1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quindi in visuale non ne guadagnerei nulla? Secondo voi non ne vale la pena?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti confesso che è difficile darti una risposta. Perchè è impossibile giudicare la qualità del tuo attuale diagonale. Di sicuro c'è molta più differenza tra un oculare ed un altro, piuttosto che tra un diagonale ed un altro. Ora mi dici di avere un buon corredo di oculari Televue, quindi alla fine un buon diagonale non sfigurerebbe. Almeno avresti... la coscienza in pace! :lol: :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
UN diagonale dielettrico in teoria a elevati ingrandimento potrebbe sgranare l'immagine, mentre un prismatico, pur magari mangiandosi un po' di luce, la mantiene più fedele e pulita.
Detto questo, bisogna anche vedere cosa osservi principalmente: se è profondo cielo, mi terrei lo skywatcher, se invece sono pianeti e luna, magari un prismatico di da' quel pizzico di pulizia in più.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà osservo un po' di tutto: luna, pianeti, nebulose, ammassi aperti e globulari, galassie... Anche perché mia figlia viene sempre con me e mi piace farle vedere il più possibile.
Eventualmente posso provare ad osservare senza il diagonale e vedere se c'è molta differenza: se ce n'è significa che il mio attuale diagonale è un po' balordo, altrimenti mi posso tenere questo. Anche se confesso che il click lock mi piaceva :mrgreen: .

A proposito, perché dici che un dielettrico ad ingrandimenti elevati sgrana l'immagine?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 13:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
MarcoRossi ha scritto:
In realtà osservo un po' di tutto: luna, pianeti, nebulose, ammassi aperti e globulari, galassie... Anche perché mia figlia viene sempre con me e mi piace farle vedere il più possibile.

<3

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 13:42 
kappotto ha scritto:
UN diagonale dielettrico in teoria a elevati ingrandimento potrebbe sgranare l'immagine, mentre un prismatico, pur magari mangiandosi un po' di luce, la mantiene più fedele e pulita.
Detto questo, bisogna anche vedere cosa osservi principalmente: se è profondo cielo, mi terrei lo skywatcher, se invece sono pianeti e luna, magari un prismatico di da' quel pizzico di pulizia in più.

Mai notato niente del genere in 30 anni di osservazioni con tutti i tipi di diagonali, dielettrici, standard e prismatici e di qualsiasi telescopio di qualsiasi diametro, nemmeno a 1000x. :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 13:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Mai notato niente del genere in 30 anni di osservazioni con tutti i tipi di diagonali, dielettrici, standard e prismatici e di qualsiasi telescopio di qualsiasi diametro, nemmeno a 1000x. :roll:

A me sono bastate un paio di osservazioni su Luna e Marte per notare differenza in alta risoluzione tra un diagonale dielettrico a specchio e uno prismatico economico. Il diagonale dielettrico ha preso "la via di fuori".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, io non ho mai osservato a 1000x :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
<3


Ehm... cosa significa? :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È un cuore



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010