1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focheggiatore JMI o Moonlite?
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao a tutti, ho deciso, voglio cambiare il focheggiatore al newton, ma sono indeciso tra il JMI EV1
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 282&tipo=0
e il Moonlite CR2
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... onlite.htm
la differenza di prezzo è di soli 15 euro, quale prendo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Mimmuzzo,
Ho avuto anch'io lo stesso dilemma ma poi ho preferito Jmi.
Fermo restando che anche i Moolite sono degli ottimi fuocheggiatori ho preferito Jmi (nella fattispecie i DX1M mentre quello per cui hai optato tu sono una ulteriore evoluzione) perchè avevo necessità di un fuocheggiatore motorizzato che funzionasse anche in manuale. In particolare mentre con il Jmi puoi controllare la fuocheggiatura sia con il motore che manualmente disinserendo quest'ultimo, con il Moonlite non era possibile, cioè potevo avere o solo il comando manuale o solo quello motorizzato.
Il mio consiglio..........: visto che comunque la spesa per l'uno o per l'altro non è da pochi spiccioli ti consiglio intanto di prenderti quello motorizzato che è una grande comodità specie in hires sia perchè eviti vibrazioni e sia perchè se vuoi fare qualche ripresa ad es. dall'interno tenendo lo strumento al balcone o in terrazzo basta una prolunga del cavo e sei a cavallo senza contare che è un investimento anche per il futuro visto che in seguito potrai trasbordarlo su un altro strumento. Ovviamente se opti per tale scelta la direzione più indicata rimane Jmi se invece devi fare a meno della motorizzazione direi che l'uno può valere l'altro.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore JMI o Moonlite?
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico ha scritto:
ciao a tutti, ho deciso, voglio cambiare il focheggiatore al newton, ma sono indeciso tra il JMI EV1
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 282&tipo=0
e il Moonlite CR2
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... onlite.htm
la differenza di prezzo è di soli 15 euro, quale prendo?


Gran bella domanda specie se poi leggi questo
http://www.obsessiontelescopes.com/acce ... users.html

da cui si evince che le riduzioni sono pari a

5:1 per l'ev1
8:1 per il moonlite
10:1 per il feather

al tempo lessi anche questa
http://www.cloudynights.com/documents/focusers.pdf

io speravo di provarlo con mano a forlì ma invece...

i dubbi rimangono
per chi deve usarlo in visuale si intende


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Giovanni B. ha scritto:
Ciao Mimmuzzo,
Ho avuto anch'io lo stesso dilemma ma poi ho preferito Jmi.
Fermo restando che anche i Moolite sono degli ottimi fuocheggiatori ho preferito Jmi (nella fattispecie i DX1M mentre quello per cui hai optato tu sono una ulteriore evoluzione) perchè avevo necessità di un fuocheggiatore motorizzato che funzionasse anche in manuale. In particolare mentre con il Jmi puoi controllare la fuocheggiatura sia con il motore che manualmente disinserendo quest'ultimo, con il Moonlite non era possibile, cioè potevo avere o solo il comando manuale o solo quello motorizzato.
Il mio consiglio..........: visto che comunque la spesa per l'uno o per l'altro non è da pochi spiccioli ti consiglio intanto di prenderti quello motorizzato che è una grande comodità specie in hires sia perchè eviti vibrazioni e sia perchè se vuoi fare qualche ripresa ad es. dall'interno tenendo lo strumento al balcone o in terrazzo basta una prolunga del cavo e sei a cavallo senza contare che è un investimento anche per il futuro visto che in seguito potrai trasbordarlo su un altro strumento. Ovviamente se opti per tale scelta la direzione più indicata rimane Jmi se invece devi fare a meno della motorizzazione direi che l'uno può valere l'altro.

Cieli quieti


miiiii! ma allora sei ancora vivo!!! :lol:
a dire il vero anche io ero più propenso al jmi. Ora che so che ne sei un felice possessore ne approfitto per qualche chiarimento. il costruttore dichiara che lo shift e il backlash sono del tutto assenti (anche se a me sembra strano), me lo confermi?
Altra cosa, dato che per il momento non ho la possibilità di prendere quello motorizzato(485 eurozzi contro 320),sono costretto a prendere il modello manuale,sai se si può motorizzare successivamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore JMI o Moonlite?
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Stargazer ha scritto:
Domenico ha scritto:
ciao a tutti, ho deciso, voglio cambiare il focheggiatore al newton, ma sono indeciso tra il JMI EV1
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 282&tipo=0
e il Moonlite CR2
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... onlite.htm
la differenza di prezzo è di soli 15 euro, quale prendo?


Gran bella domanda specie se poi leggi questo
http://www.obsessiontelescopes.com/acce ... users.html

da cui si evince che le riduzioni sono pari a

5:1 per l'ev1
8:1 per il moonlite
10:1 per il feather

al tempo lessi anche questa
http://www.cloudynights.com/documents/focusers.pdf

io speravo di provarlo con mano a forlì ma invece...

i dubbi rimangono
per chi deve usarlo in visuale si intende


su skypoint ho letto che la riduzione micrometrica del JMI è 10:1, chi dice la verità :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore JMI o Moonlite?
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico ha scritto:
su skypoint ho letto che la riduzione micrometrica del JMI è 10:1, chi dice la verità :?:

Pure io dal dubbio ero andato sul sito jmi ma a parte dire dual speed Yes non dice nulla
http://www.jimsmobile.com/data_focuser_ ... on.htm#Top

la cosa bella dell'ev1 avrebbe la possibilità di customizzazione
http://www.jimsmobile.com/data_ev_build-your-own.htm
però quando chiesi l'anno scorso a skypoint se anche qui si poteva usufruire di tale servizio venne detto di no

ci sono imho pro e contro per ogni fuocheggiatore delle 3 marche principali prima menzionate ma può essere altamente soggettivo

resta conmunque il dubbio su questo ev1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico, io possiedo il modello della JMI per SC e ti posso confermare che lo shift è nullo, o perlomeno impercettibile a occhio nudo e al monitor.

Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
va be, io lo prendo e non se ne parla più, magari chiedo qualche chiarimento al rivenditore riguardo una futura motorizzazione sull' EV1.
grazie a tutti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Confermo Mimmo, 0 shift e una gran bella tenuta con appeso Lumenera, ruota portafiltri motorizzata e telextender di proiezione con all'interno un'ocularozzo tiene tutto il peso.........vai tranquillo!!
Io comunque insisto :twisted: , e ti consiglio di pazientare e prenderti il motorizzato perchè non saprei se potrai fare l'upgrade in futuro e comunque ammesso che tu lo possa fare ti costerebbe sicuramente di più.

Un salutone

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: JMI o Moonligt ??
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente ho preso un JMI per il C11 per il controllo della manopolina mentre per focheggiare seriamente ho usato l'italianissimo Microfocuser Analog PC estremamente contento per l'acquisto.

Sul Meade S/N da 10" ho fatto da solo vedi progetto #1240 sul mio sito ed altri focheggiatori motorizzati.

Mentre per il piccolo SW 80ED PRO ho preso l'originale JMI in abbinamento all'interfaccia Shoestring che mi permette di pilotarlo da remoto via PC ed USB, usabile anche per l'altro del C11
Stò aspettando che mi arrivino questi due dalla San Marco.
Vedremo come vanno, se volete ve ne faccio una prova scritta appena ho il tempo di testare a fondo il tutto.

Almeno ci fossero le stelle .... qui' solo nebbia
Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010