Esatto.
Ora una immagine ha una dimensione, qualità, etc quindi la magnificazione determina la dimensione mentre l'obiettivo raccogliendo la luce ne definisce i dettagli.
Ieri ho visto M32, M56 e la galassia di andromeda ma in realtaànon si vede molto poco a malapena distingui ammasso globulare da galissia etc... e se vai con l'obiettivo da 10mm l'immagine peggiora ancora un po come la grafica raster.
Per le doppie invece le cose cambiano ieri ho separato Albireo ma sono arrivato anche a separare per 8-10'' questo perche la sorgente luminosa è puntiforme e allora gli ingrandimenti hanno efficacia.
In effetti non capivo perche uno strumento cosi modesto come il mio avesse in dotazione un oculare da 20 e 10mm e una barlow per 140x teorici ... ora è piu chiaro.
Posso dire quindi di cominciare a conoscere benino il mio stumento e questa è una tappa importante dell'astrofilo
