1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 11:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vado subito al punto, ho preso un prisma di herschel e nel week end ho spremuto per benino tutti i 15cm del rifrattorone 150 f5.
Sono astigmatico e, benché nelle osservazioni notturne non faccia mai uso degli occhiali, osservando meglio senza, nel week end l'osservazione con gli occhiali è stata tutt'altra cosa.
Senza gli occhiali arrivavo massimo ad usare il 18mm, con gli occhiali osservavo tranquillamente con l'8,8mm.
I dettagli delle macchie, le penombre e addirittura la granulazione erano stupendi, con gli occhiali.

Qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui di giorno osservo meglio con gli occhiali e di notte senza?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 11:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Edito perchè in realtà mi vengono dubbi. Inizialmente ho risposto a colpo sicuro "pupilla più piccola", ma dovrebbe essere il contrario invece, ossia pupille più piccole dovrebbero soffrire meno l'astigmatismo. :think:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 11:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, Tool.

Effettivamente è strano.
Dovresti farti mappare il profilo della tua cornea per capire come stai messo.
Prova a chiederlo al tuo ottico di fiducia, se non ti guarda strano :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e se non ti svena... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
GOMBLODDO !!1! :mrgreen:

A parte gli scherzi, l'unica cosa che mi viene in mente è che la luce che esce dal prisma è polarizzata mentre quella delle osservazioni notturne non lo è, francamente non so se esita una correlazione tra visione astigmatica e luce polarizzata... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, una cosa del genere non mi sembra avere una giustificazione. Io uso gli occhiali, ma di astigmatismo ne ho poco. Generalmente il Sole col prisma di Herschel l'osservo sempre con la torretta binoculare (+ Barlow) e senza occhiali. Magari la prossima volta provo a vedere cosa accade mettendo gli occhiali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me una giustificazione potrebbe averla.
Osservando a bassi ingrandimenti l'astigmatismo si nota molto, mentre ad alti ingrandimenti no.
Sul sole generalmente di rado supero i 100x, perciò l'astigmatismo lo vedo e gli occhiali migliorano la visione.
Di notte invece 150x è l'ingrandimento minimo che uso, perciò l'astigmatismo è più nascosto e quindi non ho bisogno degli occhiali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che la motivazione sia questa. Io sono appena astigmatico e solo dall'occhio destro, quindi me ne posso accorgere difficilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Secondo me una giustificazione potrebbe averla.
Osservando a bassi ingrandimenti l'astigmatismo si nota molto, mentre ad alti ingrandimenti no.


Ciao,
tempo fa avevo scritto questo post sul tema:

viewtopic.php?f=3&t=96115

Anch'io, astigmatico occhio sx (quello che uso abitualmente) ho notato che mentre a bassi ingrandimenti non riesco ad ottenere una visione ottimale ed infatti mi sto abituando ad usare il dx. Al contrario ad alti ingrandimenti vedo meglio con il sx, nonostante l'astigmatismo.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui di giorno osservo meglio con gli occhiali e di notte senza?

Più stretta è la pupilla, meno aberrata è la visione, si tratta di vedere se hai le pupille più strette di giorno mentre osservi il Sole oppure di notte ad alto ingrandimento. In quest'ultimo caso bisogna considerare la pupilla d'uscita del telescopio, che fa da diaframma a quella dell'occhio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010