1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E' la mia primissima foto della Galassia di Andromeda

Seben 150/1400, oculare 25 mm, Galaxy S7 + adattatore, Lightroom
ISO 400 esposizione 10"

Immagine in risoluzione originale: https://s30.postimg.org/pb8npgvsv/Andromeda.jpg


Allegati:
Andromeda1.jpg
Andromeda1.jpg [ 331.56 KiB | Osservato 2340 volte ]

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15898
Località: (Bs)
:thumbup: :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
beh come inizio va bene ma NON usare gli oculari. Gli oggetti del profondo cielo si fanno al fuoco diretto senza usare oculari che allungano al focale. Anazi, 1400 sono già tanta come focale :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille :D

ras-algehu ha scritto:
NON usare gli oculari

Ma non ho la camera apposita, uso il cellulare per fare le foto (non avendo il goto faccio solo scatti a lunga esposizione -che per il cellulare è massimo di 10"-), va bene lo stesso?

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 16:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi piu' esposizione potresti provare questo

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.flavionet.android.cinema.lite

La imposti tu a piacimento.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie ma avevo già provato questa app (insieme ad altre 10 circa :rotfl: ) ma purtroppo più di 800 ISO e 10" di esposizione non fa, è proprio un limite fisico della fotocamera :)

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Jessica2193 ha scritto:
Grazie mille :D

ras-algehu ha scritto:
NON usare gli oculari

Ma non ho la camera apposita, uso il cellulare per fare le foto (non avendo il goto faccio solo scatti a lunga esposizione -che per il cellulare è massimo di 10"-), va bene lo stesso?


Lo so che non è apposita ma l'oculare non serve a niente a prescindere, almeno nelle foto di nebulose, galassie e oggetti di quel genere. va bene solo per pianeti e luna per avere alti ingrandimenti. Vedrai che senza migliora molto :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ah ok, allora in queste sere provo. Grazie mille :ook:

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima fotografia di M31
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Scusate,ma state dicendo che è forse possibile attaccare anche la fotocameta del cellulare senza oculare? Confermate? Io ho un rifrattore 90/1000...posso fotografare in questo modo? E che ingrandimenti si raggiungono con smartphone e focale di 1000? Un altra cosa...il mio rifrattore è uno di quelli che va a fuoco solo con diagonale..senza non mette a fuoco ne oggetti terrestri ne astronomici..va bene lostesso? Lo chiedo perche oltre alla resa migliore in afocale toglierei anche molto peso dal tubo ottico come l oculare ed il diagonale...scusate l intrusione ma anche per me è importante capire questa cosa. Grazie mille! Comunque Jessica ti faccio i complimenti,è bellissima questa foto,brava!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010