1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col click-lock ci ho avuto a che fare una volta.
Mi è sembrato pratico e ben fatto.

La ratio della variante che si avvita alla culatta togliendo il visual back, è recuperare millimetri di estrazione del fuoco, utili se si vuole osservare ad esempio in torretta.

Il link al sito di Teleskop Express Italia porta ad una pagina in cui la descrizione sembra rozzamente messa insieme con copia/incolla da qualcuno che non prestava alcuna attenzione a quel che faceva... prima è un diagonale a specchio, alla penultima riga diventa prismatico trattato MC, prima avverte che il click-lock non è smontabile e se lo fai si scassa e perdi la garanzia, poi sotto un disegno ti fa vedere il diagonale con avvitato direttamente, con un anellino adattatore, lo zoom 8-24... decidetevi! :wtf:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmm.... è vero... :think:
Comunque alla fine della fiera, se non ho capito male non è prismatico, ma a specchio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, quel diagonale è a specchio. E' 1/10 lambda e quarzato. Praticamente è il meglio che si possa desiderare. Il barilotto del clicklock è avvitato su una vite da 2" come quella del back degli S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, allora comprerò questo! :ook:
L'ultima cosa che vi chiedo è questa: il mio diagonale attuale, da 2 pollici, si inserisce nel visual back come se fosse un oculare, poi si stringe con la vitina laterale sul visual back stesso.
Anche questo diagonale si inserisce così, vero? Oppure è necessario un adattatore?

Scusate la marea di domande, ma dato il costo vorrei essere sicuro di non sbagliare... :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, se prendi la versione col barilotto da 2" si inserisce normalmente come fosse un oculare. Sulla parte anteriore del barilotto da 2", quello che si inserisce nel visual back, c'è la stessa vite che consente di avvitare i filtri da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!!! :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
MarcoRossi ha scritto:
mmmm.... è vero... :think:
Comunque alla fine della fiera, se non ho capito male non è prismatico, ma a specchio

Si è a specchio, in ogni caso per la descrizione del prodotto è meglio leggere quella "originale" del sito TS Germania ► http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ambda.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta un momento.....ma tu hai già un diagonale a specchio da 2 pollici o sbaglio?
In questo caso la differenza con il baader DIELETTRICO è praticamente 0 spaccato... :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Si è a specchio, in ogni caso per la descrizione del prodotto è meglio leggere quella "originale" del sito TS Germania ► http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ambda.html


Hai ragione, sul sito tedesco c'è scritto tutto in maniera molto più precisa e non contraddittoria.

mario de caro ha scritto:
Aspetta un momento.....ma tu hai già un diagonale a specchio da 2 pollici o sbaglio?
In questo caso la differenza con il baader DIELETTRICO è praticamente 0 spaccato... :D


Si Mario, ne ho già uno: è quello che mi ha dato il venditore quando ho comprato il C11. Non ha nessuna marcatura, né sull'esterno né sulla scatola, per cui non so di che marca sia. Mi sembra che mi avesse detto che è uno sky-watcher, ma non sono sicuro e mi sembra strano che non abbia nessuna marcatura. L'ho pagato (a luglio 2016) 80-90 euro, perciò non credo che sia tra i migliori, però non saprei. Avendo però tutto il corredo di oculari Televue non vorrei avere il tallone d'achille proprio nel diagonale.
Secondo te non c'è tutta questa differenza tra i vari diagonali?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho diversi diagonali, dielettrici ed a specchio, anche lo Skywatcher da 2" normale, oltre al Baader da 32 mm a prisma. Dovessi dire che ho mai visto una differenza tra un diagonale e l'altro... Anche un cinese da 2" (70 euro) mi sembra eguale agli altri. Considera che ad occhio una riflettività del 99 % o dell' 85% non si nota. La si vede solo con misure strumentali. Magari la costruzione meccanica può fare una differenza, nel caso si monti una torretta o oculari pesanti. Da evitare anche i diagonali in carbonio, spesso hanno dei diaframmi interni che ne limitano l'apertura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010