Esattamente, come dice Guido (Blackmore) e come mi pare di aver riportato anche io ed altri utenti, nel riprendere filmati di pianeti non ci sarebbe in teoria bisogno di una montatura motorizzata, questo ovviamente agli inizi, quando non si hanno grosse pretese di alta risoluzione. Quindi se uno vuole iniziare, si può guidare con le manopole, manualmente, o anche non guidare. Ad ingrandimenti non eccessivi si ha il tempo materiale di riprendere una quantità di fotogrammi sufficienti per poter poi fare una cernita e sommarne una parte. E questo già rappresenta un miglioramento notevole rispetto alla fotografia in afocale standard (uno può fare filmati in afocale e poi sommare), che come diceva ancora Guido, non può essere spremuta molto oltre se non si inizia ad aggiungere i concetti di somma e anche qualche nozione base di astronomia (nozioni che oggi sono alla portata di tutti, non parliamo di un hobby per pochi).
Continuo, a quest'ultimo proposito, a dar man forte a quello che sottolineava Guido: i pianeti si riprendono quando sono in
opposizione- se vi vuole ottenere qualcosa- periodo in cui le loro dimensioni angolari apparenti sono sufficientemente "grandi" da permettere alle nostre ottiche di risolvere dettagli superficiali o atmosferici. In questo Ares non può meravigliarsi se qualcuno glielo dice o giudica brutta la sua foto, perché questo è un palese errore "di gioventù", talmente tanto grossolano- e non per questo punibile-, da balzare agli occhi di chiunque abbia un minimo di esperienza ed abbia letto di tanto in tanto qualche rivista di astronomia amatoriale (e sottolineo, tutta roba ben lontana dalla scienza, ares, questo è un hobby, ma come in tutti gli hobby ci sono delle regolate minime, base da seguire se si vuole riuscire e condividere con comunità che trottano inseguendo la tecnologia).
Chiaramente, tornando su quello che diceva Simone, essendo questo un forum di astronomia amatoriale e parlando di sezioni di fotografia, nel momento in cui uno pubblica delle foto che contengono degli errori palesi, non può aspettarsi di non subire una critica. Le stelle fuori fuoco, sono stelle fuori fuoco, non ci sono vie di mezzo. Marte che se nessuno mi dice che è Marte, potrebbe essere tranquillamente Arturo, per me può essere Arturo. (Inoltre, quando un pianeta non è in opposizione non lo è per per gli atrofili di tutto il mondo, andate a vedere come l'attività di pubblicazioni di immagini planetarie diminuisce drasticamente sul sito dell'ALPO o su altri forum, quando siamo lontani dalle opposizioni).
Insomma, come in ogni passione, disciplina, sport, lavoro, c'è tutta una serie di regole base da considerare e tenere presenti, ed è di questo che si parla ed è questo il motivo per cui esiste un forum. Rimane poi sempre l'opzione "sperimentare" (ci sono tanti che continuano a monitorare le evoluzioni planetarie lontani dalle opposizioni, ma parliamo di altissima risoluzione, ottimo seeing, grossi diametri, ... e non è questo il caso). C'è come extrema ratio anche l'opzione naif, ma in quest caso, sempre parafrasando Simone, se l'autore non regge delle normalissime critiche (leggete gli "errori di gioventù" sopra), sarebbe più auspicabile avere una vetrina personale, un blog, piuttosto che condividere fotografie che non aiutano la crescita ne dell'autore (che non accetta pareri diversi dal proprio), ne della comunità (trattandosi di risultati già ampiamente superati un secolo fa).
Saluti,
Matteo