Miyro ha scritto:
Buona sera Vicchio,
ti invito a rileggere la parte del mio post, dove invito gli Amministratori e i Moderatori a creare un'apposita
sezione per le foto fatte con gli smartphon, forse ti è sfuggita.....
Alla mia età, storia ed esperienza di vita, con quasi 50 anni di passione Astronomica, tutto si può essere, tranne che polemici, credimi !
Esprimo solo le mie opinioni....
Forse vi è sfuggito, anche, che ho pubblicato una foto. Fatta con uno smartphon.
Buona Notte.
Guagliò, accà niscìuno è fesso.. capisciammè
Ares, che vuoi che ti dica... io credo che le foto in Afocale dei soggetti del sistema solare, fatte sia con digitali compatte, con Smartphone, tablet o altro, meriterebbero una sottosezione a parte per evitare tutte le sgradevolezze e il "bullismo" che tu e altri si trovano a vivere in un ambiente che dovrebbe essere più amichevole e meno divisivo, ma sai com'è.. tante teste tante idee.
Nel forum USA Cloudynights esiste una sottosezione apposita in "Astrophotography and sketching > Beginning and intemrediate imaging > Smartphone photo and video ", non capisco perchè non farla anche qui, comprendendo però tutta la fotografia in afocale, che ritengo essere l'ABC dell'astrofotografia e una vera e propria tecnica a sè, con relativi vantaggi e svantaggi.
Ripeto: lasciamo da parte ideologie e personalismi, inutili polemiche e sterili diatribe, quella in afocale è una tecnica vera propria, ormai sorpassata come prestazioni da altre più efficienti, ma che con la diffusione di potenti dispositivi stand-alone di dimensioni palmari e con l'evoluzione delle compatte e delle bridge, potrebbe avere un senso a livello amatoriale, sia come tecnica propedeutica all'apprendimento di metodologie più complesse, sia per la raccolta e documentazione di fenomeni che richiedono a volte improvvisazione e rapidità d'esecuzione, a me è capitato proprio pochi giorni fa osservando in extremis la AR2673 di "sguincio" dalla finestra e in mezzo alle nuvole, la montatura Nexstar non potevo usarla e ho ripiegato su uan alt az su cavalletto manfrotto a cavallo del balcone, in quelle condizioni e nei pochi minuti a disposizione l'osservazione è stata veramente "al volo" ma grazie allo smartphone sono riuscito comunque a "cogliere l'attimo" della particolarissima formazione in H-Alfa, una documentazione che ha più il valore di un ricordo che un valore tecnico assoluto, ma solo un Sith vive di assoluti (cit.)
