1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Il topic mi sembra eccessivamente provocatorio, mi limito a dire la mia in seguito alla lettura di un libro "fare astronoma con piccoli telescopi" che mi ha rivelato una prospettiva diversa sulla fotografia "arrangiata" diciamo, quella in afocale.
La fotografia a questo livello puó essere un mezzo accessorio per ampliare le possibilitá del telescopio.
Per esempio puó permettere misurazioni in modo agevole su una foto, difficili da fare all'oculare, puó anche per esempio essere da raccolta alla stessa faccia di un cratere lunare per ammirarne l'evoluzione e il gioco di ombre, puó essere utilizzata per apprezzare la variabilitá di una stella o lo spostamento di un corpo minore.
Un contributo scientificamente valido quindi (inteso per noi, per la conprensione personale dell'universo), non necessariamente spettacolare a vedersi e in alta definizione.
Poi, non ci vedo nulla di male anche a fotografare per puro divertimento, chissá che da cosa nasca cosa e poi si arrivi alla ricerca di un risultato più ambizioso con i mezzi adeguati.


Ultima modifica di Andrew189 il giovedì 31 agosto 2017, 22:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ritengo il topic molto interessante, che deve essere visto con mentalità più aperta. La vena provocatoria sta avendo il merito di far uscire allo scoperto molti aspetti di questa nuova forma di ripresa nella fotografia astronomica e planetaria


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Giusto per rendere l idea riposto qui le mie immagini migliori..ad un occhio leggermente sbadato alcune di esse potrebbero sembrare addirittura fatte da una webcam o con qualche tecnica particolare..ah dimenticavo,in rete ho trovato foto o video tramite webcam che non tengono il confronto con le mie fatte da smartphone con una montatura che se ci soffi balla il tango!


Allegati:
photostudio_1497378015536.jpg
photostudio_1497378015536.jpg [ 7.19 KiB | Osservato 2829 volte ]
photostudio_1496494813051.jpg
photostudio_1496494813051.jpg [ 12.08 KiB | Osservato 2829 volte ]
Capture+_2017-08-30-22-42-13.png
Capture+_2017-08-30-22-42-13.png [ 663.14 KiB | Osservato 2829 volte ]
Capture+_2017-08-30-22-53-21.png
Capture+_2017-08-30-22-53-21.png [ 734.33 KiB | Osservato 2829 volte ]
Capture+_2017-08-30-23-05-59.png
Capture+_2017-08-30-23-05-59.png [ 857.08 KiB | Osservato 2829 volte ]
photostudio_1496482459790.png
photostudio_1496482459790.png [ 470.5 KiB | Osservato 2829 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io non penso che Renato volesse essere offensivo, magari si è espresso male.
Io sono un appassionato di rirpese in alta risoluzione e ho varia strumentazione, però una sera incuriosito ho provato con un s7 a riprendere luna e saturno, e anche una trasmissione in diretta fb.. bè la qualità è molto, ma molto scadente. Però è divertente come esercizio. Ovviamente se una persona non ha possibilità si può divertire col telefono, o a disegnare, va benissimo.
Probabilmente le riprese con telefono vengono fatte perchè più rapide da condividere su internet o sui social network.
E' anche vero che con un investimento tutto sommato ridotto, vedi camere tipo asi 120, si possono ottenere risultati notevolemtne superiori, e spesso i neofiti non lo sanno, pensando che la spesa per una camera sia di migliaia di €.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 10:15 
Ringrazio Mamete e Blackmore per aver colto il vero senso della discussione.
Ribadisco che riporto le mie opinioni, che sono quindi opinabili, ma senza alcuna intenzione offensiva nei riguardi di nessuno e che sono naturalmente aperto al confronto con le idee degli altri, altrimenti non avrei aperto una discussione.
Partiamo dalle caratteristiche che si richiedono alla fotografia astronomica: ottenere l'immagine più lineare e luminosa possibile del soggetto inquadrato, certo in relazione alla strumentazione usata, ma con un minimo standard di qualità accettabile.
L'obiettivo di un cellulare è ultragrandangolare (fisheye) e quindi tutt'altro che lineare, per lo più con diaframma fisso f/2-f2.5. La fotografia viene fatta sempre in proiezione oculare.
Le deformazioni geometriche sono evidenti anche al meno attento degli osservatori, non parliamo della luminosità restituita o della fedeltà cromatica.
Una comune ed economicissima macchina compatta al fuoco direttodel telescopio quindi in condizioni assai più complicate e sfavorevoli di ripresa offre immagini infinitamente superiori proprio perchè ha in dotazione un obiettivo aperto da f/1.3 a f/6, quindi un'ampia gamma di diaframmi impostabili in funzione della luce, un obiettivo otticamente corretto, uno stabilizzatore di immagini ecc., un confronto confronto con l'obiettivo di un cellulare è improponibile. Tanto più se si fa in parallelo con un cellulare fotografia in proiezione oculare.
Io credo che l'uso del cellulare nelle riprese astronomiche non sia (almeno non solo) questione di budget disponibile, e salvo eccezioni il vero motivo sia piuttosto più giocoso e anche dettato dalla comodità di avere il cellulare in tasca pronto all'uso.
Ares86 ha scritto:
...ah dimenticavo,in rete ho trovato foto o video tramite webcam che non tengono il confronto con le mie fatte da smartphone con una montatura che se ci soffi balla il tango!

Ecco il problema è proprio questo. L'avvento della webcam a qui tempi ha rappresentato una vera rivoluzione nell'astrofotografia, a qui tempi ferma alla fotografia chimica. Parafrasando Armstrong, un piccolo passo per il fotografo, un grande passo per l'astrofotografia.
La webcam ha aperto nuove frontiere con la tecnica della somma delle immagini, dei software di calibrazione ecc., una vera rivoluzione che ha portato ai risultati attuali, inimmaginabili solo 20 anni fa.
La qualità delle immagini riprese al cellulare ci riporta indietro a quei tempi.
Un grande passo indietro, non avanti.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Senza troppi giri di parole, il discorso è "abbiamo la tecnologia per fare fotografie, perché questi mezzi non vengono sfruttati dagli appassionati", i motivi, secondo me, sono essenzialmente due:

1. Fare foto astronomiche comporta un investimento che non tutti possono permettersi.
La tua contro-risposta, sentita e risentita che suona come "se puoi permetterti il telefono puoi permetterti anche [...]", è un affermazione che lascia il tempo che trova, non tutti i telefoni costano dai 500 euro in su, ci sono telefoni dai prezzi modesti, anche al di sotto dei 100 euro...a meno che io sia l'unico morto di fame ad accontentarsi di un mezzo che fa semplicemente quello che deve senza prestazioni da computer.

2. Fare astrofotografia è impegnativo e toglierebbe spazio all'osservazione visuale prediletta dai molti che immortalano in afocale per puro divertimento: un sistema semplice e che permette di mostrare qualcosa sul forum o come foto-ricordo dell'osservazione.


Sul discorso "foto orribili e compiacimento", sappiamo tutti quali sono i limiti delle foto in afocale, e in questo forum chi posta confida proprio nell'esperienza di chi andrà a visualizzarle, che saprà interpretarle e leggerle come tali.

Quello che invece mi lascia perplesso piuttosto è la carenza, in alcuni casi, di un qualche tipo di descrizione o di nota sulle foto postate (sia in afocale che non), sembra quasi che spesso si scatti "tanto per", quasi che la foto sia fine a se stessa senza sapere neanche cosa sia ciò che vi appare, ci sono centinaia di foto ormai tutte uguali fra loro in questo forum e in altri (per carità in alta definizione), ma in pochi ne estrapolano assieme alla pubblicazione il significato, un qualche filo logico che ne faccia intuire uno studio dietro, che permetta la comprensione di ciò che si ha sotto mano anche per lo spettatore e ciò che si voleva comunicare con quella foto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
Quello che invece mi lascia perplesso piuttosto è la carenza, in alcuni casi, di un qualche tipo di descrizione o di nota sulle foto postate (sia in afocale che non), sembra quasi che spesso si scatti "tanto per", quasi che la foto sia fine a se stessa senza sapere neanche cosa sia ciò che vi appare, ci sono centinaia di foto ormai tutte uguali fra loro in questo forum e in altri (per carità in alta definizione), ma in pochi ne estrapolano assieme alla pubblicazione il significato, un qualche filo logico che ne faccia intuire uno studio dietro, che permetta la comprensione di ciò che si ha sotto mano anche per lo spettatore e ciò che si voleva comunicare con quella foto.


Seguirono 92 minuti di applausi :clap:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, in effetti bisognerebbe sempre riportare i dati di ripresa, altrimenti la foto ha un significato diverso e non interpretabile.
Io li metto sempre. Sapere con cosa si riprende, dove e a che ora, con che setup, filtri, somma, ecc. è importantissimo, anche come fonte di crescita e critica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno oggettivamente l'analisi di Renato è giusta riguardo la tendenza di voler usare sempre di più gli smartphone anche a scapito della qualità, ma la motivazione potrebbe essere proprio per la loro semplicità e anche perché ormai abbiamo tra le mani telefoni via via sempre più performanti e sopratutto svincolati dal pc. Immaginiamo per esempio con molta fantasia se tra qualche anno uscisse in commercio un iPhone 10a dove "a" sta per astronomia :) dove magari sia possibile rimuovere il piccolo obiettivo per consentire il "fuoco diretto" .
Certo che la semplicità d'uso farebbe breccia e potrebbe avere una nicchia di mercato importante .
Insomma anche l'uso del cellulare per riprese di fotografia astronomica planetaria o altro potrebbe avere una sua evoluzione e magari segnare l'inizio di una nuova generazione di prodotti di fascia amatoriale paralleli ma certamente molto inferiori a quelli più seri come le camere dedicate, insomma nessuna rivoluzione come successe per le webcam, ma solo un nuovo giocattolo con il quale anche ora che scrivo sta nelle mie mani e che sempre più spesso si vuole diventi compagnio inseparabile per tutti gli usi che possano essere immaginati... Fantasia ?
Non saprei per ora ...
Sicuramente Renato ha avuto il merito di averne colto l'aspetto peculiare .
Ps: Condivido l'ultimo post di Andrew189


Alessandro Curci


Ultima modifica di mamete il venerdì 1 settembre 2017, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma lo capisci che io non voglio avere la presunzione di fare astrofotografia,ma bensì voglio semplicemente vedere cosa riesco a tirar fuori con strumenti come dici tu improponibili,cercando di fare sempre meglio con la mia fotocamerina spremendola fino all osso? Lo capisci che non per tutti è questione di pigrizia ma magari per qualcuno è una sfida personale? Prima di fare di tutta un erba un fascio volete provare a vedere se ci vuole o no impegno a tirare fuori i dettagli di giove nell immagine che ho messo qui sopra con un 70mm su az1 e smartphone? Non ve lo permetto di avere la presunzione di giudicare il mio impegno perche ce ne ho messo di impegno per arrivare a tirar fuori un giove cosi..e non parlo di astrofotografia..non faccio paragoni..non è una promozione agli smartphone...anzi a dire il vero sono tradizionalista..mi piaciono gli strumenti specifici nati e specializzati per avere una sola funzione..quindi mi affascinano le macchinette fotografiche soprattutto quelle vecchie...ne ho una del 1930 della mia bisnonna a casa...cosi come amo i libri di carta rispetto ai tablet..tanto che non ho ancora il pc e preferisco le enciclopedie..quindi il mio fare foto non è un :" oh! guarda,io con lo smartphone faccio foto belle come te che hai speso molto e studiato tanto"...non penso questo...anzi..stimo i lavori svolti dai professionisti,non ci penso proprio ad avere delle presunzioni...la mia è solo una sfida con me stesso per tirar fuori l impensabile con giorni e giorni di prove e fallimenti e studi da autodidatta per ottenere piccoli e simpatici risultati SUDATI. A dirla tutta qui inizialmente le immagini le postavo in sezione neofiti e sapete perche? Proprio perche non mi sento astrofotografo..io sono un visualista,però ad un certo punto i moderatori mi hanno invitato a postare le immagini su astrofotografia...ecco perche ci sono le mie foto li..ma fosse stato per me le avrei tenute ben separate da quelle degli astrofotografi! All astroparty dove ho partecipato il piazzale era diviso in due...astrofotografi a destra e visualisti a sinistra..io mi sono messo tra i visualisti..ho anche fatto amicizia con un bravissimo astrofotografo che stava riprendendo trifida con il suo Apocromatico..questo ragazzo ha voluto vedere le mie foto e mi ha fatto i complimemti per i miei umili risultati ottenuti da un semplice smartphone,poi mi ha detto che il powerseeker 70mm è stato anche il suo primo strumento e mi ha detto che gli ha lasciato bei ricordi..mi ha mostrato i suoi lavori ed abbiamo chiacchierato tutta la serata..io sono cosi,una persona umile e che sa emozionarsi con poco..sono anche aperto ad accettare consigli e a documentarmi sulle varie forme di arte nonche quella fotografica,percio se avete qualche testo da consigliarmi lo leggo volentieri..sono sempre stato un mangiatore del sapere..mi piace la cultura e l arte e la scienza ed avrei tanto voluto studiare dippiu..molte cose le sto studiando dasolo perche non ho potuto approfondire a scuola..quindi non ditemi che non sono mosso da passione e non ditemi che il risultato di quelle foto è frutto diella pigrizia perche mi inc.... come una bestia.. Accetto volentieri invece se mi dite che sono brutte le immagini perche essendo voi astrofotografi io alzo le mani perche non go la presunzione di fare paragoni ne la presunzione di sentirmi astrofotografo.. Voi continuate a giudicare sotto il punto di vista astrofotografico ma le mie foto hanno tutt altro senzo.. Prima di dire che sono mosso da pigrizia e svogliatezza e che le mie immagini esprimono leggerezza,compratevi un 70ino su altazimutale da 90euro e mettetevi dietro all oculare con il vostro smartphone,dopodiche analizzate l impegno,la pazienza e la dedizione che ci vogliono per tirar fuori un giove come quello qui sopra...dico giove perche saturno e la luna sono piu facili..e solo dopo potete giudicare la passione che ci ho messo! Scommettiamo che dopo due tre tentativi che fate lanciate telescopio e smartphone in aria imprecando?! ..e mentre fate cio partite dal presupposto che non avendo studiato astrofotografia per me è stato ancora piu complicato... Quello che io rivendico non è la bonta delle foto in generale ma semplicemente l impegno e la forza di volonta che ci ho messo e che voi dite non esserci...questo no..non ve lo permetto. Invece poi per rispondere a davidem,io concordo sul fatto che andrebbe messa anche la descrizione ed infatti se hai letto qualche mio post vecchio io mettevo sempre la descrizione delle immagini e i parametri per giove e inoltre chiedevo anche consiglio ma nessuno mai mi si filava percio dopo un po ho perso la fantasia di mettermi li a condividere le mie analisi..andrew lo sa che mi piace molto fare osservazioni analitiche..e lo sa anche chi ha letto miei post passati... Il fatto è che ci vorrebbe una sezione Astrofotografia principianti cosi da dividere dai lavori svolti con strumentazioni apposite quelli di chi come me vuole fare qualche scatto in modo diverso perche da quanto sto vedendo nonostante il forum sia fatto per persone di mentalita aperta e che abbracciano il sapere e la cultura,ci sono purtroppo persone che tutta st apertura mentale non cel hanno perche rimangono fisse sul loro punto di vista senza nemmeno voler cercare di capire le motivazioni del prossimo...questa si chiama presunzione..non la mia! Presumere di aver capito una persona o i propositi di una persona non si addice a persone che fanno divulgazione scientifica o che lavorano presentando a tutti le meraviglie del cosmo..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il venerdì 1 settembre 2017, 12:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010