1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 183 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2017, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Queste sono due vecchie voto fatte da iPhone6s, non ricordo bene i tempi, dovrebbero essere sui 20s quella dove c'è Orione e le pleiadi, e 20mn lo startrail :D


Allegati:
IMG_5276.JPG
IMG_5276.JPG [ 311.57 KiB | Osservato 2985 volte ]
IMG_5277.JPG
IMG_5277.JPG [ 275.26 KiB | Osservato 2985 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2017, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Belle! Soprattutto la seconda è molto originale :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2017, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordiamoci che questa è la sezione "Astrofotografia del Sistema Solare", quindi vanno postate immagini di oggetti celesti DEL sistema solare e Orione e le Pleiadi sono oggetti del profondo cielo, quindi la prossima volta stiamo attenti a cosa si posta e dove si posta.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
La Luna e la gru.

No, non è la gru di Chichibio, bensì una gigantesca gru meccanica mobile (forse una delle più grandi d'Europa)
La Luna è li vicino....appena visibile, fotografata con lo smartphone, e leggermente ingrandita successivamente.

Nulla a che vedere con le affascinanti location delle riprese precedenti, per carità !

Templi, castelli e palazzi sono molto, ma molto, più attraenti !

Ma la mia domanda è, in un certo senso, "parallela" a quella di Renato C. (che invito fermamente a tornare con
noi), i palazzi si vedono benissimo, le luci che li illuminano anche, ma l'astronomia dov'è !?

Non voglio entrare nel novero delle discussioni precedenti e delle relative polemiche (orrore !), ma cosa posso ricavare con riprese del genere, astronomicamente parlando ? Io ritengo nulla! se non il piacere di farle e pubblicarle. (ma questa è Astronomia ?)

Perciò spero sia chiaro che, per me tutti sono liberi di fare le foto, le riprese che vogliono con tutti i mezzi che
vogliono pubblicarle dove vogliono ma, in un Forum di ASTRONOMIA, forse i Moderatori / Amministratori
dovrebbero cominciare a pensare di creare un apposito "settore" dove tutti gli Smartophili possano
pubblicare le loro opere.... tanto sono convinto che l'evoluzione e la relativa "qualità" delle immagini ricavate
da smartphon e affini abbisogna di almeno 5/8 anni per competere con una normale fotocamera, se non di
più.....ricordate,circa 10 anni fa, quando si parlava del fatto che forse le fotocamere Full Frame più o meno
costose, avrebbero sostituito i CCD ? Ancora non è successo, e lo potete toccare con mano tutti i giorni...

Perciò ripeto, cari Mod. e Amm. meditate, meditate....Ciao.


Allegati:
20170912_105256.jpg
20170912_105256.jpg [ 320.27 KiB | Osservato 2926 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io non ho nulla di personale contro di te e mai ne ho avuto,quindi non capisco questo accanimento..comunque senza perderci in troppe ciance vado subito al punto.. Come hai fatto notare anche tu,il topic giusto su cui discutere dei dissensi sulle fotografie fatte da smartphone è quello che ha aperto renato..questo topic si intitola raccolta foto da smartphone quindi a meno che tu non ti voglia unire e postare foto,sappi che con cio che hai scritto sei fuori topic di brutto! E non sei tenuto a visitare le nostre foto se ti fanno schifo..non ti abbiamo nemmeno chiesto nulla quindi scrivi pure i tuoi dissensi nel topic apposito e l invito se non lo dicono i moderatori,lo estendo io anche agli altri...a me non mi mette sotto nessuno. Grazie

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
un altro post inutilmente provocatorio, si potrebbero evitare creando semplicemente una sezione per la fotografia in afocale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Buona sera Vicchio,

ti invito a rileggere la parte del mio post, dove invito gli Amministratori e i Moderatori a creare un'apposita
sezione per le foto fatte con gli smartphon, forse ti è sfuggita.....

Alla mia età, storia ed esperienza di vita, con quasi 50 anni di passione Astronomica, tutto si può essere, tranne che polemici, credimi !
Esprimo solo le mie opinioni....

Forse vi è sfuggito, anche, che ho pubblicato una foto. Fatta con uno smartphon.

Buona Notte.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il martedì 12 settembre 2017, 21:56, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ares86 ha scritto:
...a me non mi mette sotto nessuno. Grazie


Tywin Lannister ha chiesto a Jon Snow "hai mai pensato di mentire?". Io chiedo a te: hai mai pensato di glissare? ...anche una sola volta, come esperimento per vedere che succede...? :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2017, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Hai messo una foto ma il senso era palesemente provocatorio...e non lo vede solo chi non vuole vederlo...oppure chi è stolto..io non sono stolto e le prese per i fondelli sotto le righe le so leggere bene. Ora possiamo proseguire rimanendo in topic? Vicchio grazie per essere intervenuto..se non fosse peer te ed Andrew mi farebbero passare per paranoico.. :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Buona sera Vicchio,

ti invito a rileggere la parte del mio post, dove invito gli Amministratori e i Moderatori a creare un'apposita
sezione per le foto fatte con gli smartphon, forse ti è sfuggita.....

Alla mia età, storia ed esperienza di vita, con quasi 50 anni di passione Astronomica, tutto si può essere, tranne che polemici, credimi !
Esprimo solo le mie opinioni....

Forse vi è sfuggito, anche, che ho pubblicato una foto. Fatta con uno smartphon.

Buona Notte.


Guagliò, accà niscìuno è fesso.. capisciammè :lol: :lol: :lol:

Ares, che vuoi che ti dica... io credo che le foto in Afocale dei soggetti del sistema solare, fatte sia con digitali compatte, con Smartphone, tablet o altro, meriterebbero una sottosezione a parte per evitare tutte le sgradevolezze e il "bullismo" che tu e altri si trovano a vivere in un ambiente che dovrebbe essere più amichevole e meno divisivo, ma sai com'è.. tante teste tante idee.

Nel forum USA Cloudynights esiste una sottosezione apposita in "Astrophotography and sketching > Beginning and intemrediate imaging > Smartphone photo and video ", non capisco perchè non farla anche qui, comprendendo però tutta la fotografia in afocale, che ritengo essere l'ABC dell'astrofotografia e una vera e propria tecnica a sè, con relativi vantaggi e svantaggi.

Ripeto: lasciamo da parte ideologie e personalismi, inutili polemiche e sterili diatribe, quella in afocale è una tecnica vera propria, ormai sorpassata come prestazioni da altre più efficienti, ma che con la diffusione di potenti dispositivi stand-alone di dimensioni palmari e con l'evoluzione delle compatte e delle bridge, potrebbe avere un senso a livello amatoriale, sia come tecnica propedeutica all'apprendimento di metodologie più complesse, sia per la raccolta e documentazione di fenomeni che richiedono a volte improvvisazione e rapidità d'esecuzione, a me è capitato proprio pochi giorni fa osservando in extremis la AR2673 di "sguincio" dalla finestra e in mezzo alle nuvole, la montatura Nexstar non potevo usarla e ho ripiegato su uan alt az su cavalletto manfrotto a cavallo del balcone, in quelle condizioni e nei pochi minuti a disposizione l'osservazione è stata veramente "al volo" ma grazie allo smartphone sono riuscito comunque a "cogliere l'attimo" della particolarissima formazione in H-Alfa, una documentazione che ha più il valore di un ricordo che un valore tecnico assoluto, ma solo un Sith vive di assoluti (cit.) :matusa:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 183 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010