1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La cosa buffa sapete qual è? Che passa che la mia passione sia fare astrofotografia, mantre invece la mia passione è osservare..quello che non si capisce è che le foto che posto sono per me,sono per gli utenti che riescono ad avere la sensibilità e l umilta di capirne il vero significato e l impegno e un giorno sarà per mio figlio al quale faro vedere che il papà pur non avendo le possibilità cercava di trovare il modo di farsi una cultura..e avrò da mostrargli una brutta e pixellosa foto,nella quale però con l impegno,sono riuscito a far emergere il fatto che sia Giove e non una pallina luminosa...ma ormai siete per partito preso voi che criticate...ci sono immagini lunari che ho,abbastanza ferme e dettagliate che ad un occhio non attentissimo potrebbero apparire fatte con strumenti molto migliori..ma tanto critichereste anche quelle..quindi è inutile...quello che mi dispiace dippiu è il vedere in un forum di divulgazione astronomica e scientifica come questo,gente ignorante che nonostante il proprio alto livello culturale rimanga limitata nella propria visione,gente che ha la presunzione di aver capito come sei fatto,i tuoi propositi il tuo impegno in una cosa e persino la passione! Voi avete preso le nostre foto fatte con smartphone come una provocazione...mentre io ad esempio mi sono ritrovato a doverle mettere per forza in astrofotografia perche nella sezione neofiti mi è stato spiegato che vanno aperte altre tipologie di argomenti.cnon partite sulla difensiva..io non ci penso nemmeno a fare paragoni..questa è solo una cosa mia..perche far apparire un giove che non sia una pallina di luce blu,ce ne è voluto con un 70mm..e percio a prescindere da quello che pensate per me la mia foto ha un senso e un valore.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Paoluz era quello che volevo dire, mi hai capito e sono d'accordo con te.
Non vorrei che passasse il messaggio che si può fare imaging con gli smartphone: sono una involuzione rispetto a quello che si faceva tanti anni fa con strumenti anche più piccoli. Così anche i neofiti lo sanno e se ne rendono conto quando riprendono le prime immagini :thumbup:

Ares non devi sentirti punto sul vivo perchè non critico nessuno, io voglio solo approfondire e spiegare bene le cose, magari voi neofiti avete pochi termini di confronto e io ed altri ve ne abbiamo dato qualcuno in più così da capire meglio.
Il tutto in buona fede.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 2 settembre 2017, 15:05, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Però se hai letto bene le risposte che ad esempio ha dato Renato ed altri anche dopo di lui,e se ti metti un attimo nei miei panni,anche tu ti sentiresti offeso..come se io che con un padre meccanico,sono ho parecchie nozioni e faccio parecchi lavoretti, poi ci sei tu che invece pur non avendo tutta la parete piena di chiavi e attrezzi,grazie al tuo impegno e ad un po di applicazione riesci a cambiarti dischi e pasticche alla macchina ed tilizzando solo i pochi strumenti che hai nella cassetta in dotazione dell automobile..tutto soddisfatto condividi questa cosa su un forum di automobili dove è specificato anche: "adatto per neofiti" perche a te per hobbie piace interessarti di piccoli lavoretti e ti fai un po da autodidatta...poi arriva uno e inizia ad insultarti dicendo che quello che hai fatto non ha senso e che i freni li hai cambiati in quel modo per fare prima altrimenti ti saresti comprato l attrezzatura idonea.. E a te dentro ti rode perche non solo ti sei fatto il doppio del ..... per riuscire a fare un lavoretto che per chi è attrezzato è piu rapido,ma vieni anche accusato di non averci messo ne passione ne dedizione! Cosa penseresti?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ares hai frainteso secondo me.
Personalmente ti ho fatto notare solo come con una spesa equivalente a quella di 3-4 chiavi inglesi potresti ottenere una differenza dal giorno alla notte, e non con strumentazione differente dalla tua.
Questo perchè, in maniera costruttiva, voi neofiti sappiate che ci sono altre vie, comunque abbordabili economicamente, per ottenere risultati notevolemnte superiori.
Se non lo avessi fatto notare non sarei stato costruttivo e mi sarei limitato a fare un commento inutile nel post.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e aprire nel forum una sezione a parte per foto riprese da smartphone dai visualisti ? Anche io che possiedo qualche strumento in più potrei liberare il mio iPhone dentro la tasca e poggiarlo all'oculare senza avere complessi da prestazione .
Per esempio in occasione dell'apertura serale di Artsky , è stato puntato un Takahashi 125 sulla luna con seing buono , immaginate come si vedevano i dettagli ! Be ! devo essere onesto , in questa occasione se non ci fosse stata la fila per vedere giuro che ci avrei appoggiato sopra il cellulare :)


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares io penserei di non prendermela. Torniamo a parlare di stelle che è più divertente. Non vale veramente la pena arrivare a questi livelli di coinvolgimento per così poco. Comunque penso che ormai l'ondata di foto continuerà, ci sono passato in prima persona e so che il neofita col primo telescopio molto probabilmente proverà col telefono e quindi se sarà un minimo soddisfatto le pubblicherà. Renato ha ragione a cercare di far capire subito ai neofiti che si può ottenere di più con poco sforzo economico aggiuntivo, perché se non lo sanno pensano che si possa solo con camere costose e quindi gli si rende presente la possibilità di potersi divertire maggiormente. Però se invece uno lo sa già e vuole comunque divertirsi col telefono dando priorità all'osservazione visuale non vedo il problema. Quindi secondo me il titolo attuale è giusto, rendere noti i limiti dello smartphone, senza critiche o altro. Poi il fatto di voler bloccare la loro pubblicazione sul forum è un'altra cosa, se danno fastidio o sono troppe basta dirlo e ce le teniamo per noi, però vedo che nei post con esse ci sono commenti positivi e di confronto, in fondo non recano danno quindi. Creare una sezione apposita mi sembra utile per radunare subito tutti quelli che lo fanno e rendergli note le ulteriori possibilità! E anche per chi vuole divertirsi a pubblicarle e vedere le reazione degli altri. Altrimenti vanno a finire in astrofotografia e qualcuno potrebbe ritenerle non degne di tale nome, e in effetti anche secondo me non vanno mischiate con le altre foto più avanzate. Però neanche possono finire tutte nella sezione neofiti..quindi o vengono bloccate o messe in una sezione dedicata, almeno questo è il mio consiglio

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Ultima modifica di Paoluz93 il sabato 2 settembre 2017, 9:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno ha parlato di immediatezza : Secondo me è la vera chiave di lettura della foto con smartphon....se poi arriveranno app dedicate e fotocamere il successo è garantito anche in termini di qualità.
Ho fatto delle prove su un bersaglio terrestre che conosco bene e che uso per testare le ottiche : la campana di un convento a 3km da casa mia e un traliccio ripetitore poco più in alto : mi ha sorpreso il fatto di essere riuscito a eguagliare quasi i limiti visuali su certi dettagli come le incrostazioni sulla vecchia campana soltanto dopo una manciata di tentativi , per me è un segno del potenziale e secondo gli esperti?
La focale del tele con barlow è 4200mm , oculare 18mm , focale fotocamera samsung s7 4.2mm con zoom 5x : circa 300x


Allegati:
20170901_191325-600x800.jpg
20170901_191325-600x800.jpg [ 97.08 KiB | Osservato 2206 volte ]
20170901_191904-600x800.jpg
20170901_191904-600x800.jpg [ 106.83 KiB | Osservato 2206 volte ]
20170901_184751-600x800.jpg
20170901_184751-600x800.jpg [ 105.1 KiB | Osservato 2206 volte ]
20170901_191325-600x800.jpg
20170901_191325-600x800.jpg [ 97.08 KiB | Osservato 2206 volte ]
20170901_191904-600x800.jpg
20170901_191904-600x800.jpg [ 106.83 KiB | Osservato 2206 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma infatti blackmore io non è che rivolgo le mie inapprovatezze tutte su di te..mi rivolgo soprattutto a chi ha offeso palesemente e gratuitamente,entrando pure un po troppo nell intimo di una persona che nemmeno si ha avuto il piacere di conoscere..per la web e il pc gia ho detto qualche fiorno fa a davidem che prima o poi me le faccio..il pc puo essermi utile anche per lavorare quindi è gia tra la lista delle cose da prendere..non volgio trascorrere tutta la vita fotografando da smartphone pensando di riuscire a ottenere immagini migliori dei ccd...mica sono cosi ottuso! Attualmente puo essere un inizio...o semplicemente un divertimento...o un mettersi alla prova...tutto qua. Solo una precisazione voglio fare..ora io osservo con rifrattori piccolini su montature altazimutali...una è AZ1 in alluminio,i sistemi di puntamento sono approssimativi e faccio foto agli astri,paesaggi ed anche aerei appoggiando lo smartphone all oculare...e riesco ad osservare oggetti in volo anche con un oculare cavaocchi da 6mm...secondo te,se la passione rimane e arrivero a potermi permettere un 200mm su eq6,se con quello che attualmente ho,quanto sarebbe il mio stupore usando uno strumento del genere? Io mi voglio solo gustare le cose piano piano senza bruciarmi tutto e subito!

Per rispondere a Paolo invece voglio dire che anche io avevo pensaro inizialmente ad una sezione separata,pero arrivati a questo punto non mi va nemmeno di autodiscriminarmi dandola vinta a chi pensa che in ogni caso chiunque faccia scatti con smartphone lo faccia per pigrizia leggerezza e poca voglia di applicarsi.. Per me almeno personalmente non è cosi! Io mi sono impegnato,ho sbagliato molti scatti,poi ho cercato di trovare il modo ed ho ottenuto faticosamente e con tanta perseveranza qualche risultato...e ci ho messo il cuore per quanto brutte possano essere le mie foto....e cavolo,ribadisco che provengono da un rifrattorino 70mm su az1! Quindi non ci sto a farmi mettere ad un angoletto con tutte le mie foto in una sezione ghetto discriminatoria! La fotografia è fotografia,qualsiasi mezzo uno usi per avvicinarsi a questo campo,punto! E ricordo pure che il mondo e la natura sono belli perche sono vari ed imperfetti...l universo esiste proprio grazie all imperfezione...noi esistiamo grazie all imperfezione..invito a riflettere su questo. Anche lo scatto piu strampalato puo avere il suo fascino..ogniuno la sua storia ed è solo la sua e percio la sua particolarita! Questo lo dice sempre mio fratello che ha fatto pure molti corsi di fotografia...io non voglio essere rilegato in un angolo.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il sabato 2 settembre 2017, 10:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il mio messaggio era quello :)
Le foto terrestri le trovo scadenti... secondo me.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario assolutamente si! Non ho aggiunto i bersagli terrestri prima come risultato accettabile oltre alla Luna perché il forum è di astronomia amatoriale. Però i risultati su bersagli terrestri e sulla Luna si avvicinano abbastanza a ciò che si osserva visualmente! Per me sono di sufficiente qualità per essere ritenuti accettabili! Insomma ne vale la pena.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010