La tipica cappa milanese ha rotto ancora le scatole, ho praticamente potuto osservare solo per non piu di qualche minuto in Halfa, quando il Sole si è sollevato oltre questa.
Nel frattempo mi sono dedicato all'osservazione in luce bianca, la nostra protagonista 2673 si è evoluta ancora, quelle che nei giorni scorsi erano tre "coroncine" di pori intorno ad una piccola macchia, ora sono due ampie zone di penombra che racchiudono diversi "grappoli" d'ombra con una estensione totale che è circa la metà della 2674, quest'ultima ha sempre come componenti principali le "solite" due macchie agli estremi, ma la parte centrale (quella piu attiva in Halfa) ora è formata da pochi piccoli pori, ve ne sono anche 3 o 4 oltre la macchia piu a levante.
Appena a sud del centro del disco noto due piccoli pori che nella mappa SOHO non sono identificate da alcun numero, mentre le 2677 e 2678 si sono un pochino ridotte, non noto particolari zone facolari nemmeno col filtro blu (è possibile che siano coperte dalla cappa di foschia dell'orizzonte).
In Halfa, non ho notato protuberanze, tranne una veramente diafana sul bordo di ponente, le altre due protuberanze verso sud descritte ieri non le ho viste, ma va detto che il terzo sud del disco era ancora "affogato" nella cappa di foschia, quindi non è detto che non vi siano ancora, l'attività magnetica della 2673 è ancora ben chiara ma secondo me un po minore rispetto agli ultimi due giorni, è ancora visibile un punto molto chiaro (nella parte piu a nord del gruppo) che non so definire se come un mini-flare o un quasi-flare

, insieme a questa vi sono due sottili filamenti (ma ben contrastati) che sembrano seguire le linee magnetiche formate dal gruppo.
La 2674 ha discretamente ridotto la sua attività rispetto gli ultimi due giorni, sembra che si sia riducendo di pari passo con la riduzione delle macchie/pori nella zona centrale del gruppo (tra le due macchie principali); l'attività delle 2677 e 2678 ormai è appena percepibile, visibile appena a nord di queste un piccolo filamento.