Vicchio ha scritto:
...per far appassionare nuovi giovani astrofili?
Vederla come un punto di partenza e non di arrivo a me sembra una buona potenzialità. Una webcam di sicuro al momento restituisce risultati migliori ma è pur sempre più macchinoso e impegnativo il suo utilizzo e non dimentichiamo che alla spesa di 30€ bisogna aggiungere comunque quella di 200-300€ per un notebook. Se la fame vien mangiando si fa presto poi a capire che lo smartphone non basta più per ottenere immagini migliori e la passione, se sboccia, dovrebbe fare il resto.
La mia breve esperienza è stata proprio iniziare con un iphone attaccato all'oculare per poi passare ad una webcam vesta (le pene dell'inferno per farla girare) e infine ora ad una camerina dedicata, praticamente sempre guidato direttamente e indirettamente da voi tutti del forum...poi imparerò pure prima o poi a fare le foto ma questa è un'altra storia.
Mi permetto, il thread secondo me è male interpretato perchè forse è mal posto e relativamente mal indirizzato rischiando di essere scoraggiante per molti che leggono. Partendo dall'alto dell'esperienza di chi lo ha scritto ha un senso sicuramente importante ma leggendo dal basso di chi è alle primissime armi ne ha un altro abbastanza diverso.