1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male le foto Roberto

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
Vicchio ha scritto:
...per far appassionare nuovi giovani astrofili?


Vederla come un punto di partenza e non di arrivo a me sembra una buona potenzialità. Una webcam di sicuro al momento restituisce risultati migliori ma è pur sempre più macchinoso e impegnativo il suo utilizzo e non dimentichiamo che alla spesa di 30€ bisogna aggiungere comunque quella di 200-300€ per un notebook. Se la fame vien mangiando si fa presto poi a capire che lo smartphone non basta più per ottenere immagini migliori e la passione, se sboccia, dovrebbe fare il resto.

La mia breve esperienza è stata proprio iniziare con un iphone attaccato all'oculare per poi passare ad una webcam vesta (le pene dell'inferno per farla girare) e infine ora ad una camerina dedicata, praticamente sempre guidato direttamente e indirettamente da voi tutti del forum...poi imparerò pure prima o poi a fare le foto ma questa è un'altra storia. :rotfl:

Mi permetto, il thread secondo me è male interpretato perchè forse è mal posto e relativamente mal indirizzato rischiando di essere scoraggiante per molti che leggono. Partendo dall'alto dell'esperienza di chi lo ha scritto ha un senso sicuramente importante ma leggendo dal basso di chi è alle primissime armi ne ha un altro abbastanza diverso.


Si, secondo me questa è la potenzialità "INCLUSIVA" che potrebbe avvicinare una maggiore platea di nuovi appassionati, al contrario della modalità "ESCLUSIVA" di coloro che hanno una elevatissima opinione di se stessi e e dei propri lavori, e non ritengono altri nemmeno degni di condividere spazi ed esperienze, se non a quello che ritengono essere l'unico livello degno di considerazione, ovvero il proprio. Diciamo che questo modo di vivere le passioni , non solo l'astronomia, porta a ridurre sempre più il numero di praticanti, ma a me causa un senso di tristezza e disagio.

Accostare un cellulare all'oculare di un telescopio, misurando i risultati in base all'impegno, alla passione e rapportandoli alla strumentazione usata, stimolandosi a vicenda nell'arrivare ad ottenere il massimo ottenibile con i mezzi impiegati, lo trovo molto più emozionante e divertente delle aride discussioni sul cercare difetti impercettibili in lavoro ultramegasofisticati ma privi di anima, poveri di Amore. SIAMO ASTROFILI E CI MUOVE L'AMORE PER GLI ASTRI non la competizione o la sopraffazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusate ma io una cosa devo dirla, e senza voler essere polemico: ma veramente le foto che state mostrando da smartphone vi sembrano decenti? Quelle a lunga posa sono terribili, ed è ovvio che sia così. Però mi pare di essere uno dei pochi che ve lo dice in modo diretto, passando per uno che vuole sotterrare i neofiti che iniziano a provare... non è questo il mio intento. Quelle che ha messo Roberto della luna vanno bene come ricordo o scatto estemporaneo, altro uno smartphone non può fare.
La fotografia via smartphone in astronomia è molto limitate e molto limitante, questa è la verità.
La possiamo apprezzare come scatto fatto al volo quando non si ha nient'altro o come prime prove.
Penso che abbiamo detto tutto e non ci sia altro da aggiungere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Giusto per far capire che il mio scopo non è denigrare le attrezzature fotografiche professionali per far vedere quanto è piu bello e funzionale uno smartphone.. A dire il vero a me dispiacerebbe se nei decenni alla fine fosse accantonato uno strumento professionale e dedicato come la macchinetta fotografica...che ha fatto la storia della fotografia.. Non sono uno di quelli che va in giro a fare il figo col telefono anzi...ho sempre acquistato telefoni obsoleti e solo perche mi servono per telefonare e per fare le piccole cose che non posso fare da pc...il mio miglior smartphone che ho posseduto è questo lgk10 che mi ha regalato qualche mese fa la mia compagna...170euro vale..e prima di questo ho avuto per 3 anni il galaxy s2 che ho acquistato nel 2015...quando ormai era straobsoleto...ed in tutto questi sono in totale tutti quelli che ho posseduto...prima del 2015 andavo con quelli a tasti che prendevo coi punti della vodafone... Ho sempre apprezzato le cose dedicate...ad esempio il mio impianto stereo lo ho autorealizzato evitando come la peste quelli con schermo e navigatore incorporato che ti fanno pure il caffe...ho preso tutte componenti dedicate...amplificatori,stereo,filtri,casse,crossover ecc.. Questo è per evitare equivoci...non vorrei che chi mi ha criticato abbia pensato che sono uno di quei cretini che arriva fresco fresco e va a pavoneggiarsi col suo smartphone davanti ad un professionista sfottendolo.. Io ho grande ammirazione per i professionisti,soprattutto hold school...mi piaciono anche le auto d epoca e mi fanno schifo quelle nuove...ho un bmw 316 a carburatore che è stato fabbricato nel mio anno di nascita... Almeno sapete come la penso..percio Renato,se stai leggendo sappi che cio che posto non è una provocazione a nessuno..è solo una cosa che faccio per me e per chi capisce che ci ho messo dell impegno..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me sembra che la tua posizione sia molto chiara ares :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5231
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Pure a me :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Menomale che qualcuno mi ha capito :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 21:03 
Ares86 ha scritto:
..percio Renato,se stai leggendo sappi che cio che posto non è una provocazione a nessuno..è solo una cosa che faccio per me e per chi capisce che ci ho messo dell impegno..

Ares, dopo 12 pagine e oltre un centinaio di messaggi, nonostante io e anche altri utenti ti abbiamo ripetuto che non c'e niente di personale, continui a sentirti attaccato personalmente, e sinceramente questo va oltre i limiti della mia comprensione. Nel primo messaggio io ho fatto un discorso generale, rivolto a tutti gli utenti del forum, anzi all'umanità intera che fa uso di cellulari per l'uso astronomico, non mi sono rivolto ad Ares, non ti ho mai nominato, come non ho nominato altri utenti. Io sono una dei 7 miliardi di formichine di questo mondo, tu anche, stiamo nel nostro piccolo. Non puoi e non devi sentirti chiamato personalmente in causa se un discorso è rivolto a tutti in generale.
Chiarito questo, spero definitivamente, torniamo in topic.
Ho detto e ripeto che quando saranno prodotti smartphone adatti all'uso astronomico sarò il primo a provarne uno. Al momento mantengo tutte le mie riserve. Anche lo smartphone del link One ocomesichiama non è certo adatto all'uso astronomico, al più con diversi trucchi da hacker, come ben descritto anche dal relatore può scattare qualche foto a largo campo della Via Lattea, ed è comunque ben inferiore ad una comune compatta anche in questo campo. E' ben lontano dal poter fare foto deep-sky al fuoco diretto del telescopio per riprendere nebulose, galassie ed ammassi.
Nel planetario se vogliamo davvero essere seri non si possono paragonare foto fatte con lo smartphone con quelle fatte con i CCD o con le DSLR. In futuro si vedrà, diamo tempo al tempo..
Come dicono a Napoli.. Ha dà passà à nuttata..


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I limiti tecnici delle riprese fatte con lo smartphone in afocale su un telescopio di piccola apertura e senza inseguimento sono evidenti e conosciuti, l'impegno necessario a fotografare con queste attrezzature è ugualmente noto, continuare a ripeterli è sterile e noioso. Perché chi si ritiene superiore per esperienza, attrezzatura e bontà dei risultati è così ostile, negativo e sgradevolmente severo nei suoi interventi? Davvero, perché se la volontà è di stimolare la crescita tecnica e strumentale del neofita, questo è esattamente il sistema opposto, così facendo si allontano le persone dall'Astrofilia , cos'è una lotta a eliminazione tipo "ne resterà soltanto uno"? No, scusate ma non mi pare proprio il caso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vicchio ma appunto perchè vogliamo stimolare la crescita dei neofiti abbiamo fatto il discorso "guardate che con una economica webcam si può fare molto di più". Magari qualcuno neanche lo sapeva, pensando di dover spendere centinaia di € (o anche di più) per poter riprendere meglio.
Con il nostro discorso abbiamo portato a conoscenza dei neofiti che una vecchia webcam fornisce risultati superiori.
Addirittura ho portato l'esempio di riprese fatte 12 anni fa con una web cam di 15 anni fa, con un etx90, nettamente migliori rispetto a quelle fatte, sempre su giove, con un dobson da 30 cm e smartphone.
Più costruttivo di così.
Poi leggo della possibilità di attaccare la webcam allo smartphone... guardate che la passione può girare anche distante dallo smartphone, non c'è bisogno di usarlo, anzi, avete visto che produce risultati scadenti e peggiori della webcam, ovvero strumenti vecchi di 15 anni fa (tecnologicamente parlando, tre ere geologiche fa).
Poi se avete solo quello va benissimo, ma sappiate, e mi ripeto, che potete fare molto di più con un investimento ridicolo. Questo è il succo del mio discorso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010