1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Beh,e perche malsana? A chi si reca danno?...per il "vediamo se rende quello che vedo" ti rispondo dicendoti che cio che vedevo in visuale su giove col settantino ovviamente era migliore della foto fatta..ma è una foto ricordo niente male lo scatto considerando che si vedono chiaramente le due bande equatoriali e si intravedono quelle piu esterne... Anziche continuare a criticare sulla svogliatezza e sulla facilita con cui alcuni di noi fanno questi scatti,rinnovo la proposta... Perche non prendete un 70ino pure usato e non provate a fotografare giove mettendoci dietro lo smartphone? Giove ormai è andato quest anno..ma potete sempre provare con la cassini di saturno che è poco poco piu semplice.. Poi dopo potete giudicare l impegno anche se comunque la cosa rimane sempre soggettiva perche la passione e la manualità mia le conosco solo io e non sta ad un tizio che nemmeno mi conosce a giudicarmi. Qui chiudo e sottolineo che la prossima volta che uno entra troppo nel personale senza conoscere l altra persona,mi appellerò ad un intervento serio da parte degli amministratori.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 19:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo il mio smartGiove...si lo so e' osceno,orribile..pazienza :lol:

Immagine

Immagine

E lo smartSole....

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
non sono per niente male invece..bravo :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 19:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ares! :wink:

Link una pagina dell'autorevole Paolo Casarini.. viene accolta positivamente la fotografia astronomica con smartphone, se non altro come un modo per divertirsi con mezzi 'poveri'..(ovvero non adatti)..eppure guardate cosa ha tirato fuori da un samsung s4!

http://www.dark-star.it/fotografia-con-il-cellulare/

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
C è anche Pauloz che mi ha fatto vedere degli scatti su saturno con un dobson 200mm in cui si vedono le bande colorate gul globo del pianeta e una cassini nettissima..si intravede anche l ombra sul polo..se le riposta qui le vedete.. Io con le foto su giove ci ho messo parecchio per far uscir fuori le quattro bande perche il diametro del rifrattorino era veramente proibitivo,e la luminosita di giove era molto invasiva..ma alla fine ho vinto io! Hahaha

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ares, spensieratamente, secondo me la stai prendendo un pò troppo sul personale, sono scambi di opinioni ed i pareri discordanti ne sono la normale conseguenza, non ti arrabbiare se qualcuno la pensa diversamente. Hai dato spiegazioni che non eri nemmeno tenuto a dare ma ti sei sentito chiamato in causa. Tuttavia se qualcuno disdegna tale tecnica e la considera "malsana" che ci vuoi fare? Non credo comunque che il giudizio possa avere un qualsiasi legame con la persona.
Infine cosa molto importante è che nessuno vieta di fare e condividere le foto, anzi?! :D

:beer:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 20:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi chiedo soltanto che senso abbia postare una foto dicendo "è brutta, l'ho scattata velocemente ma pazienza". Qual è il fine della condivisione sul forum?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Forse stiamo cercando di arrivare a dire la stessa cosa ma con mezzi diversi...
Carlo hai messo delle foto di giove e del sole che sono belle per essere fatte con uno smartphone.
Però stai usando un telescopio da 30 cm di diametro. Guarda cosa ho ripreso 12 anni e mezzo fa con una webcam Tocucam e un etx da 9 cm di apertura:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 0-4-05.jpg
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-05.jpg
E all'epoca avevo problemi notevoli di isnegumento con la miniforcellina di quel telescopio.
Questo per dire che 12 anni fa, che sono un tempo estremamente lungo nel campo tecnologico, con una webcam da 40 o 50 € ho ripreso un giove migliore del tuo con un telescopio che è poco più grande del cercatore del tuo dobson! Parliamo di 9 cm contro 30!
Questo per farvi capire che lo smartphone può essere un punto di partenza anche divertente ma ho paura che qualche neofita vedendo i risultati si potrebbe anche scoraggiare. Smartphone applicati a telescopi di grande apertura forniscono riprese scadenti anche rispetto a una webcam che si comprava 15 anni fa.
Il mio messaggio non è "io ho fatto meglio" ma "guarda che si può fare con un investimento di poche decine di € e ti potrai appassionare 10 volte di più"!
Detto questo osservate e riprendete come volete, l'importante è coltivare questa bellissima passione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 21:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondendo a Kappotto chiedo scusa per il tono..era solo una piccola provocazione..nessuna utilita', se vuoi cancella pure.

Sul discorso 30 cm sono daccordo. Infatti so che si puo' fare molto meglio..ma ho appena cominciato e spero di migliorarmi..ps..i tuoi scatti sono pazzeschi! Ma sono scatti singoli? Hai l'inseguimento automatico?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo nel mio precedente intervento, trovo che riprendere con lo smartphone sia una nuova via sperimentale.
Non credo sia una involuzione, perché è un sistema stand alone, che non necessita di PC e che sperimenta camere con pixel davvero minuscoli. Né la ripresa è affatto banale, perché non basta semplicemente appoggiare il telefonino sul telescopio.
Io ad esempio ci ho provato ma non ci sono riuscito.
Poi le foto sono sicuramente migliori di quelle fatte da astronomi prima delle camere CCD.
Per cui questo è un sistema che merita fiducia ed attenzione e ci vorrebbe un incoraggiamento a chi sperimenta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010