrosolar visuale oppure (coi rifrattori) il prisma, il quale necessita di filtri neutri esattamente - anzi di più - come l'astrosolar fotografico (e io di solito ci aggiungo anche un UV/IR cut...).

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho scritto una inesattezza, ossia che la combinazione che ho indicato la consigli Baader, in realtà la consiglia la tedesca TS. Però mi sembra che Baader comunque non consigli il filtro 3.8 per l'uso visuale senza utilizzare altri filtri o altre precauzioni. Poi si capisce ognuno fa come vuole, personalmente però non consiglio a nessuno di fare cose che si potrebbero rivelare pericolose, anche se magari io stesso le facessi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente anche io trovo l'AS visuale un po scuretto, già quando si superano i 100x con rifrattori piccoli (60 ed 80 mm quelli da me provati) quindi trovo l'idea dell'AS fotografico per nulla peregrina, bisogna solo avere l'accortezza (visto che si parla del SOLE è sempre meglio andare con i piedi di piombo) di aggiungere filtri "garantiti" da un brand affidabile, come ha detto Raf.

L'AS 3,8 trasmette circa 1/6300° della luce, mentre l'AS 5,0 1/100.000°, quindi 16 volte meno (circa), di conseguenza basta un solo normale ND per regolare opportunamente la luminosità, l'AS fotografico insieme ad un ND 0,6 farebbe passare quatto volte la luce dell'AS visuale, mentre con un ND 0,9 ne passerebbe il doppio, già con questi due ci si può regolare opportunamente in base al diametro dello strumento e all'ingrandimento utilizzato, in alternativa con un polarizzatore fa tutto lui, mentre per i continuum et simila, si doverbbero fare delle prove per capire quanto scuriscono.



Ps.: Naturalmente anche per me non deve mai mancare un filtro UV-IR cut (sempre di quelli affidabili).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010