Paoluz93 ha scritto:
Si forse ho esagerato a pensare ad uno zoom. Mi terrò i plossl che mi danno già molta soddisfazione. Però è anche per i risultati ottenuti che mi vengono i dubbi. Mi spiego, con la barlow 3X della bresser, molto economica da 26€ e l'oculare super plossl da 10mm in dotazione ho osservato un Saturno semplicemente perfetto, cioè obiettivamente non so come potrebbe migliorare una visione del genere con oculari dal prezzo maggiore, si vedeva ogni dettaglio e in modo nitido, era impensabile migliorarlo ancora, si poteva solo aumentare il campo visivo.
La cosa bella degli oculari "semplici" (come schema ottico) come ad esempio gi ortorcopici di plössl e gli ortoscopici di abbe è che è piu facile farli bene che male, quindi anche oculari a buon mercato (dove magari per risparmiare si usano corpo e distanziatori di plastica ma lenti piu che dignitose) possono dare ottime prestazioni anche con barlow.
Io pur avendo oculari piu "complicati", per l'osservazione del Sole in Halfa uso dei normalissimi plössl TS pagati 28 €, tempo fà li provai con una barlow shorty orion 2X (costo 41 €) dando risultati piu che buoni, le barlow entry-level danno perlopiù problemi con oculari dallo schema ottico complicato (campo ampio e tante lenti) che quindi sono un po piu "critici" con gli aggiuntivi ottici.
Paoluz93 ha scritto:
Eppure sono convinto che molti del forum mi avrebbero detto di evitare barlow inferiori a non so, 100€. Quando invece con 26 ho una barlow che prove su prove non degrada neanche un po' la qualità, confrontata con un oculare a focale ridotta.
La questione è che i consigli arrivano in base alle proprie esperienze, come ho già detto le barlow si comportano diversamente in base allo schema ottico dell'oculare su cui si usa (alcuni "tollerano" di piu, altri no), è appunto questione di bias cognitivo, fin quando non si confrontano direttamente la strumentazione, non ci si accorge delle differenze.
Ad esempio l'hyperion zoom che posseggo, tutt'ora lo trovo eccellente, confrontandolo direttamente col vecchio celestron 8-24, con l'omologo vixen e col televue (scoprii poi che il televue 8-24 non era fatto in casa televue ma era il vixen rimarchiato) il baader trovai percepibilmente migliore, nonostante il campo maggiore rispetto agli altri, era definito al centro similmente al televue/vixen (mentre il celestron era inferiore), ma era superiore come definizione ai bordi e soprattutto come trasparenza, lo confrontai anche con il suo "progenitore" (l'oculare da cui è derivato) ovvero lo
zeiss vario e come definizione e tonalità neutra questo era oggettivamente superiore, peccato che costava una martellata; dopo l'acquisto lo confrontai anche con quello che allora era il TOP tra i TOP il
leica zoom ASPH e lì mi son reso conto che l'hyperion è "solo" (relativamente parlando) un buon zoom di medio prezzo, con la differenza che questo lo pagai 160 € nel 2007, mentre lo zeiss lo si trovava sui 750 € ed il leica a ridosso dei 1.000 €.
Tutto questo papiello per dirti che esiste la probabilità che il celestron 8-24 mm che ti ha consigliato sunblack, non avendo esperienza di confronti con altri zoom, ma solo con gli oculari che possiedi, potresti dal punto di vista ottico apprezzarlo (un po meno dal campo visto che ha soli 40° alla focale massima) visto che ha prestazioni confrontabili con dei plössl; ovviamente la cosa migliore sarebbe provarli come feci io prima di decidere l'acquisto dell'hyperion (feci la stessa cosa prima dell'acquisto sia del waler zoom 5-8 mm, che del nagler zoom 2-4 mm, mi piace andare sul sicuro).
