1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ma già così com'è si vede nella tua immagine !

nelle stesse zone in cui la si vede in altre foto , anche nella tua si vede bene...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho idea che sia lei, ma sono consapevole che il mio cielo è stato al massimo un SQM 20.50 e credo solo in occasione della ripresa del rosso perchè quest'anno sono arrivata al massimo a 20.35

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Cristina, io penso che sia una ripresa straordinaria!
Già riprendere a quelle focali è una impresa!
La tua foto mi sembra bene elaborata, galassia dettagliata (di taglio poi) e stelle ottime per il tuo telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Oddio, straordinaria forse è troppo, credo sia una buona immagine e sicuramente nelle tre occasioni di ripresa ho goduto di un seeing decisamente migliore rispetto ad altre occasioni. Me ne sono resa conto soprattutto sulle stelle che di solito sono delle schifezze. Un'altra accortezza che stò usando con l'LX200 (attualmente ho agibile solo quello, ma le serate buone per riprendere fra luglio e agosto sono state 3 in tutto...) è quella di fare il fuoco con focusmax più volte prima di partire con la ripresa. Non sempre focusmax mi fa il fuoco buono al primo tentativo, a volte ne servono anche 5 o 6.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui RAW non posso saperlo, ma su questo file jpg sono sicuramente gradienti. Basta agire opportunamente con le curve e risaltare il fondo dell'immagine e si noterà che non c'è corrispondenza coi stream stellari. Questi stream su NGC5907 sono moooooooolto deboli, si possono riprende anche da cieli inquinati, ma credo ci vogliano centinaia di ore a questi F per poter raggiungere il necessario SNR per poterli discriminare dal fondo cielo.

Allegato:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 297.28 KiB | Osservato 2294 volte ]


Senza nulla togliere all'immagine che rimane comunque molto buona!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Cristina, ma da dove riprendi come sei messa a IL?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro!
Blackmore ha scritto:
Cristina, ma da dove riprendi come sei messa a IL?

Riprendo dalla campagna 5 km a nord di Ravenna. Cielo suburbano, ma che mi permette di divertirmi :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, mi era venuto il dubbio che riprendessi da un sito urbano ma in effetti non era possibile! Purtroppo sulle galassie non possiamo usare i filtri narrow band per cui non mi capita mai di farne.

Ancora complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Mauro Narduzzi
posso difendere tutto tranne l'indifendibile , peccato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5907 galassia nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ok, mi era venuto il dubbio che riprendessi da un sito urbano ma in effetti non era possibile! Purtroppo sulle galassie non possiamo usare i filtri narrow band per cui non mi capita mai di farne.

Qualcosa si riesce a fare anche sulle galassie, ma danno maggiore soddisfazione riprese con i filtri RGB. Questa è una mia M82 fatta nel 2010 con i soli filtri h-alpha e OIII:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/galassie/m82.html#aprile2010

Cristina


Allegati:
m82_20100409.jpg
m82_20100409.jpg [ 453.01 KiB | Osservato 2261 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010