1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo essere stato fermo per oltre un anno (la pulsantirera mi riportava la data di febbraio 2016), ho rispolverato tutto il setup in due serate di agosto e ho fotografato questa cocoon in halfa. Ho tentato anche la banda dell'Ossigeno per ricavarne una qualche combinazione di colori, ma niente da fare in questa emissione non c'era assolutamente segnale, è la prima volta che mi capita di non trovare tracce di ossigeno su una nebulosa estiva. Si tratta di 22 pose da 720 secondi a -15 con la Sbig St8300 al fuoco del C11 Edge ridotto a 2000 di focale (riduttore Celestron originale), guida fuori asse proxima con Lodestar, somma e trattamento in Maxim con dark flat e bias, regolazione curve e livelli in Photoshop.
Salutissimi


Allegati:
2017_08_22Cocoon_def.jpg
2017_08_22Cocoon_def.jpg [ 389.88 KiB | Osservato 1712 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 8:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella e dettagliata, un ritorno di fiamma! E vedo che il setup lavora davvero bene.
L'OIII in effetti non è così diffuso nella Via Lattea.
Adesso però vedi di non andare in letargo per un altro anno ancora :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao e bne riletto! E' il prossimo soggetto che vorrei fotografare!
Caspita ma ti è venuta benissimo... come fate a riprendere con queste focali, sei davvero fortunato.
Io col visac a 1280 di focale annegavo nel seeing, e di recente con un rifrattore sempre da 1200 mm di focale non riuscivo neanche a fare il fuoco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella in BN!
Ma non l'hai fatta in binning? Sembra ridotta come dimensioni. Hai provato ad applicare un DDP?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, non è in binning, semplicemente adattata nelle dimensioni per stare sotto al mega richiesto dal forum. Per il seeing probabilmente sono stato fortunato trovando due serate calme, ero in quota a circa 1000 metri di altitudine e non tirava un filo di vento sul mio appennino tra Romagna e Marche. Aiuta molto la guida fuori asse alla stessa focale di ripresa, inoltre da quando cerco di orientare la camera guida correttamente secondo gli assi di AR e DEC ho visto un deciso miglioramento e Phd mi dava decisamente un bel grafico. Come valori di FWHM ero nella media del mio strumento, 3.30 la lettura migliore, 3.60/3.80 le letture medie, 4.50/6 i momenti di seeing peggiore, specchio bloccato, ventolina costantemente accesa, mega paraluce Kendrik montato e fasce anticondensa accese :-)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon in bianco e nero
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, immagine pulita nei dettagli, complimenti !

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon in bianco e nero
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Potresti prendere qualche posa breve in RGB per dargli un pò di colore.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon in bianco e nero
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Samilag e Cristina, per i colori non sono tanto interessato, ho fotografato tanti anni con reflex e camere a colori, per cui da ora in avanti mi limiterò al bianco e nero, sia per una scelta di semplificarmi la vita, sia perchè ho venduto quasi tutto e mi sono tenuto il minimo indispensabile, giusto un baader H alfa ed uno OIII, niente RGB e luminanze varie :mrgreen: :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010