1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei puntualizzare il mio punto di vista, che condivido a grandi linee con ciò che intende Renatoc.
Quel che si nota nei topic delle fotografie con lo smartphone, è il mancato studio dell'immagine stessa. E' rispettabilissimo l'impegno che ci si mette per fare uscire il risultato, come è dignitosissimo il risultato ( che io non saprei raggiungere neanche con mezzi migliori). Personalmente mi piacerebbe leggere anche un approfondimento di quel che si ha fotografato ( questo lo vorrei leggere sempre su tutte le fotografie).
Io capisco l'intento leggero di scattare una foto con il cellulare, che ogni tanto viene anche a me, ma secondo me una volta che la foto viene condivisa, andrebbe contestualizzata con l'orario, il meridiano centrale, con l'indicazione dell'orientamento della foto e qualche commento su cosa si riesce a riconoscere. Naturalmente spesso si vede anche che utenti esperti e navigati postino foto fatte con una signora strumentazione senza nessuna indicazione, ma questo è un malcostume da non prendere d'esempio!
Attenzione che non voglio sembrare quello che viene qua e dice come si fa, ma se viene presentata una foto senza nessuna nota a corredo, come si fa a commentarla? Al massimo ci si limita a un "bella", ma per quello non serve un forum, bastano facebook, instagram ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si ma infatti come ho fatto notare,nei primi scatti mettevo anche dei commenti,descrivevo il modo in cui cercavo di far emergere qualche dettaglio,nonchè chiedevo anche aiuto e consigli. Nelle vecchie immagini lunari ho fatto un analisi di tutto cio che si poteva osservare facendo un po di geografia dei crateri monti e mari piu evidenti ed inoltre ho riportato anche dei disegni fatti a mano per mostrare agli altri le curiose figure che vedo con la mia fantasia nelle ombre dei mari lunari..solo che in molti argomenti non ho nemmeno ricevuto risposte e quindi mi sono poi risparmiato fatica e delusioni..solo pochi hanno commentato con entusiasmo e mi hanno dato dritte o,i piu neo neofiti di me mi hanno chiesto qualche suggerimento per provare a fare come me.. Percio ho continuato a postare foto per chi apprezza cio che facci ma le analisi le ho scritte tutte in privato a chi mi ha mostrato interesse.. Metto qui la recente discussione sulle foto lunari fatte da me il 26 di questo mese,dove vedendo che qualcuno ha mostrato interesse,ho felicemente aggiunto le mie osservazioni sulle immagini da me fatte..
viewtopic.php?f=16&t=100234

Avrei anche il video per mostrarvi quanto è ferma una montatura altazimutale economica come la mia con un po di pazienza e un po di buona volonta..però pesa troppo quindi quando lo avro aggiustato e lo avro messo su youtube se si puo vi metto il link cosicche potrete andare a vedere direttamente li.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai vi do i miei 2 cents sull argomento ! Quello che dice renato è comprensibile se ci si sofferma per un attimo a vedere cosa ha realizzato l' utente Giano con un mak90 e una webcam da 30 euro....

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel "Photographic Atlas of the Moon" ed. Cambridge 2002, ci sono delle foto realizzate con un Cassegrain da 400mm e la Nikon F3 con un livello di dettaglio che oggi è ottenibile, o quasi, con uno Smartphone su un Mak 127mm.
Dobbiamo gettare alle ortiche il libro o ammettere che anche le foto fatte col cellulare possono avere un qualche significato?
Signori, per un momento, provate a vedere il valore di un immagine non in senso assoluto, ma in relazione alla Strumentazione (ottica ed elettronica) usata. I vantaggi di economia e praticità sono innegabili e il rapporto costo prestazioni è secondo me interessante, al punto che vedrei auspicabile una sezione del forum dedicata, oggi tutti hanno uno Smartphone, e un supporto dedicato costa pochi euro e può addirittura essere autocostruito, possibile che solo io veda le enormi potenzialità della cosa per far appassionare nuovi giovani astrofili? Forse gli Smartphone oggi potrebbero rappresentare per l'astrofotogtafia quello che i Dobson hanno rappresentato per i visualisti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io non ci vedo nessuna grande potenzialità, già una web cam economica può ottenere risultati superiori. Non vorrei che passasse il messaggio che con un qualsiasi smartphone si possono ottenere belle riprese... E' un ripiego: vuoi per velocità, vuoi per pigrizia, ecc.
Questo non vuol dire che una ripresa di 15 anni fa fatta con tecniche ormai obsolete sia da buttare. Era il meglio per quel tempo. Oggi è diverso per nostra fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vicchio mi hai preceduto..anche se è un po autodiscriminativo,a sto punto per evitare questioni una sezione dedicata potrebbe essere un idea..solo resta il fatto che una fotografia resta sempre una fotografia qualsiasi sia il mezzi con cui si acquisisce..(parlo di quelle fatte con uno scopo, un senso ed un minimo di applicazione seppur spartana) e quindi se proprio uno andrebbe ad impuntarsi,come da regolamento la sezione foto a prescindere dal mezzo con cui si scatta sarebbe una ed una sovrebbe restare e dato che siamo persone civili ed inteliggenti ci dovrebbe essere piu tolleranza e meno presunzione..e piu delicatezza e sensibilita anche,perche uno non puo entrare cosi a gamba tesa troppo nel personale offendendo senza ritegno..

Blackmore non si puo nemmeno generalizzare sentenziando che in ogni caso è pifrizia e comodita,perche ad esempio per me non è stato ne agevole ne semplice fare cio che ho fatto..ci è voluto comunque tempo e dedizione..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vicchio ha scritto:
...per far appassionare nuovi giovani astrofili?


Vederla come un punto di partenza e non di arrivo a me sembra una buona potenzialità. Una webcam di sicuro al momento restituisce risultati migliori ma è pur sempre più macchinoso e impegnativo il suo utilizzo e non dimentichiamo che alla spesa di 30€ bisogna aggiungere comunque quella di 200-300€ per un notebook. Se la fame vien mangiando si fa presto poi a capire che lo smartphone non basta più per ottenere immagini migliori e la passione, se sboccia, dovrebbe fare il resto.

La mia breve esperienza è stata proprio iniziare con un iphone attaccato all'oculare per poi passare ad una webcam vesta (le pene dell'inferno per farla girare) e infine ora ad una camerina dedicata, praticamente sempre guidato direttamente e indirettamente da voi tutti del forum...poi imparerò pure prima o poi a fare le foto ma questa è un'altra storia. :rotfl:

Mi permetto, il thread secondo me è male interpretato perchè forse è mal posto e relativamente mal indirizzato rischiando di essere scoraggiante per molti che leggono. Partendo dall'alto dell'esperienza di chi lo ha scritto ha un senso sicuramente importante ma leggendo dal basso di chi è alle primissime armi ne ha un altro abbastanza diverso.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, le foto si possono fare con quello che ci pare. Si capisce che con uno Smartphone verranno peggio che non con altre tecniche più sofisticate. Io stesso ho provato a fare qualche foto con il telefonino pur avendo un'attrezzatura fotografica molto migliore, ma che sul momento non avevo voglia di adoperare. I risultati vanno commisurati con i mezzi che si sono impiegati. Si capisce che chi ha una postazione fissa con un telescopio ed una montatura di grande levatura, possa, con macchine molto valide, ottenere foto eccezionali. Ma questo non deve far scoraggiare chi si mette a fare una foto con strumenti molto più modesti. Si capisce che quest'ultimo deve capire che per fare di meglio dovrà investire di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Andrew189 ha scritto:
Senza troppi giri di parole, il discorso è "abbiamo la tecnologia per fare fotografie, perché questi mezzi non vengono sfruttati dagli appassionati", i motivi, secondo me, sono essenzialmente due:

1. Fare foto astronomiche comporta un investimento che non tutti possono permettersi.
La tua contro-risposta, sentita e risentita che suona come "se puoi permetterti il telefono puoi permetterti anche [...]", è un affermazione che lascia il tempo che trova, non tutti i telefoni costano dai 500 euro in su, ci sono telefoni dai prezzi modesti, anche al di sotto dei 100 euro...a meno che io sia l'unico morto di fame ad accontentarsi di un mezzo che fa semplicemente quello che deve senza prestazioni da computer.

2. Fare astrofotografia è impegnativo e toglierebbe spazio all'osservazione visuale prediletta dai molti che immortalano in afocale per puro divertimento: un sistema semplice e che permette di mostrare qualcosa sul forum o come foto-ricordo dell'osservazione.


Sul discorso "foto orribili e compiacimento", sappiamo tutti quali sono i limiti delle foto in afocale, e in questo forum chi posta confida proprio nell'esperienza di chi andrà a visualizzarle, che saprà interpretarle e leggerle come tali.


3. Sei un visualizza che per puro caso ha un cellulare in tasca e ti viene la malsana idea di dire "vediamo se rende quello che vedo".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto, ma qualche mese fa qualcuno qui nel forum ha postato una foto della IIS fatta col cellulare e mi sono meravigliato che gente più esperta di me non abbia contestato un simile risultato.
In pratica si dichiarava che la ripresa fosse stata fatta col semplice cellulare, senza l'utilizzo neppure di un piccolo telescopio o lente aggiuntiva.
Per me ben venga la foto fatta da chi, come Ares86, utilizza al meglio gli strumenti che ha, cercando di portarli al massimo del loro potenziale.
Anche altri astrofili hanno prodotto foto bellissime con gli scarsi mezzi a disposizione.
Tutto questo significa sperimentare e migliorare, che credo sia la filosofia di questo forum.
Quello che invece, credo, vada rimproverato ed impedito è il postare dei dati non veri o di altri, spacciandoli per propri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010