Ares86 ha scritto:
..percio Renato,se stai leggendo sappi che cio che posto non è una provocazione a nessuno..è solo una cosa che faccio per me e per chi capisce che ci ho messo dell impegno..
Ares, dopo 12 pagine e oltre un centinaio di messaggi, nonostante io e anche altri utenti ti abbiamo ripetuto che non c'e niente di personale, continui a sentirti attaccato personalmente, e sinceramente questo va oltre i limiti della mia comprensione. Nel primo messaggio io ho fatto un discorso generale, rivolto a tutti gli utenti del forum, anzi all'umanità intera che fa uso di cellulari per l'uso astronomico, non mi sono rivolto ad Ares, non ti ho mai nominato, come non ho nominato altri utenti. Io sono una dei 7 miliardi di formichine di questo mondo, tu anche, stiamo nel nostro piccolo. Non puoi e non devi sentirti chiamato personalmente in causa se un discorso è rivolto a tutti in generale.
Chiarito questo, spero definitivamente, torniamo in topic.
Ho detto e ripeto che quando saranno prodotti smartphone adatti all'uso astronomico sarò il primo a provarne uno. Al momento mantengo tutte le mie riserve. Anche lo smartphone del link One
ocomesichiama non è certo adatto all'uso astronomico, al più con diversi trucchi da hacker, come ben descritto anche dal relatore può scattare qualche foto a largo campo della Via Lattea, ed è comunque ben inferiore ad una comune compatta anche in questo campo. E' ben lontano dal poter fare foto deep-sky al fuoco diretto del telescopio per riprendere nebulose, galassie ed ammassi.
Nel planetario se vogliamo davvero essere seri non si possono paragonare foto fatte con lo smartphone con quelle fatte con i CCD o con le DSLR. In futuro si vedrà, diamo tempo al tempo..
Come dicono a Napoli.. Ha dà passà à nuttata..