1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 37 - NGC 1664 - NGC 1528
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! :D dopo una settimana di nuvoloni, malgrado la luna accecante ho voluto tentarmi qualche oggetto senza pretese che difficilmente avrei ripuntato con la luna nuova (in più ho aggiornato la pulsantiera e alla prossima occasione ho 180° di cielo in più :twisted: )

Si tratta come da titolo di:
M37 - 23 pose da 60 secondi (il seeing è peggiorato quando ho iniziato questo purtroppo)
NGC 1664 - 30 pose da 60 secondi
NGC 1528 - 30 pose da 60 secondi

per tutti 15 dark e 30 flat, i light frame tutti a ISO 800. Ho usato una Canon 1000D con modifica Baader, uno Skywatcher 200/1000 su Neq6.
Durante l'elaborazione ho notato che a causa della colorazione blu del cielo per via della luna, il bilanciamento dei colori ha prodotto delle stelle per la maggior parte rosse e nessuna blu :cry:


Allegati:
m37 23x60s iso800_4.jpg
m37 23x60s iso800_4.jpg [ 802.12 KiB | Osservato 1476 volte ]
NGC 1664 30x60s iso800_2.jpg
NGC 1664 30x60s iso800_2.jpg [ 923.4 KiB | Osservato 1476 volte ]
NGC1528 30mn 30x60s iso800_2.jpg
NGC1528 30mn 30x60s iso800_2.jpg [ 812.32 KiB | Osservato 1476 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 37 - NGC 1664 - NGC 1528
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini carine, anche se per NGC 1664 e NGC 1528 si percepisce poco l'effetto "ammasso", essendo abbastanza dispersi (andrebbero fotografati con una focale più corta).
Dynamis ha scritto:
Durante l'elaborazione ho notato che a causa della colorazione blu del cielo per via della luna, il bilanciamento dei colori ha prodotto delle stelle per la maggior parte rosse e nessuna blu :cry:

Non ho ben capito questo passaggio

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 37 - NGC 1664 - NGC 1528
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2017, 2:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :D
Intendevo dire che il fondo cielo era così blu a causa della luce della luna che secondo me quando ho bilanciato i colori, per compensare questa dominante blu i colori siano usciti più tendenti al rosso nelle stelle. Da altre foto che ho visto come riferimento ci sono molte stelle azzurre che nella mia invece sono bianche o gialle

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 37 - NGC 1664 - NGC 1528
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 8:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che programma usi per l'elaborazione?
Con PS c'è la possibilità di fare il bilanciamento colori separato per le ombre, le luci e I toni medi.
Se nella finestra del bilanciamento colori selezioni "ombre", puoi andare ad agire solo sul cielo senza intaccare le stelle.
Per rinforzare il colore sulle stelle puoi eventualmente selezionare solo loro (Selezione --> alteluci regolando opportunamente il parametro di selezione) e poi aumentare leggermente la saturazione colore (senza esagerare però).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 37 - NGC 1664 - NGC 1528
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Triade interessante. :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 37 - NGC 1664 - NGC 1528
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ippogrifo grazie :D

@Bluesky71 grazie del consiglio! uso Camera Raw principalmente e PS per altri ritocchi. Conoscevo questa possibilità ma non l'ho mai usata tanto che l'avevo scordata, le ridarò un secondo ritocco appena posso :D

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010