1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Yourockets

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non c'è neanche bisogno di prendere una camera moderna, avete visto che già una webcam di 15 anni fa, che si trova per una manciata di €, fornisce risultati ottimi. Spesa 50€ scarsi a dire tanto. Quindi non vi fate spaventare dai costi :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più pc tavolo per PC sedia e cavo usb e mouse: non è più astrofotografia grab and go :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Paolo risottolineo il fatto che inizialmente postavo in neofiti le mie foto...poi gentilmemte i moderatori del forum mi hanno invitato a postare eventuali scatti astronomici in astrofotografia dicendomi che quella è la sezione giusta. Inoltre io ho scelto questo forum proprio perche la presentazione lo publicizza come forum aperto anche ai neofiti alle prime armi e quindi deduco che ci siano esperti pronti a seguirci e a condividere con noi i nostri primi approcci senza discriminazioni.. Qualcuno ha anche abbandonato dicendo che effettivamente qui qualcuno fa a gara a chi cel ha piu grosso...ma io pur sapendo che come da ogni parte c è il tizio che sfoggia la sua artiglieria e snobba chi puo fare con meno,ho risposto che ci sono anche molte persone disponibili e pazienti che hanno voglia di seguire un neofita passo passo ed accompagnarlo alla scoperta delle meraviglie del cielo!con tanto di delicatezza e professionalita. Torno a ripetere che è un discorso soggettivo il peso che uno da alle foro con smartphone perche ad esempio molti accetterebbero che le proprie foto fossero messe in una sezione a parte,io no,perche i miei non li ritengo scatti fatti a casaccio e senza senso... Ilforum dice chiaramente: adatto anche ai neofiti, e va benissimo una sezione neofiti staccata da quella astrofili perche almeno i piu esperti possono trovare tutti i principianti che hanno bisogno di aiuto riuniti in una sezione,ma fare una sezione apparte per gli scatti di principianti significherebbe finire nel dimenticatoio perche nessuno degli esperti verrebbe ad osservare o commentare o a consigliare...finiremo per parlare tra noi messi all angolo come i bimbi quando i grandi devono parlare tra loro...sarebbe senza senso

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Luca se vuoi il gran and go con lo smartphone ne accetti i limiti del caso ;-)
Io ho PC portatili vecchi, valore 100€ a dire tanto, ma con la webcam va bene. Il cavo USB costa 3€... Insomma parliamo di roba accessibile e non strumentazione professionale :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io parlo dell'immediatezza del setup

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sì ho capito e a volte faccio anche io così, almeno ho il ricordo di un momento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Penso che siano emersi un po i pensieri ed i propositi di ogniuno,ora sarebbe bello continuare questa discussione in modo un po piu leggero,tanto chi vuol capire ha capito e chi non vuol capire non capira mai...io stesso chiedo scusa se mi sono acceso un po troppo..alla fine qui abbiamo tutti la stessa passione...il cielo..e chi di un modo e chi di un altro lo amiamo,lo osserviamo lo rappresentiamo e lo immortaliamo a modo nostro..quindi la cosa migliore sarebbe spendere il nostro tempo a fare quello che facciamo sempre,ossia continuare a dare importanza a questa nostra passione osservando le meraviglie del cosmo,e non perdere tempo a battibeccarci tra noi..il cielo è li e non si mette a dire come vorrebbe essere fotografato o osservato..è semplicemente a disposizione di tutti...belli o brutti! :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Visto il nuovo titolo del topic, ne approfitto per chiedere una cosa di cui discutevo con Ares e a cui non siamo giunti ad una conclusione.
Si puó usare uno smartphone come fosse una webcam nelle riprese planetarie?
Finora ho sempre saputo che la webcam viene utilizzata per riprese planetarie tramite dei clip video, cosa vieta ad uno smartphone di essere utilizzato allo stesso modo (ovviamente premettendo che la montatura sia motorizzata)?
Eviterebbe tutto l'ambaradam di cavetti e computer rimandando l'elaborazione al post-osservazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il grosso limite che rovina irrimediabilmente la ripresa è l'obiettivo del telefono che non si può rimuovere. Crea una serie di aberrazioni molto fastidiose.
Inoltre i telefoni hanno sensori di dimensioni piccolissime con scarse prestazioni con poca luce.
In questo modo la frittata è fatta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010