Danilo Pivato ha scritto:
Eeeeh i geyser non sono mica l'atmosfera di Tritone, cosa scrivi!
Da Wikipidia: "La turbolenza sulla superficie di Tritone crea una troposfera a un'altitudine di 8 km."

"La troposfera (dal greco:τροπος, modo, mutazione, cambiamento) è la fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera che si trova a diretto contatto con la superficie..."
Suvvia!Ti prendo in parola per la cena!

Da
https://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera_di_Tritone"Tritone con i suoi 2707 km di diametro è il più grande satellite naturale di Nettuno; possiede un'atmosfera che ha origine dall'interno del corpo celeste e si compone prevalentemente di azoto, tracce di metano, tracce di argon e monossido di carbonio, per uno spessore di circa 800 km; fortissimi venti trasportano particelle di polvere per tutti il globo e nubi sottili alcuni chilometri sorvolano la superficie.
La sua pressione superficiale risulta di 15×10−6 atmosfere, cioè circa 1/70.000 di quella terrestre."
800 km con una pressione superficiale di 1/70.000 di atmosfera!!!
La cena a Frasso, non a Roma! Arriva presto così ci fai pure una conferenza sull'evento!
Ciao.
Roberto Gorelli