1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, grazie per le spiegazioni.

Inutile tempestarti di domande, l'idea che hai passato è chiara sarà sicuramente fonte di innumerevoli riflessioni, almeno x me.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto per fare i miei complimenti ad un corregionale ;)
Davvero notevole questa M31 ed in special modo la tecnica usata. Da buon
amante di tecniche atipiche direi che quanto hai suggerito con tanta naturalezza
possa essere usato anche in altri campi facendo le debite modifice del caso.
Certo la sua applicazione non è cosa da poco. Ho provato su un'immagine
presa a caso sulla rete quanto dicevi e per ottenere qualcosa di poco meno
che orrido ho dovuto smanettare parecchio.
Non ho ben capito se i passi tra Dust & Scr. e Gauss debbano essere ripetuti,
come ho fatto inavvertiatamente, o bastano solo due passaggi a valori da
ricercare?

Salutissimi e grazie per aver condiviso con noi queste informazioni.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Johnny!

Superlativa questa M31, complimenti davvero!
Non hai idea quante volte abbia tentato di estrapolare
informazioni visibili sul nucleo di M31 senza
raggiungere minimamente quello che tu, invece,
ci mostri con questo lavoro.
Nelle brevi esposizioni che ho raccolto sul nucleo
di M31, alcuni deboli dettagli emergono a fatica, ma
riconosco il mio limite sull'elaborazione dovuto
essenzialmente allo stretching gamma di MaxIm,
l'unico che applico da sempre, con il quale però
non ho mai raggiunto risultati soddisfacenti.
Vedrò di applicare al più presto i tuoi consigli detti
e quelli che verranno.
Un salutone

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Giovanni ,

bellissima questa inquadratura che mette in risalto i vortici di materia oscura e polveri che
viaggiano verso il nucleo .

Ottima ripresa ed elaborazione , complimenti!!!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
in linea di massima credo che il concetto della cosa sia stato afferrato. Mi scuso se non ho detto che stavo parlando di Photoshop! Ma lo avete capito.
Gimmi ha detto:

gimmi ha scritto:
Domanda, i filtraggi gaussiani sono fatti ad una scalal sola o a più scale? In un certo senso la tua tecnica è un unsharp masking, non quello implementato da photoshop, ma piuttosto quello fatto in camera oscura da Malin che creava delle maschere gaussiane a diverse scale in camera oscura che venivano poi sottratte alla immagine iniziale.


In realta' si tratta di un procedimento "simile", il vero unsharp masking alla David Malin, si puo' fare solo sull'emulsione fotografica che e' un supporto tridimensionale, ovvero gli alogenuri di argento si trovano anche a profondita' diverse e non tutti unicamente sullo stesso piano. Ad ogni modo applicare semplicemente un filtro gaussiano all'immagine SENZA effettuare prima un dust & scratches significa "spalmare" i dati nascosti mantre noi vogliamo "eliminarli" dall'immagine che andremo a sottrarre, altrimenti elimineremmo anche quello che ci interessa! Si dovrebbe ricostruire un modello di distribuzione della "luce" isotropica e quindi il dust & scratches e' un escamotage che ci aiuta ad eliminare qualsiasi particolare che sia dotato di un'edge od un contrasto. Dopodiche' e' possibile usare il gaussian blur per "uniformare" il tutto. Bastano questi due soli passaggi (altrimenti si ridistribuisce troppo anche i valori di intensita' luminosa creando dei gradienti) e lascal a cui effettuarli e' dipendente dalla scala dei particolari. Empiricamente e' utile effettuare varie prove a vari valori per trovare quello migliore al caso. Sulle immagini pubblicate sul web c'e' da dire che, nelle parti sovraesposte... non c'e' piu' niente da poter tirare fuori! E' necessario partire da immagini a piena profondita' e non sature, 8 bit sono comunque pochini per questo genere di cose.

Ciao da JOE e grazie ancora per i commenti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010