Semplicemente esiste la maniera di condividere esperienze e tecniche di ripresa al telescopio, in maniera serena e piacevole, ecco dove e come ciò avviene:
https://www.cloudynights.com/topic/5499 ... otography/https://www.cloudynights.com/topic/5499 ... phy/page-3Non c'è nulla da fare, negli USA hanno un altro approccio, come da noi in Italia gli "Astronomi" gelosi del "titolo" hanno affibbiato a noi dilettanti l'etichetta "Astrofili", per non essere confusi con la plebaglia , mentre in USA sono tutti "Astronomer" con l'aggiunta di "Amateur" per i dilettanti, basta leggere le definizioni su wikipedia USA e ITALIA della voce Astronomo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Astronomer dove l'Astronomo è descritto di due tipi, professionale e amatoriale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomo dove l'astrofilo è una voce a parte.
Per questo continuo ad auspicare una sezione "Principianti" o "neofiti" o come preferite chiamarla, dove si possano scambiare informazioni e confrontarsi senza sgradevoli giudizi, sterili provocazioni (che divertono chi le fa ma allontanano utenti dal forum) ed evitare noiosissime polemiche.
Sono convinto che sia un ottima via di comunicazione per far interessare ed avvicinare giovani astrofili alla nostra passione, oggi tutto ciò che può essere fatto con uno smartphone ha una maggiore attrattiva, e le difficoltà tecniche e i costi dell'astrofotografia costituiscono un fattore che rischia di fermare troppi potenziali astrofili sulla soglia, un approccio più facile, senza troppe pretese, ma con una valenza tecnica e scientifica importante per un principiante che per la prima volta impara a confrontarsi con problemi quali stazionamento, inseguimento, vibrazioni, elaborazione, esposizione, messa a fuoco etc. etc.
Poter acquisire e condividere le prime immagini astronomiche con pochi mezzi, oltre ad essere alla portata di un maggior numero di soggetti, può dare quella gratificazione che spinge ad appassionarsi e impegnarsi di più per migliorare e progredire, mentre una tecnica più impegnativa , così come una critica violenta, rischia di ottenere l'effetto "buttafuori", che se per qualcuno è voluto perchè ama sentirsi parte di un'Elite, per la maggioranza degli utenti del Forum invece dovrebbe essere il contrario degli scopi del forum, la divulgazione, la condivisione e la crescita della nostra passione, intesa non solo come crescita "qualitativa" ma anche e soprattutto "quantitativa" come numero di appassionati.