1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'avevo vista qui sul forum e ho deciso di riprenderla la scorsa settimana, in due serate su monte Vivo (1250m slm) nel cilento e poi in Sila piccola (localita' TRivolo) a 1600 metri.
trattasi di una LRGB (260:50:50:50) con TS65Q e QHY9 su Celstron CG5. peccato che tra uno spostamento e l'altro il ccd ha ruotato e non son riuscito a far bene i flat per cui si nota qualche spot di polvere qua e là. :facepalm:

qui su flickr

ImmagineLDN-673--final-flickr by Fabrizio, su Flickr


Allegati:
Commento file: LDN 673
LDN-673--final-full.jpg
LDN-673--final-full.jpg [ 971.79 KiB | Osservato 2214 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 agosto 2016, 0:25
Messaggi: 22
Bella !!! Niente male. ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5222
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bellissima Fabrizio!

Una domanda sciocca, Monte Vivo...ho cercato un pò sulle mappe, circa a Piaggine, relativamente vicino per me (andando da Vallo della Lucania), vale la pena avventurarmi? Rispetto a Petina o il Cervati...? :think: :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 17:30 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15901
Località: (Bs)
:look: :please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Daniele, Monte Vivo e' secondo me meglio di Petina (molto umido), ma non credo a livello Cervati. poi dipende dove vai.
Io sono stato per 3-4 giorni con tenda alla radura del santuario della madonna di monte Vivo, dove si arriva in macchina ma e' non accessibile a meno di non avere il permesso dal comune (noi avevamo il permesso) e da li si gode di un ottimo panorama a sud su tutta una valle che di fronte ha il Cervati. Il cielo da li e' un po chiaro a sud ovest, verso la piana del sele.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5222
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco, infatti mi sembrava troppo un bel posto (davanti la chiesetta?) dalle foto ma il fattore "permesso del comune" mi frena un attimo.

Chiedo in quanto Petina è quello che è e salendo sul Cervati per una passeggiata l'ultima volta trovai dei massi lungo la strada e la cosa un pò mi preoccupò... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina.

Daniele, il permesso occorre per campeggiare. Per accedere al prato sotto il santuario non ci sono vincoli. Solo che occorre lasciare la macchina ad un centinaio di metri e può risultare scomodo per la strumentazione. Però ci si può fermare lungo la strada è stazionare lì i telescopi

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti davvero

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulsa oscura LDN 673
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GRazie sunblack!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010