1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea estiva - prova filtri
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, la notte tra il 25 e il 26 agosto abbiamo fatto una escursione notturna presso l'Orto della Regina sul monte Frascara (bordo più alto del cratere del vulcano di Roccamonfina) dal quale è possibile godere di un bel panorama sul Golfo di Gaeta. Per l'occasione ho voluto provare il filtro IDAS LPS D1 sulla Canon 20Da e il filtro Hoya Red Enhancer sulla Canon 6D (non modificata).

La foto panoramica è il risultato della fusione di 2 scatti (effettuati da 2 posizioni diverse). Si vedono le isole di Ischia (a sinistra), Ventotene al centro e l'arcipelago Ponziano a destra.
Canon 6D + 16-35/4 L IS a 16mm f:4
800 iso 30secondi con filtro Hoya Red Enhancer

Ho provato poi la 6D sulla via Lattea. La foto è il risultato dell'elaborazione di 9 fotogrammi da 80 secondi a 2000 iso - 16mm a f:4 con filtro Hoya Red Enahncer.

L'ultima immagine invece è stata ripresa con Canon 20Da + filtro Hutech IDAS LPS D1 + Sigma 18-50/2,8 chiuso a f:3,2. E' il risultato dell'elaborazione di 9 fotogrammi da 80 secondi + 9 fotogrammi da 90 secondi tutti a 1.600 iso.

Per le foto della via Lattea ho utilizzato un astroinseguitore ricavato dalla montatura equatoriale del telescopio Lidl e motorizzato in AR con Arduino.

Ciao :wave:

PS:
sapete come si utilizzano le 2 strisce adesive che sono nella confezione del filtro IDAS EOS?


Allegati:
Panoramica_forum.jpg
Panoramica_forum.jpg [ 647.51 KiB | Osservato 1488 volte ]
9x80s 2000iso 6D 16mm f4-forum.jpg
9x80s 2000iso 6D 16mm f4-forum.jpg [ 848.44 KiB | Osservato 1488 volte ]
9x80+9x90 1600iso 18mm f3,2 20Da forum.jpg
9x80+9x90 1600iso 18mm f3,2 20Da forum.jpg [ 833.82 KiB | Osservato 1488 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva - prova filtri
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Carine le foto e stimolante l'esperimento.
Tuttavia non trovo utile testare un filtro Hoya Red Enahncer su di una reflex non modificata.
Il test stesso infatti dimostra, a mio avviso, che il filtro non ha fatto altro che amplificare gli effetti dell'inquinamento luminoso, mentre l'H-alpha viene giocoforza tagliato dal filtro interno della Canon.

Riguardo alle strisce adesive che hai trovato nella confezione del filtro, avevo chiesto lumi anch'io proprio su questo forum, ma in mancanza di indicazioni precise, le ho utilizzate sui bordi della cella (il mio è del tipo senza la vite di blocco), per mantenere fermo il filtro stesso nella reflex, evitando che esso possa cascarmi quando tolgo la Canon dal telescopio e per evitare che un lieve spostamento/rotazione dell'Idas e relativo pulviscolo eventualmente presente sulla sua superficie, possa rendere inutilizzabili i flat.
Ovviamente però dopo 5-6 rimozioni del filtro, le striscette hanno smesso di aderire.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva - prova filtri
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio per l'intervento. Il filtro Hoya l'ho preso per ridurre un pò l'inquinamento luminoso in base a quanto descritto in questo articolo:
https://www.lonelyspeck.com/hoya-intensifier-review-an-affordable-light-pollution-filter-for-astrophotography/

Mi è sembrato che abbia restituito dei colori più naturali (invece del solito arancione dovuto all'inquinamento luminoso). Concordo che sarebbe meglio utilizzarlo su una reflex modificata.
L'ho provato di giorno e il suo effetto è quello di aumentare il contrasto (oltre al rosso) rendendo più debole la foschia all'orizzonte.

Ciao :wave:

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva - prova filtri
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In un altro sito avevo capito che intensificasse il giallo-arancio, non che lo filtrasse.
Nella seconda foto che hai proposto, vedo del rosso molto evidente diffuso su tutto il fondo, anche per questo ho subito pensato male del filtro che hai testato.

Per avere un'idea più chiara avresti dovuto fare due riprese della stessa zona di cielo per testare i due filtri e poi ripeterla ancora una volta senza filtro alcuno.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva - prova filtri
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La migliore quella 18mm

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010