1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 16:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
E non dimenticare che nel cielo ce' un infinita' di stelle doppie da osservare! Se la tipologia di oggetto dovesse piacerti li' il tuo strumento puo' difendersi bene :thumbup: a me personalmente piacciono molto e le trovo spesso interessanti anche nel cercatore (e' un 70/500 quindi appena piu' grande del tuo).

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto.
Ora una immagine ha una dimensione, qualità, etc quindi la magnificazione determina la dimensione mentre l'obiettivo raccogliendo la luce ne definisce i dettagli.
Ieri ho visto M32, M56 e la galassia di andromeda ma in realtaànon si vede molto poco a malapena distingui ammasso globulare da galissia etc... e se vai con l'obiettivo da 10mm l'immagine peggiora ancora un po come la grafica raster.
Per le doppie invece le cose cambiano ieri ho separato Albireo ma sono arrivato anche a separare per 8-10'' questo perche la sorgente luminosa è puntiforme e allora gli ingrandimenti hanno efficacia.
In effetti non capivo perche uno strumento cosi modesto come il mio avesse in dotazione un oculare da 20 e 10mm e una barlow per 140x teorici ... ora è piu chiaro.
Posso dire quindi di cominciare a conoscere benino il mio stumento e questa è una tappa importante dell'astrofilo
:beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010