1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Comunque non so come mai molti di voi vedono così di cattivo occhio l'uso della webcam... Ambaradan di cavetti e computer.
1 cavi USB e il PC portatile finito. Non vedete le cose così complicate perché non lo sono affatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non ho paura di pc e webcam...uso tranquillamente quello di mio fratello per fare altre cose che mi servono quando me lo presta...quello che vorrei far capire è che appunto perche mezzi come il telefono sono limitati che mi ci diverto..la sfida è riuscire ad esempio a battere la luminosita riflessa del pianeta con un sensore proibitivo e riuscir a fare uscire fuori la cassini...oppure le bande di giove... Non avete mai provato a cercare di riuscire a fare qualcosa di improponibili con i pochi mezzi che avete a disposizione in quel momento nella vita per mettere alla prova le vostre abilita? Non parlo dell astronomia,parlo in generale...di un qualcosa che vi siete ripromessi di riuscire a fare...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ares qua sta il punto: ne vale la pena?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 19:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paoluz93 ha scritto:
Ma ora andiamo al sodo. Non impuntiamoci su questi dettagli. Cosa dobbiamo farne (per quanto riguarda il forum) di questa "branca neofiti" dell'astrofotografia? Bandirla o crearne uno spazio apposito? Mischiare tutto abbiamo già visto che non funziona e crea discordanze non del tutto insensate.


Il forum è diviso in sezioni create per macro concetti.
In passato sono state fatte richieste specifiche per aperture di sezioni più specifiche come "Software per l'astronomia" o "Inquinamento luminoso" o "Ricerca astronomica" e non è stato fatto perchè, se si parla di planetari, si può usare la sezione "Astrofili", dove si parla di strumenti che migliorano la vita dell'astrofilo. Se si posta un argomento sull'Inquinamento Luminoso c'è "Eventi e..." e se si posta un argomento che riguarda la Ricerca astronomica, per ora, va bene la sezione "Scienze Astronomiche".

Creare una sezione apposta per una fotografia che dà pochi risultati nella crescita dell'astrofilo, concetto ben sviluppato da Blackmore, non è la via giusta.
Anche perchè se contiamo gli utenti che fanno foto con smartphone, si contano sulle dita di due mani.

Al momento basta avere equilibrio da parte di tutti. Chi posta e chi legge

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe esserci una via di mezzo tra smartphone puro e webcam da pc :P
https://www.google.it/search?q=webcam+s ... e&ie=UTF-8
(Sinceramente non so quanto sia fattibile senza impazzire, ne quali webcam siano supportate e quanto siano evoluti i programmi di acquisizione..
Si evitano pc e tavolino, ma bisogna comunque investire qualche euro su webcam e cavetto otg. Senza garanzia di successo però)

Cita:
la sfida è riuscire ad esempio a battere la luminosita riflessa del pianeta con un sensore proibitivo e riuscir a fare uscire fuori la cassini...oppure le bande di giove... Non avete mai provato a cercare di riuscire a fare qualcosa di improponibili con i pochi mezzi che avete a disposizione in quel momento nella vita per mettere alla prova le vostre abilita?


Al di là della questione di principio, in questo caso la sfida (che tale deve essere stata: immagino smanettare coi pochi settaggi del telefono mentre si tiene tutto in asse, su una montatura nata senza troppe pretese..), l'importante secondo me è che tu abbia la consapevolezza che se in futuro deciderai di fare un investimento dedicato a migliorare i tuoi risultati in ambito di fotografia planetaria dovrai mettere in conto che il sistema di acquisizione che usi al momento ha i suoi limiti e che ti converrebbe dare la precedenza a quello.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Proverò a vedere se qui vicino a me vendono quelle webcam per divertirmi..mi hai incuriosito sai? Comunque se piu in la capisco che il mio desiderio è quello di fare sul serio pian piano farei le cose in modo piu professionale è ovvio..ma soprattutto prima studierei per bene come ci si approccia a certa strumentazione..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono d'accordo con Davide.
E mi rivolgo ai neofiti: fare riprese con smartphone può sembrare semplice come concetto generale, ma vi assicuro che con webcam è ancora più semplice perchè i parametri di acquisizione (gain, fps, bilanciamento del nbianco, esposizione, ecc.) ve li potete regolare. Avete visto come spesso sono sovraesposte le rirpese via smartphone? O i bordi azzurri/arancione sfrangiati sulla luna?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
E' comunque una opzione in più tipicamente da visualisti o in momenti in cui non si ha sotto mano l'attrezzatura, più che altro ha un valore sentimentale e quindi vale soprattutto per chi la scatta, non si può e non si deve considerarla troppo seriamente da altri punti di vista, non è neanche giusto però relegarla in qualche sezione "di scarto", i post sono già titolati come "avvertimento", per cui riappacificatevi... ;-)
Mi viene in mente una macchinetta Kodak che avevo da bambino, non usa e getta perchè il rullino (formato apposito) era normalmente sostituibile, ma per il resto era soltanto inquadra e scatta... solo anni dopo incominciai ad usare una reflex totalmente manuale, grossa e pesante, ed ovviamente foto di qualità proporzionale (anni in cui la foto digitale non esisteva ancora, e le videocamere erano costosissime)... ma senza quel primo aggeggino non avrei oggi le foto di tanti momenti sparsi negli anni della mia infanzia, ad esempio il mio primo gatto, i miei giochi, altri bambini... un "patrimonio" di grande valore affettivo in primis.
Non so se in questo caso si possa condividere ed aspirare anche ad altri valori e/o obiettivi come per le altre tipologie di astrofoto, comunque se sono motivo di allenamento, chissà...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Hackman hai colto il segno.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 12:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un altro forum..riporto una immagine che mi ha stupito non poco..pensavo che il deep sky fosse del tutto o quasi improbabile per gli smart..ma qualcosa a quanto pare (spero non sia una bufala) si puo' fare..

Sono la somma di 10 foto da 30" fatte col telefono appoggiato su una panchina..


Allegati:
attachment.jpg
attachment.jpg [ 84.74 KiB | Osservato 2696 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010