1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Blackmore è soggettiva la cosa..io ad esempio non mi sono scoraggiato osservando da un rifrattorino di 70mm su az1,anzi, la passione si è rafforzata...c è chi invece prende uno strumento come il mio ma anche migliore e poi siccome aveva tra le aspettative di fare osservazioni come quelle dell hubble allora prende baracche e burattini,butta tutto in cantina e arrivederci e grazie... Io non mi sono scoraggiato osservando le differenze tra il mio strumento e quelli osservandoe osservando le mie foto e quelle dei professionisti...semplicemente ho imparato ad apprezzare al meglio cio che attualmente posso permettermi e cercando di dar rendere onore e dare valore ad ogni euro speso affinche il mio acquisto non sia uno spreco,1 perche non va dato per scontato che cio che per noi è scontato possedere lo sia anche per tutti nel mondo,2 perche scienziati che hanno fatto la storia ci prenderebbero a palate in faccia se vedessero con quanta facilità denigriamo anche i piu piccoli ed economici dei mezzi che abbiamo oggi...Galileo Hershel Newton,hanno investito la loro vita nell astronomia e avrebbero fatto carte false per avere un doppietto acromatico o uno specchio dei tempi nostri..io voglio osservare,emozionarmi e immortalare i miei momenti felici passati ad osservare il cielo,e continuerò a farlo perche non faccio male a nessuno e quello che non accetto è che mi si venga detto che è a priori una scorciatoia che si prende a causa della pigrizia e della svogliatezza perche perlomeno per me non è cosi..c è chi ha registax ed io invece su 100foto passo manualmente una per una ad esaminarle per trovare lo scatto migliore.. Poi tu hai parlato di diametro dello strumento utilizzato prima..allora ti domando una cosa..hai visto la mia foto di giove? Ovviamente devi zummare un po...ecco,guarda attenattentamente cosa sono riuscire a fare emergere se pur in modo un po spartano...sono fatte con un rifrattore di 70mm e smartphone,ed ora sinceramente dimmi,secondo te non c è impegno,passione e un pizzico di manualita dietro? Devi essere sincero però


Allegati:
photostudio_1496494813051.jpg
photostudio_1496494813051.jpg [ 12.08 KiB | Osservato 2510 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
Poi le foto sono sicuramente migliori di quelle fatte da astronomi prima delle camere CCD.


questo sinceramente non lo direi proprio. capisco le molte ragioni che spingono a fare foto con il cellulare, tanto le capisco che, per gioco, ci proverò anch'io alla prima occasione.
non discuto nè come un altro decide di divertirsi, nè come un'altra persona sfruttando qualcosa di anche molto rozzo trovi un'occasione di crescita (cosa rispettabilissima), nè che un visualista provi (sapendo a priori di fallire, perchè nemmeno la migliore delle foto restituisce quello che si vede all'oculare, dato che quello che l'occhio vede è altro da quello che si può ottenere con una somma di immagini - altro NON meglio, in termini quantitativi una foto è meglio, in termini qualitativi l'esperienza all'oculare e quella della fotografia sono due cose completamente diverse), nè postulo pigrizie o scorciatoie (anzi, tanto di cappello ad ares che spreme al massimo quello che ha), tnatomeno mi metto qui a valutare o giudicare quello che altri fanno vivendo la loro passione per l'astronomia come meglio credono.
però non ho ancora visto una foto fatta con lo smartphone che superi la soglia del souvenir... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il sabato 2 settembre 2017, 9:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 22:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo, non ti devi scusare di niente: la mia è una domanda. A cosa serve la condivisione fatta così? Dato che ormai un po' di utenti postano foto fatte con il cellulare, senza note, chiedo a questi utenti perchè le pubblicano sul forum. Lo chiedo senza malizia, per reale curiosità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io come ho gia detto piu volte inizialmemte avevo l entusiasmo di descrivere cio che fotografavo e specificando anche i pochi parametri che posso regolare da smartphone..come iso e valori di esposizione e pochi altri,ma non ho quasi mai ricevuto analisi costruttive da parte di persone piu esperte riguardo agli scatti e alle mie descrizioni,tantomeno ho quasi mai ricevuto dritte o consigli percio mi è passata la voglia di fare tutta l analisi completa ogni volta se poi nessuno la legge,a parte chi mi ha sempre seguito..pero da ogi prometto che tornero a lasciare la descrizione delle mie foto sperando che chi guardi non giudichi troppo superficiali le mie immagini ed i miei propositi..anzi,invito tutti coloro che amano fotografare da smartphone a esprimere le proprie considerazioni e descrizioni sulle proprie immagini indicando parametri e metodi usati per raggiungere lo scopo e a chiedere consigli su come poter far meglio. Una delle prossime cose che faro sara caricare un video su youtube dove si vedono le riprese lunari da cui go preso i fotogrammi che ho postato questi giorni,nel quale si puo notare quanto puo diventare stabile anche una semplice ed economica montatura altazimutale con un po di pazienza e applicazione..dopodiche apriro una discussione proprio per parlare di questo e del sapersi divertire con poco se si ha un minimo di voglia di fare e in questa discussione mettero per chi volesse andare a vederlo il link del video che carichero su youtube.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Mi sembra che comunque chi posta le foto-istantanee spesso lo indica anche nel titolo che sono scatti col "cellulare", per cui chi entra credo che ormai sa già che sono senza pretese, ovvero foto ricordo; esattamente quando esistevano le reflex ma c'era chi usava le usa e getta...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io non penso che sia soggettivo: i risultati con lo smartphone sono pessimi ed è un dato di fatto. Ovviamente nulla vieta di provare ma vi ho mostrato che una tecnologia di 15 anni fa con un telescopio di 9 cm presenta immagini notavolmente supeiori a uno smartphone moderno con un telescopio di grande diametro da 30 cm.
Ripeto, il mio scopo è quello di spronare i neofiti a non arenarsi sullo smartphone. E' un sistema che non funziona per ovvi limiti e non mi metto neacnhe a spiegarlo perchè sembrerei il professorino che non sono. Sperimentare va bene ma dovete sapere che con poco investimento potete fare enormemente di più.
Ovviamente anche io ho iniziato con un telescopietto non motorizzato ecc.
Dico ad Ares che l'impegno c'è ma è una strada a senso unico. Non farai mai meglio di così con lo smartphone e avrai miglioramenti marginali. Io ti sprono a non seguire questa strada.
Quasi tute el foto che vedo fatte da smartphone hanno una qualità peggiore dei vecchi scatti a pellicola e i motivi sono ovvi.
E per finire ribadisco: divertitevi come volete, ma la fotografia via smartphone porta a risultati oggettivamente scadenti e senza margini di miglioramento. Qualche prova fatela pure per curiosità :-) Anche io ho provato ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si ma infatti non la vedo come la strada per raggiungere risultati paragonabili a quelli dei ccd,reflex o webcam buone..per ora è semplicemente una sorta di scommessa con me stesso,poi va da se che se un giorno avro la possibilita di farmi un portatile e di investire un minimo in piu sull attrezzatura e nel contempo cresce la passione fotografica,non rimarro limitato all usare solo smartphone e applicazioni di playstore...ma non per questo mi permetterei di mal giudicare chiunque tenta i primi approcci fotografici con smartphone...anzi puo essere un punto di inizio...oppure semplicemente un modo per avere dei ricordi...oppure come me,semplicemente per tirar fuori cio che molti dicono che è impossibile con certi mezzi..una sorta di sfida con se stessi..in ogni caso comunque non vi è danno arrecato a nessuno,pertanto va fatta la differenza tra critiche costruttive e offese gratuite.. Tornando al giove che ho postato,hai aperto l immagine? Hai zummato un po perche è troppo piccolino altrimemti? Mi piacerebbe qualche tua considerazione.. Ho scattato la foto quando ancora era periodo buono per questo pianeta,l ora se non sbagli mi pare che fosse intorno le 22:00 -22:30 , come telescopio ancora usavo il powerseeker 70 az e lo scatto è stato fatto montando lo smartphone il piu a contatto possibile con l oculare plossl da 6mm ad un ingrandimento di 116,6x,quindi al limite quasi delle capacita del mio tele..molti mi hanno detto che quell oculare è buono per cavare gli occhi,ma io lo uso tranquillamente anche se allinearlo con la fotocamera non è proprio un gioco.. Per le regolazioni ho usato un applicazione di playstore che mi permette di fare scatti a raffica,scatti a tempo(ma ancora questi ultimi non li ho usati) e di regolare messa a fuoco, iso,esposizione e poco altro.. Per giove ho dovuto usare una iso molto bassa..mi pare 100 e ho dovuto abbassare il valore di esposizione a circa metà tra il valore minimo e il valore medio...considerate che va da ev-2 a ev+2..dopodiche ho eseguito dei scatti a modalita raffica da 10 scatti ciascuno e poi facevo manualmente la selezione delle immagini piu ferme e dettagliate per poi dare un aggiustata a luminosita e contrasto e per ritagliare o ingrandire,con un altra app sempre presa da playstore. In questa foto emergono in modo netto le due bande equatoriali e per la prima volta emergono anche le altre due bande piu esterne seppur in modo non molto netto..se si mostra attenzione si puo notare anche l ombra del pianeta a destra che conferisce tridimensionalita al globo a differenza dei primissimi scatti che facevo,inoltre il colore,sempre rispetto ai primi scatti,inizia ad assumere tonalitá molto meno giocattolose e piu vicine alla realta. Ecco quanto.. Cosa ne pensi?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho letto tutto il serpentone di 6 pagine ma:
Chi mi segue sa che faccio pure io foto planetarie con smartphone.
Ho fatto Giove e Saturno (non Venere perché ancora non possedevo l'S7 ma prossimo anno farò sicuramente Marte).
Sono sicuro che le foto da smartphone sono sotto come dettagli rispetto a una camera planetaria (tipo le ASI citate) ma è anche vero che su alcuni forum ho visto foto con CCD planetarie al di sotto di quelle con smartphone (si vede che gli autori erano vere zappe).
Le foto con smartphone vanno interpretate come un divertissement.
E come approccio non siamo lontani dalle dslr (non uso di PC in primis e immediatezza del risultato).
Certo è che se uno mette in rete una foto con un cellulare da 100 euro o meno o modello vecchio e singolo scatto magari mal processato al PC o con pessimo seeing è certo che i risultati sono scadenti o pessimi.
Anche in questo campo ci vuole sia manico che scopa.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sì ho visto l'immagine ma se posso essere sincero è un Giove senza dettaglio, rumoroso, colori sballati... Insomma lo smartphone è una involuzione rispetto alle riprese che facevamo agli inizi del 2000... Non ci siamo, è una tecnica di ripresa che non può fare di più.
Preferisco essere sincero e dirti che l'immagine ha queste criticità piuttosto che dire "bella per la strumentazione usata".
Ti auguro di continuare con la tua passione.
Spunti per migliorarti, con la tecnica dello smartphone, sinceramente non saprei dartene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sta tramontando nessuna astrofotografia non preoccupatevi..almeno nel mio caso, come è già stato detto, siamo solo dei visualisti che "per caso" hanno il telefono in tasca, ed è inutile fare il confronto di prezzo con le webcam, il telefono è una spesa a parte, non come fotocamera, ma come telefono. La sua fotocamera è un surplus che ormai sta diventando un fattore primario nella scelta dei nuovi modelli, la vera comodità è che lo hai sempre dietro, una reflex no, quindi è fondamentale per fare video al volo se assistiamo ad un evento da filmare immediatamente (a volte può arrivare salvarti la vita, o a documentare eventi rilevanti, ce ne sono stati di casi). Inoltre nel nostro caso è inutile comprare camere apposite se poi il telescopio è inadatto all'astrofotografia. Da una parte invece ti dò ragione, è inutile continuare a postare fotografie tutte uguali con lo smartphone, io ci ho dedicato il tempo che meritavano, dopo mi accorgevo che stavo perdendo tempo e ho rimesso l'occhio sull'oculare. All'inizio ero preso dalla novità, dalla voglia di voler mostrare quello che vedevo, quindi postavo quelle foto, che rendevano il 30% di quello che osservavo, sperando che chi le vedesse calcolasse il 70% in più per rendersi conto di cosa vedevo visualmente. Poi ho capito che non era il caso continuare a pubblicarle (in fondo agli esperti fanno ribrezzo immagino :lol: ), ma a volte continuo solo perché c'è una piccola comunità con cui ce le confrontiamo, ma ripeto il mio intento non è fare belle foto, ma fare delle foto che facciano capire come vedo in visuale (per gli esperti sono effettivamente inutili, sanno già come si vedono gli oggetti con un dato diametro di telescopio). Inoltre devo dire che le foto alla Luna a volte vengono perfette col telefono, nulla di invidiare a quelle con le camere apposite, ma è l'unica occasione in cui ne vale realmente la pena secondo me, il planetario è uno sfizio così, tanto per provare, dedicarci una marea di tempo equivale a perderlo, meglio rimetterci l'occhio, se poi uno ci si diverte a farle allora è un altro discorso. C'è da dire poi che ormai anche di foto perfette ne abbiamo a miliardi, anche una bella foto di Saturno con webcamera sarà ormai sempre "l'ennesima", c'è la soddisfazione di averla fatta con le proprie mani ovviamente, ma ad occhi esterni restano delle foto tutte uguali, tutte belle per carità, ma già viste e riviste. Ora però non stiamo qui a litigare per così poco, questo è veramente brutto!!! Molto più delle foto al cellulare...

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010