1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il limite del topic io lo trovo in quell'argomentare in base ad assoluti, come "il vero senso del discorso" oppure "la vera astrofotografia" , senza considerare che non tutti intendiamo e viviamo la realtà allo stesso modo. Nell'astrofotografia amatoriale, come in ogni aspetto della vita, ognuno ha un modo diverso di intenderla e viverla, un modo che cambia e si evolve nelle maniere più diverse, chi verso una perfezione tecnica sempre maggiore e nella ricerca della soddisfazione di vedere riconosciuti questi sforzi, chi nella ricerca scientifica con seri programmi e rigorosi metodi scientifico matematico, chi la vive con spirito d'avventura, provando senza pregiudizi nè particolari aspettative, mosso solo dalla curiosità per vedere come viene, per altri è un utile percorso formativo nel quale si accumulano esperienza e passione, e altri infine la vivono più poeticamente in una dimensione estetica od onirica, seguendo più le emozioni che anche una foto tecnicamente povera può dare.

Nella premessa del topic c'è un punto che vorrei completare con una mio punto di vista: ciò che con i cellulari si perde tecnicamente come risoluzione o bontà delle inquadrature, lo si guadagna con l'immediatezza e la diffusione in ogni luogo e momento degli strumenti di ripresa, al punto che, anche se con immagini sgranate e tecnicamente disdicevoli, oggi abbiamo una testimonianza video in diretta di praticamente ogni evento del globo. Solo per ristabilire un po' di equilibrio tra Pro e Contro. :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Concordo con Vicchio ed inoltre aggiungo che un altra delle cose che a me piace fare è immortalare per me un momento di grande emozione che sto vivendo in modo da poter riguardarlo giorni mesi o anni dopo per ricordare quelle emozioni..non per fare il figo su quanto sono belle le mie immagini. Inoltre Renato,volevo sirti che mi sono letto con piacere tutti i link che gentilmente mi avete postato sulla discussione dell entangelment e che mi sono visto con piacere tutti i video di Adrian su link4universe e sto aspettando i nuovi...questo giusto per farti capire che ne ho di passione per il cielo e la scienza e per il sapere...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 13:46 
Un cellulare (smartphone, lo dice la parola) è un piccolo telefono che è progettato specificamente per la comunicazione orale e ora anche scritta. Il progetto a questo è finalizzato. Le funzioni fotocamere di cui sono dotati (anche due o tre) servono a comunicare anche immagini, ma sono più che altro dei gadget aggiuntivi compresi nel prezzo. La pochezza dei risultati in ambito astronomico è intrinseca nei limiti progettuali. Quando in futuro, come ha osservato giustamente Mamete, speriamo tutti che venga realizzato uno smartphone A (per astronomia) io sarò il primo ad acquistarlo.
Una vera fotocamera anche compatta è invece progettata specificamente per l'acquisizione delle immagini, è lapalissiano che possa fornire immagini di livello adeguato alla ripresa astronomica.

@ Ares86,
capisco che l'emotività sia normale per la tua giovane età, ma questo è un forum di discussione e in tutte le discussioni, anche quelle che abbiano come oggetto l'argomento più strampalato come questa mia, si dovrebbe argomentare e controargomentare con maturità e pacatezza, senza sentirsi attaccati sul piano personale (cosa che non ho fatto) e senza lasciarsi andare ad atteggiamenti al limite dell'isterismo.
Ciò detto non voglio ulteriormente urtare eccessive sensibilità, quindi passo in modalità solo lettura.
Bye.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sensibilità l'hai già urtata nel titolo, Renato.
Non lo dico da persona dello staff, lo dico da semplice lettore di un thread che ha le sue idee e la sua opinione in merito.

"Dalle stelle alle stalle" è una battuta che hai voluto usare perchè c'è la parola "stelle", ma è stata infelice.
Fossi in te non mi meraviglierei di risposte piccate da parte di chi è più emotivo di te perchè l'hai toccato nella passione.
Con quel titolo hai detto già in partenza che la fotografia con lo smartphone è una cosa di poco conto (e sto usando un gentile eufemismo).

"Non volevo offendere nessuno", hai scritto. Nondimeno nei tuoi scritti continui a giudicare persone aggratis, e nonostante questo ritieni di essere maturo e pacato.

Passa in sola lettura, tanto il sasso è ormai lanciato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:14 
Accetto volentieri la critica, anche se ritengo che la mia frase "dalle stelle alle stalle"non abbia niente di offensivo: è di uso comune ed è sinonimo di un peggioramento rispetto ad una posizione migliore, vedere i dizionari..
In ogni caso proprio per evitare anche la tua suscettibilità ho provveduto a modificare il titolo.
Ripasso in modalità lettura..


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orribili riprese invece e' un complimento.. :facepalm: :ook:
La butto sul ridere che e' meglio.. :D

Sul discorso formale abbiamo gia' chiarito la caduta di stile dell'autore..sui contenuti....non capisco come si possa paragonare una seria e impegnata ripresa astronomica con un banale scatto fatto col cellulare. Sono due cose completamente diverse, realizzate per scopi diversi e soprattutto con mezzi diversi (aspetto economico). La smart foto non e' evoluzione della foto tradizionale, ne viaggia in parallelo. E mi ripeto nel dire che riuscire a tirare fuori scatti decenti da mezzi 'poveri' non nati per quello scopo, e' una sfida interessante e che deve essere rispettata.

Ripropongo l'obrobrio fatto sulla luna con seeing scadente..(si consideri anche un netto decadimento causato dal sito di hosting e al ridimensionamento)

Immagine

Senza offesa per nessuno ma ho visto di peggio realizzato con strumentazioni decine di volte piu' costose..e dopo lunghe e sudate elaborazioni (questo e' uno scatto singolo non modificato).
Saluti

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Carlo Rigo il venerdì 1 settembre 2017, 14:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5231
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vicchio :clap: :clap: :please: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, non c'è bisogno di un dizionario per sapere il significato della frase.
Ti ringrazio per aver cambiato il titolo, ma i giudizi e le accuse le hai fatte lo stesso, come ti stanno facendo notare tutti.

A me la fotografia con smartphone non piace, non la farei mai perchè la divisione di Cassini preferisco vederla, viverla con i miei occhi.
Ma c'è modo e modo per esprimere un concetto. Che io condivido a grandi linee con te (ma anche con quanto ha espresso Carlo), ma non vuol dire che mi sognerei mai di mancare di rispetto chi la pensa diversamente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mamete ha scritto:
Almeno oggettivamente l'analisi di Renato è giusta riguardo la tendenza di voler usare sempre di più gli smartphone anche a scapito della qualità, ma la motivazione potrebbe essere proprio per la loro semplicità e anche perché ormai abbiamo tra le mani telefoni via via sempre più performanti e sopratutto svincolati dal pc.
***CUT***
Certo che la semplicità d'uso farebbe breccia e potrebbe avere una nicchia di mercato importante .
***CUT***

Concordo in toto, infatti le potenzialità dei moderni cellulari l'anno già compresa e cominciata a sfruttare i produttori di ottiche "terrestri", con adattatori vari per smartphone:
http://www.forestitalia.com/leicablog/2 ... opi-leica/
http://www.binomania.it/svs-zoom-il-pho ... niversale/
http://www.binomania.it/phone-digiscopi ... -tsn-ga4s/
http://www.italiavela.it/articolo.asp?i ... tico_21091
Non mi stupirei se a breve (a meno che non vi siano già) uscissero adattatori vari per collegare lo smartphone al telescopio, sulla falasriga degli adattatori per le compattine.

Sulla semplicità ed immediatezza d'uso, nulla da dire, sono PC-free, preoccupazione limitata per la portata del focheggiatore (cell + adattatore e già tanto se arriva a 200 g), niente cavi appesi, ecc; relativamente a questi, come ogni altro metodo ha i suoi pregi (semplicità, immediatezza ed oggettivamente un costo limitato dando per scontato che uno un cell lo ha già) e i suoi difetti (sensore da pochi mm² con pixel microscopici e qualità non confrontabile con sensori dedicati, minor libertà di impostazioni, ecc)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renato io non sono isterico sto semplicemente cercando di farti capire che non per forsa una fota da smartphone non puo aver senso..e non per forsa questo equivale a scarsa voglia di mettersi in gioco.. L unico motivo per cuo mi arrabbio è il processo alle intenzioni di chi come me ci si mette d impegno e con il cuore...anche pur soltanto con uno smartphone e un telescopio giocattolo..da piccolo mio padre non poteva comprarmi il treciclo elettrico a forma di moto e quindi con due bulloni,un manico di scopa,un barattolo vuoto di olio del motore ed una rotella di una carrello mi ha costruito la mia moto..ed io ero felicissimo...io sono cresciuto cosi..entusiasmandomi con poco,e quando ho visto giove e saturno all oculare con il 70ino momenti mi prende un infarto anche se stavo osservando a 77 ingrandimenti soltanto e percio l unico modo per condividere la mia felicita era cercare di immortalare il piu fedelmemte possibile con il poco che ho a disposizione per mostrare queste seppur brutte foto a chi come me ha la gioia di sognare. Poi go visto che potevo migliorare ulteriormente e ho iniziato a cercare di far emergere qualche piccolo dettaglio che solitamente è precluso ai smartphone dalla forte luminosita riflessa dei corpi celesti...soprattutto giove mannaggia a lui! :D insomma mi sono rotto schiena e ginocchia e pure il collo per riuscire a far vedere le sue bande. Un altra cosa volevo spiegare.. Anche se avessi le possibilita non credo che comunque acquisterei subito strumenti semi professionali...parlo anche del telescopio..perche io in tutti i miei hobby e passioni sono dell opinione che le belle cose vadano gustate e saggiate piano piano..la cosa bella è scoprire a poco a poco le cose..vedo l universo un po come se fosse una la donna dei nostri sogni..se vai subito al sodo te la bruci e poi non c è piu gusto..sarebbe come un fuoco di paglia..se invece ci tieni veramente te la vivi poco alla volta e soprattutto al sodo ci arrivi con passione.. Secondo me passare subito ad un mak da 200mm o ad un apo da 150mm puo essere molto producente all inizio e dare soddisfazione immediata,ma poi leggo di molti astrofili anche ben ferrati e con l astronomia in circolo nelle vene ormai da anni,che dopo aver lasciato il loro 200 o 250mm,si ritrovano con un cannone da 14" o piu e non trovano pace perche hanno investito molto ma non riescono a godersi il cielo come facevano con il loro buon vecchio 200mm..allora io vorrei arrivare al mio 200mm,fondi permettendo,dopo aver fatto un lungo percorso di scoperte ed emozioni partendo dal basso e con strumenti umili ed anche difficili da dirigere cosicche quando avro il mio 200mm su eq6 o un bel dobson 250mm o un bell apo da 130mm,potro guardare indietro ed essere soddisfatto del percorso e soprattutto di essermelo sudato e gustato...come un bel piatto di carbonara....o come una bella donna che poi magari ho sposato.. Attualmente ho potuto acquistare un 90mm e guardarci il cielo a me da la sensazione di avere l Hubble tra le mani..Detto questo Renato torno a ripetere che su molte altre discussioni in cui abbiamo partecipato insieme,io ti stimo e che mi sei stato d aiuto in molti di questi argomenti,percio la questione come è iniziata finisce qua. Questo non pregiudica la mia ammirazione su di te,solo che credevo che avresti colto con piu attenzione le vere motivazioni che mi muovono..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010