Ciao a tutti,
gli asteroidi riflettono la luce del Sole ed il loro spettro è molto simile a quello solare. Dividendo lo spettro di un asteroide con quello di stella di tipo solare (G2V) otteniamo lo spettro di riflettanza attraverso il quale isoliamo il solo contributo riconducibile alla superficie ed al materiale di cui è composto, permettendoci così di classificarlo (roccioso, carbonaceo, metallico).
Lo spettro a bassa risoluzione dell'asteroide 3122 Florence è stato acquisito da Roma con un telescopio da 20cm ed un reticolo di diffrazione StarAnalyser sommando 45 pose da 30 secondi. Al momento dell'osservazione la magnitudine dell'asteroide era di circa 8.5-9V e si muoveva con una velocità apparente di 22 arcsec/minuto. Per la riduzione dello spettro è stato utilizzato RSpec.
Lo spettro di riflettanza ottenuto conferma che si tratta di un asteroide di tipo S (roccioso) in accordo con la precedente classificazione tassonomica SMASSII (Bus & Binzel).
Saluti
Lorenzo Franco
----------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/