Roberto Gorelli ha scritto:
kappotto ha scritto:
Se Danilo ci riesce, dovrebbe essere incoronato

Non ho scritto sia una ripresa semplice, per la circostanza ho anche imposto i limiti strumentali.
Ciò non toglie, caro Roberto, che chi avesse tempo e disponibilità si dovrebbe sentire chiamato in causa,
perchè mai come in questo genere di osservazioni, anche le stime negative, come d'altronde tu m'insegni

sono estremamente utili.
Per quanto riguarda i consigli su come effettuare le riprese fotografiche ritengo indispensabile porsi nella
stessa identica maniera di quella tipologia tecnica impiegata per le riprese di stelle doppie strette non sbilanciate.
La luce di Nettuno ovviamente abbaglierà il campo, pertanto bisognerebbe riprendere con focali relativamente
lunghe per meglio separare Tritone dalla stella, ma anche per tenere il più lontano possibile - Nettuno - dall'occultazione.
Tramite test occorre poi stabilire il minimo tempo di esposizione per ottenere immagini stellari - puntiformi (!) - di oggetti
prossimi alla 14,0^ mag., così da avere buone immagini sia del satellite che della stella.
Sarebe meglio non improvvisarsi, quindi fare una serie di test prelimmiari ante occultazione anche per stimare il seeing che sarà
determinante.
Sulle riprese video non mi pronuncio non essendo particolarmente ferrato.
E che poi ognuno riprenda con il meglio dell'attrezzatura che dispone, mi sembra sia scontato.
Ultima cosa, probabilmente la più importate per un lavoro allineato alle richieste scientifiche, l'esattezza dei tempi del "timing"
dell'occultazione perchè è qui più che mai bisognerebbe essere pignoli, quanto scupolosi.
Cari saluti,
Danilo Pivato