Già!
ora mi metto alla ricerca, dato che con il tempo che rimane dopo il lavoro, mi trovo a Natale e ciao...
pertanto se potete aiutarmi a trovare qualcosa di valido, ve ne sarei grato!
Quello che ho capito dai suoi interessi può essere sintetizzato come segue.
L'idea sarebbe quella di
non cercare uno strumento "tuttofare" come brutalmente vengono definiti a volte certi obiettivi fotografici.
Preferirei uno strumento dedicato a "Luna e pianeti" con cui possa prendere dimestichezza con le operazioni d'uso per l'utilizzo ma non necessariamente il telescopio della Barbie.
Se la passione monta davvero, non voglio che possa poi scemare per uno strumento che incontra quasi subito dei limiti.

Spendo 100 euro in più volentieri.
In fin dei conti ci son genitori che regalano il telefono da paccate di euro ai figli... che passan di moda e diventan vecchi in due anni. Credo, spero e Immagino che la vetustà di un telescopio si raggiunga almeno con più di un lustro e spero che un Telescopio sia un regalo più intelligente e stimolante di uno smartphone.
In un secondo momento (chi lo sa...) da affiancarne uno da dedicare all'osservazione del cielo profondo e fotografia (ho letto che la mia vecchia Eos 300D può essere modificata efficacemente per poter iniziare).
A casa non abbiamo problemi di spazio e gli spazi aperti calpestabili sono orientati uno a sud (con una visuale da E a WSW) e il secondo a Nord ma con un'ampiezza minore forse 120° ...avessimo meno IL sarebbe un bel divertimento per lei.
Possibilmente qualcosa di "smontabile" in modo da poterlo caricare nel gavone del camper (non ho problemi di spazio o peso... vedi foto) per quando andiamo in cerca di cieli bui.
A chi ci aiuterà proficuamente in questa ricerca, in occasione di un nostro incontro offrirò un calice del miglior vino

che ho in cantina unitamente alla mia gratitudine!
Roberto
PS abbiamo stampato il calendario 2017... appena esce il 2018 stampiamo anche quello!