Introduzione:
A concludere un agosto estremamente proficuo a livello osservativo ho passato una bellissima serata a Stigliano in compagnia degli amici Giulio (visualista) e Fabbrizio (astrofotografo). L’alta pressione ha garantito un ottimo meteo finalmente stabile senza quella sofferenza che ha caratterizzato le vigilie degli ultimi anni dovuta all’incertezza meteo. La serata era piacevolmente calda, con zero umidità ed un cielo decentemente buio con valori sqm mediamente intorno a 21.2 e punte di 21.3.
Ho seguito il mio piano osservativo con dobson 50cm, segnalo in anteprima: - Stupendo campo visivo nello Scudo in cui appaiono un globulare e due planetarie in un ricchissimo campo stellare: una goduria a largo campo. Si tratta del globulare NGC 6712 e delle planetarie IC 1295, dalla evidente forma a ferro di cavallo, e Kohoutek 4-8, di apparenza come una piccola macchia tonda intorno ad una stella. - Varie nebulose ad emissione (Sh 2-72, Sh 2-101, Sh 2-104, NGC 6857) famose tra gli astrofotografi. Si sono confermate non appetitose per noi visualisti. Meritano solo per la visione d’insieme a largo campo dovuta al ricchissimo campo stellare unito all’alternanza di zone più chiare del cielo e di zone più scure. La Sh 2-104 assolutamente non vista. - NGC 6765 nebulosa planetaria in Lira. A 278x con filtro OIII la visione è spettacolare perché la nebulosa appare screziata con zona centrale che sembra una pera più luminosa con bordo più tondo sul lato nord e asse allineato lungo la direzione nord-sud. L'alone è più sfumato intorno anch’esso globalmente orientato secondo la direzione nord-sud. - NGC 6894 nebulosa planetaria in Cigno che appare abbastanza facile in un bellissimo campo stellare, di forma tonda, colore grigio, sembra una piccola ciambellina di debole luminosità superficiale ma con un evidente buco interno. - PK 080-06.1, Egg Nebula, nebulosa protoplanetaria bilobata in Cigno. Visione assolutamente esaltante: a 556x i due lobi sono nettissimi, separati, quello di sinistra più luminoso, ovale ma meno schiacciato rispetto a quello di destra che è poco più debole e più allungato.
Il bottino della serata è stato il seguente: - Galassie: 11 - Nebulose: 3 - Nebulose Planetarie: 9 - Nebulose Oscure: 1 - Ammassi Aperti: 4 - Ammassi Globulari: 5
REPORT DI DETTAGLIO:
- A meno di dove diversamente specificato, l'osservazione è stata fatta con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x), ES 9mm + Telextenders 2x (556x).
- ore 21:50, letture sqm Zenit 21.12 in piena Via Lattea, Sud 21.02 in piena Via Lattea, ovest 21.18, Nord 21.20, est 21.10.
- NGC 6649 (mag. 8,9), ammasso aperto in scudo. Col 40mm (63x) appare di dimensioni medio-piccole in un campo stellare abbastanza luminoso, probabilmente è il fondo della Via Lattea ricco di stelle. L'ammasso appare di una forma complessiva pentagonale, con il vertice superiore costituito da una stella molto più luminosa di colore arancione, che in realtà è un sistema doppio con una stellina piccola molto vicina. Il resto delle stelle dell'ammasso appare di colore azzurrino, se ne contano circa una quindicina poco più luminose ma come sottofondo se ne vedono molte altre più deboli, il fondo è granuloso e ricco di stelle. Col 20mm (125x) l'ammasso appare in tutto il suo splendore perché le stelline che prima davano l'idea di fondo granuloso adesso sono ben risolte, conto facilmente una cinquantina di stelle su un area più estesa di quella che prima appariva come la zona principale dell'ammasso a forma di pentagono irregolare. La stellina più luminosa appare più facilmente sdoppiata in due. Osservato anche col 14mm (179x).
Stupendo campo visivo nello Scudo in cui appaiono un globulare e due planetarie in un ricchissimo campo stellare: una goduria a largo campo. - NGC 6712 (mag. 8,1) ammasso globulare nello Scudo Col 20mm (125x) è molto bello, una visione spettacolare che dà proprio il senso di profondità con le numerosissime stelline di campo a dare un effetto prospettiva. L'ammasso globulare appare abbastanza esteso, ben risolto in stelline anche se la zona centrale appare su sfondo nebuloso/granuloso. Sembra di vedere una forma complessiva dell'ammasso abbastanza triangolare e appare un raggruppamento di stelline all'interno dell'ammasso in direzione est che dà la sensazione di un nucleo decentrato. Stelle di luminosità abbastanza uniforme anche se si spiccano alcune stelle poco luminose a dare un senso di profondità. - IC 1295 (mag. 12,5), nebulosa planetaria in Scudo posizionata poco distante a est del precedente globulare, sempre nel ricco campo stellare. Appare come una debole ma estesa nebulosità tonda di dimensioni circa la metà dell'ammasso globulare, di luminosità superficiale abbastanza uniforme in visione naturale, con una debole sfumatura scura radiale a partire dal bordo ovest. Col filtro OIII la nebulosa è spettacolare, forma molto ben definita tonda, stessa sensazione di prima di un insenatura dal bordo ovest verso il centro e buco piccolino centrale forse, in visione non stabile. Si vedono delle sfumature interne abbastanza nette e la larga insenatura sembra dividere la nebulosa in due lungo direzione est-ovest. La forma complessiva è di un ferro di cavallo. Col filtro H-beta la nebulosa sparisce. - Kohoutek 4-8 (mag. 14,2), nebulosa planetaria in Scudo Sempre nello stesso campo vicino ad una stellina luminosa di colore giallo appare un’altra planetaria come una piccola macchia tonda intorno ad una stellina. Con OIII appare sempre come un piccolissimo palloncino debole e piccolo intorno della stellina. Col filtro H-beta la nebulosa sparisce.
- NGC 6814 (mag. 11,2) galassia spirale in Aquila. Con 20mm (125x) la galassia appare in un bel ricco campo stellare, di luminosità superficiale abbastanza debole con un nucleo più spiccato di forma tondeggiante, c'è molta differenza tra nucleo e alone con quest'ultimo che è molto debole. C'è una stellina che lambisce il suo bordo sudovest e un'altra stellina a ovest poco più esterna. Col 14mm (278x) appare semplicemente più estesa, non emergono ulteriori dettagli se non che mi sembra di notare una piccola condensazione poco oltre il bordo Est.
- Palomar 11 (ma. 9,8) ammasso globulare in Aquila. Col 20mm (125x) si ha una sensazione di macchia granulosa tonda, estremamente debole comunque appaiono e scompaiono delle stelline. Col 14mm (179x) si perde quella sensazione di macchia mentre in distolta appaiono numerose stelline molto deboli che si accendono e si spengono in maniera non stabile su una zona abbastanza estesa. È evidente una zona centrale più raggruppata. Col 9mm (278x) appare come una estesa zona tonda granulosa con molte stelline al limite che si vedono in visione distolta.
- Ore 23:15, sqm allo zenit 21.14, sud 21.09, est 21.16, nord 21.12, ovest 21.06
- NGC 6749 (mag. 12,4), ammasso globulare in Aquila. Col 20mm (125x) è difficile da individuare in un ricco campo stellare, nella posizione precisa indicata dalla mappa appare un debolissimo fondo lattescente di forma tonda, abbastanza piccolo con una stellina sul bordo nord. Appare assolutamente granuloso, il fondo nebuloso è molto omogeneo e debole. Col 14mm (179x) la visione non migliora, la stellina prima menzionata che prima appariva sul bordo adesso appare poco interna all'alone.
- Sharpless 2-72, nebulosa ad emissione in Aquila Col 40mm (63x) in un ricco campo stellare nella zona indicata appare una specie di trapezio di stelline più luminose che è la base da cui parte la nebulosa, non si vede una chiara nebulosità ma si intuiscono delle zone più chiare del cielo e delle zone più scure, chissà se è il fondo della Via Lattea che crea questo effetto o la nebulosa. Con i filtri UHC, OIII e H-beta la visione non migliora, si intuiscono delle condensazioni che poi senza filtro si rivelano essere dei raggruppamenti di stelle. Ma sotto questi raggruppamenti di stelle sembra esserci una leggera piccola luminosità superiore al fondo cielo. Soprattutto con gli oculari 20mm (125x) e 14mm (179x) intorno a questi raggruppamenti di stelle si vede qualcosa che possa essere una nebulosità, non ne sono certo.
- Sharpless 2-71 (mag.12,3) nebulosa planetaria in Aquila. La nebulosa appare abbastanza facile. In visione naturale con tutti gli oculari appare come una debole macchia tondeggiante intorno ad una stellina che in visione distolta sembra una stellina doppia molto debole. Il filtro UHC e OIII migliorano la visione, la nebulosa è ben netta di forma tonda, col filtro H-beta sparisce. Nei pressi della planetaria, circa 8’ a ovest, si intuisce debolissimamente in distolta solo in visione naturale una nebulosità di fianco una debole stellina, sembra quasi come un'ombra estremamente debole, con i filtri questa nebulosa non si vede. In fase di report constato di aver perso molti dettagli della planetaria, la forma dovrebbe essere fortemente elongata e la luminosità superficiale non omogenea con numerose sfumature interne che io non ho notato. Inoltre della debolissima nebulosa poco distante non c’è traccia nelle foto della zona. Forse ho preso un bel granchio!
- NGC 6968 (mag. 13,3) galassia ellittica in acquario. Col 20mm (125x) appare abbastanza difficile, non si distingue molto dal campo stellare, appare piccola di forma ovale con un nucleo stellare anche se debole e circondato da un debole alone ellittico. Col 14mm (179x) e col 9mm (278x) è più facile e si distingue facilmente dalle stelle, appare ellittica, non molto eccentrica con un nucleo più condensato ed un alone che lo circonda.
- NGC 7001 (mag. 12,9) galassia spirale in Acquario. Col 20mm (125x) appare debole in un bel campo stellare, luminosità superficiale molto piccola, dimensioni piccole, abbastanza omogenea con un leggero rinforzo centrale, forma ovale con asse direzionato nordovest-sudest. Col 14mm (179x) e col 9mm (278x) non appaiono ulteriori dettagli, la galassia appare sempre ovale, molto debole, di luminosità superficiale debole ed omogenea, si trova al centro tra una coppia di stelline a nord-ovest e una stellina a est.
- M 2 (mag. 6,5) ammasso globulare in Aquario Un classico sempre bello da vedere. Col 20mm (125x) è assolutamente stupendo, perfettamente risolto in finissime stelline, alcune delle quali poco più luminose di colore giallo che sembrano in primo piano soprattutto nella zona del nucleo. In basso a destra, cioè verso il bordo nor, c'è una stellina più luminosa all'interno dell'alone. Si apprezzano piccoli raggruppamenti. Globulare stupendo.
- NGC 7009 (mag. 7,8), nebulosa planetaria Saturn Nebula in Aquario. Altro bel classico sempre bello da rivedere. Col 20mm appare molto bella, compatta e schiacciata (asse direzionato circa est-ovest), di colore spiccatamente azzurro. Col 9mm (278x) è fenomenale, si vede benissimo un anello ovale con la zona centrale un po' più scura e molto deboli due sbaffi laterali che formano gli anelli che ricordano il famoso pianeta Saturno.
- Ore 1:05, sqm zenit 21.20, est 21.32, sud 21.21, nord 21.19, ovest con la Via Lattea 21.03.
- NGC 6572 (mag. 8,0) la bellissima nebulosa planetaria Emerald Nebula in Ofiuco. Altro bel classico sempre bello da rivedere. Col 20mm (125x) appare piccola in un bel campo stellare, tonda, luminosa, di colore spiccatamente azzurro turchese. Col 9mm (278x) appare più estesa, come una gemma, sempre tonda ed in distolta un alone abbastanza esteso di forma un po' irregolare e decentrato rispetto al nucleo.
- NGC 6765 (mag. 13,1) nebulosa planetaria in Lira Col 40mm (63x) in visione naturale appare un cenno debolissimo nebuloso in un ricco campo stellare Col 20mm (125x) la nebulosa è poco più evidente, sembra tondeggiante. Il filtro UHC migliora il contrasto e l’OIII ancora meglio tanto che appare una zona centrale più luminosa rispetto al bordo sfumato Col 9mm (278x) la forma non è più tondeggiante, il centro è allungato in direzione nord-sud a forma di pera. Con filtro OIII la visione è spettacolare perché la nebulosa appare screziata con zona centrale che sembra una pera più luminosa con bordo più tondo sul lato nord e asse allineato lungo la direzione nord-sud. L'alone è più sfumato intorno anch’esso globalmente orientato secondo la direzione nord-sud.
- NGC 6842 (mag. 13,5) nebulosa planetaria in Volpetta. Col 40mm (63x) in visione naturale non si vede mentre inserendo i filtri UHC e soprattutto OIII appare netta in un bel campo stellare, essendo in piena Via Lattea. Appare di forma tondeggiante, piccola e di colore grigio. Col 14mm (179x) la nebulosa appare anche in visione naturale, molto debole ma netta. Migliore visione comunque sempre con OIII con cui appare omogenea, di forma tonda, non si vede nessuna stellina centrale, colore azzurrino. Col 9mm (278x) in visione naturale e in modo non stabile sembra apparire una stellina centrale, si apprezza bene il fondo campo, ci sono due stelline molto vicine lungo il bordo nord quasi adiacenti alla nebulosa, luminosità superficiale molto omogenea e debole.
- Sharpless 2-101, nebulosa ad emissione Tulip Nebula in Cigno. Osservata con 40mm (63x) 20mm (125x) e 14mm (179x) sia in visione naturale che con filtri UHC, OIII e H-Beta. Siamo in piena Via Lattea, il cielo è costellato da numerose stelline, un campo stellare molto ricco con molte variazioni di luminosità nel fondo cielo. Si alternano zone più chiare e zone più scure, la nebulosa non si riesce a definire con precisione sicuramente ci sono delle zone leggermente più chiare ma dire che si tratti della nebulosa è un azzardo. Oggetto adatto agli amici astrofotografi.
- NGC 6857 (mag. 11,4), nebulosa ad emissione in Cigno. Col 20mm (125x) il campo è fantastico, ricchissimo di stelle in piena Via Lattea. Appare nella zona indicata dalla mappa una debole e piccola nube, una nebulosità con all'interno sette stelline di cui una poco più luminosa. Nello stesso campo visivo poco più a ovest appare una catenina di stelline su sfondo nebuloso, sembra una piccola striscia nebulosa. Il filtro UHC contrasta meglio la nebulosa anche se il campo stellare in visione naturale è più gradevole. Col filtro OIII la nebulosa è proprio netta, col filtro H-beta la nebulosa sparisce. Col 9mm (278x) + filtro OIII la forma della nebulosa appare un po' meglio, sembra tendere ad una forma triangolare più che rotonda, con la zona centrale un po' più intensa, poco perché la luminosità è abbastanza compatta. Mi sembra di intuire un paio di condensazioni non so se sono le stelline che si vedono senza filtro. Verifico con UHC che si tratta proprio di stelline che con OIII sembrano dei noduli. La visione naturale è più piacevole, la nebulosa rimane comunque visibile e le stelle di campo spiccano come spilli.
- Campo stellare nel Cigno meraviglioso quello costituito dall'ammasso aperto NGC 6871 (mag. 5,2) con di fianco la nebulosa oscura Barnard 147 che appare come una zona più scura del fondo cielo dalla forma irregolare sinusoidale tra le varie stelle. Osservato sia con 40mm (63x) che con 20mm (125x), l’ammasso aperto 6871 è stupendo con un cuore formato da un quadrilatero di stelline più luminose di colore giallo e con dei piccoli raggruppamenti molto vicini a queste quattro stelline principali. Il resto del campo è ricchissimo visto che siamo in piena Via Lattea, è uno spettacolo difficile da descrivere. Nello stesso campo visivo sono classificati anche due altri oggetti, Biurakan 2 (mag. 6,3), che è costituito da stelline più deboli rispetto all'ammasso precedente, e da NGC 6883 (mag. 8,0). Entrambi gli ammassi sono abbastanza estesi costituiti da stelle luminose che sono visibili anche al cercatore, molto ricchi e concentrati: campo visivo spettacolare.
- Bellissima visione al binocolo 11x70 di Giulio della NGC 253[/b] (mag. 7,2) Galassia dello Scultore con nello stesso campo visivo il globulare NGC 288 (mag. 8,1). la Galassia dello scultore è molto grande estesa ben definita di forma schiacciata e allungata e adiacente a due stelline, il globulare appare netto tondo piccolino.
- Sharpless 2-104, nebulosa ad emissione in Cigno. Cercata con 40mm (63x) e 20mm (125x) sia in visione naturale che con filtri: non sono riuscito a stanarla. Campo stellare e ricchissimo che merita di essere osservato indipendentemente dalla nebulosa. Della nebulosa non c'è nessun cenno, il campo è quello della Via Lattea quindi pieno di variazioni di fondo cielo. Però per le altre nebulose “fotografiche” sono riuscito a individuare qualcosina, in questo caso non c'è nessun segno della nebulosa.
- NGC 6894 (mag. 12,5) nebulosa planetaria in Cigno Col 20mm (125x) appare in un bellissimo campo stellare abbastanza facile, di forma tonda, colore grigio, sembra una piccola ciambellina di debole luminosità superficiale ma con un evidente buco interno. Belle le visioni con filtro UHC e OIII. Visione forse migliore con UHC, mentre H-beta la fa morire. Osservata anche con 14mm (179x) e 9mm (278x), è una nebulosa planetaria davvero bella, stellina centrale non visibile di fianco c'è un piccolo triangolino isoscele di stelline.
- PK 080-06.1 (mag. 14,0), Egg Nebula, nebulosa protoplanetaria in Cigno Col 20mm è abbastanza evidente in un ricchissimo campo stellare, appare come una piccola stellina con un alone intorno molto evidente anche se piccolo e stretto intorno alla stellina. Vicino alla nebulosa sembra esserci una stella molto vicina debole più piccola in direzione sud. La visione con i filtri sembra non migliorare, è da preferirsi la visione naturale. Col 9mm (278x) la visione diventa intrigantissima perché la stellina prima indicata in realtà non è puntiforme ma appare batuffolosa ed allungata in direzione nord-sud. Mentre osservavo ho pensato che potesse essere la galassia prospettica indicata sulla mappa con codice UGC 11668. Ho subito avuto allo stesso tempo la sensazione che invece potesse essere la struttura della nebulosa con ha due ali separate. L’impressione dal vivo era che si trattasse proprio di due lobi della stessa nebulosa. Col 4,5mm (556x) le due strutture sono nettamente separate, la parte di sinistra più luminosa, sempre ovale ma meno schiacciata rispetto alla parte destra poco più debole e più allungata. In fase di report ho verificato che è proprio la nebulosa ad avere quella morfologia bilobata, e vederla in diretta con quei dettagli devo dire che è estremamente esaltante. La cosa positiva è che seleziono gli oggetti molto prima rispetto alle sessioni, quindi dimentico completamente di cosa si tratta col vantaggio di non influenzare i miei giudizi. Quindi la sorpresa è enorme quando saltano fuori dettagli che non ti aspetti.
- Sqm 21.33
- NGC 6956 (mag. 12,3) galassia a spirale in Delfino Col 20mm (125x) appare difficile e sovrapposta ad una stellina prospettica, per cui la galassia viene disturbata nella visione da questa stellina. Appare molto debole, di forma ovale, direzionata est-ovest, luminosità superficiale debole e uniforme. Nello stesso campo visivo si vede un altro debole batuffolo che altro non è che la galassia UGC 11620 (mag. 14,5), piccola e schiacciata Col 14mm (179x) c'è anche un'altra stellina che appare sovrapposta alla galassia in direzione est, un po' più debole ma comunque all'interno dell'alone della galassia mentre la stellina principale è esattamente al centro in corrispondenza del nucleo. In fase di report vedo invece che non si tratta di una stellina in corrispondenza del nucleo, ma è proprio il nucleo di apparenza stellare.
- Stupenda coppia di galassie in Pesci NGC 7541 (mag. 11,7) e NGC 7537 (mag. 13, 2) Col 20mm (125x) la 7541 appare molto estesa, bellissima di taglio, luminosità superficiale abbastanza omogenea, rapporto di circa 1 a 4 e bordo nord che mi sembra leggermente più arrotondato rispetto a quello sud. Poco distante la 7537, più piccola, abbastanza ovale anch'essa, senza nucleo. Osservata anche col 14mm (179x), a est della galassia principale c'è una stellina poco oltre le spirali, l'altra galassia piccola e compatta forse sembra avere un accenno di condensazione centrale ma ha comunque una luminosità superficiale molto uniforme. Bellissima coppia osservata anche col 9mm (278x), la galassia principale sembra forse un po' deformata, incurvata. In fase di report verifico in effetti che la galassia presenta una morfologia interna con delle condensazioni estese che possono dare l’impressione di un corpo centrale curvo all’interno di un alone più tenue ovale.
- NGC 7460 (mag. 13,0) galassia spirale nei Pesci. Col 20mm (125x) appare molto debole, di forma ovale, luminosità superficiale omogenea, senza nucleo, rapporto più o meno 1 a 2 o forse 1 a 3, orientata secondo la direzione est-ovest. Poco distante nello stesso campo appare la galassia NGC 7458.
- NGC 7458 (mag. 12,5), la galassia ellittica nei Pesci. Col 20mm (125x) appare nello stesso campo della galassia NGC 7460. Appare più piccola ma più luminosa, di forma tonda con nucleo abbastanza evidente e alone molto stretto intorno al nucleo.
- NGC 7428 (mag. 12,5) galassia a spirale nei Pesci Col 20mm (125x) appare molto debole, di forma tonda, omogenea, il campo visivo non è molto ricco di stelle nei pressi della galassia comunque appaiono un paio di stelline. Anche col 14mm (179x) la galassia è abbastanza uniforme senza ulteriori dettagli.
_________________ Oronzo Zanzarella, osserva con - Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 - Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
|