1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo test sul Sole e i filtri colorati ( il precedente era tra il filtro Continuum e il filtro verdeW58).
Oggi, 3 settembre, ho ripreso la macchia solare AR2674 con l'Explore Scientific 127/825 acro.
Ho fatto filmati da 30 secondi con i classici filtri colorati, marca Orion (fine anni '90).
La turbolenza era sostenuta, IV Antoniadi, e per tutti ho utilizzato un prisma di Herschel Lunt, una barlow Televue 2x e un filtro taglia uv/ir.
Di seguito le mie impressioni mentre riprendevo:
--filtro verde W58, la risoluzione appare buona ma la turbolenza si fa sentire.
--filtro rosso W25, anche con questo la risoluzione è buona e la turbolenza è migliore che col verde.
--filtro giallo W15, la turbolenza è molto forte.
--filtro blu W80A, molto difficile la messa a fuoco, l'immagine appare sempre con un velo offuscato.

Mentre questo è il risultato elaborando le immagini.
Allegato:
tabella.jpg
tabella.jpg [ 502.15 KiB | Osservato 2383 volte ]

La migliore mi sembra quella col filtro rosso, penso che in caso di cattivo seeing possa migliorare la ripresa dei dettagli.
Mi manca ora la prova definitiva, filtro rosso+uv/ir cut contro Continuum+uv/ir cut, che oggi non sono riuscito a fare.
Appena riuscirò a fare il confronto posterò i risultati.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che per le riprese l'IR cut sia indispensabile, le camere sono sensibili anchee all'IR che va a fuoco in una zona distante dal visibile, causando anche nelle riprese monocromatiche un effetto di aberrazione cromatica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, infatti io lo uso sempre, magari ti è sfuggito nel mio post.
Il filtro uv/ir cut era sempre montato, cambiavo solo i filtri colorati.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, molto interessante il tuo test, ma difficile da valutare perché oltre all'effetto dei filtri sul seeing - che peggiora andando verso il blu - bisogna tenere conto della correzione cromatica specifica del tuo rifrattore. Di solito i Fraunhofer sono ben corretti solo nel giallo-verde ma questo non è sempre il caso, a volte possono verificarsi situazioni estreme di questo tipo oppure - è il caso del mio 150 - di obiettivi meglio corretti nel blu che nel rosso. Le differenze che hai riscontrato potrebbero quindi non essere del tutto imputabili al seeing, diciamo che ti possono certamente servire per capire qual è la combinazione che rende meglio col tuo strumento.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf per le precisazioni,
il mio acro è abbastanza abberrato :mrgreen: quindi potrebbe essere tranquillamente come dici tu.
Di sicuro provando con un apo si vedrebbero risultati diversi o almeno meno deviati dallo strumento.
Allora il mio invito è: :matusa: che ognuno si provi il proprio set di filtri, così da ottimizzare la strumentazione :matusa:
Magari vengo mandato a quel paese....

Tornando seri, allora da una prova come la mia si potrebbe capire la correzione dello strumento, anche a spanne, oppure non è abbastanza precisa per determinarla?

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo come ti dicevo quello che ottieni è l'effetto combinato del seeing e della correzione cromatica. Un sistema qualitativo per determinare quest'ultima potrebbe essere quello di riprendere le immagini di diffrazione (o quelle ottenute da un reticolo di Ronchi) generate dal tuo telescopio interponendo filtri di diverso colore purché abbastanza selettivi (il Continuum lo è certamente, per gli altri bisognerà accontentarsi di filtri scuri). Una determinazione più quantitativa potrebbe essere il test di Roddier.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie per le precisazioni.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Lorenzo, io ho trovato grandi benefici usando l'OIII. Però su un riflettore e su un apocromatico.
Su un acromatico non saprei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test filtri colorati sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai confrontato le prestazioni del Continuum con quelle dell'OIII? Perchè sembrerebbero avere la banda ugualmente stretta, solo centrata su valori differenti, mi sembra 540nm e 500nm. Cmq usando il Contiuum praticamente si riduce del 90%l'aberrazione cromatica in quanto si tagliano via gran parte delle altre bande.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010