1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine se quel puntatore non è ottimale può servire lo stesso per puntare la zona del cielo che interessa, si tratta di montare poi l'oculare a più lunga focale sul telescopio, trovare l'oggetto e successivamente aumentare per gradi l'ingrandimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per toglierlo basta svitare le due viti alla base e scorre via. Pero' per montarne un altro bisogna inventarsi un adattatore. Comunque la precisione del puntamento la raggiungi all'oculare partendo da bassi ingrandimenti a salire, quindi va bene anche quello che hai, ammesso che sia usabile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ditemi cosa ne pensate di quest idea...compro una striscia a doppia faccia con strap e parte di feltro dall altra facciata in sarteria...la giro stretta intorno al tubo ottico e la fisso su se stessa con lo strap,sotto al mio leggerissimo cercatore 5x25 ci applico un pezzo di strap del tipo che si fissa con quello intorno al tele e ce lo metto...puo andare?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 14:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma e' cosi tragico fare due forellini e metterci una basetta da 8 euro?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ares86 ha scritto:
Ditemi cosa ne pensate di quest idea...compro una striscia a doppia faccia con strap e parte di feltro dall altra facciata in sarteria...la giro stretta intorno al tubo ottico e la fisso su se stessa con lo strap,sotto al mio leggerissimo cercatore 5x25 ci applico un pezzo di strap del tipo che si fissa con quello intorno al tele e ce lo metto...puo andare?

Tieniti il focheggiatore che hai: sara' sicuramente piu' pratico e preciso :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dovrei sapere dove forare...non è che posso bucare il tubo ottico.. Se sotto al cercatore c è uno spessore dove poter fare due buchi senza rischiare di forare il tubo ottico allora ok...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 15:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo sottointeso che il gruppo focheggiatore va smontato..anche perche' sul lamierino delle autofilettanti non bastano..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio rifrattorino Skywatcher 60/700 ho fatto 2 fori sul paraluce e ho messo lì il cercatore.

Molto dobson.....

Nella posizione originale è troppo scomodo.

Se anche il Mak avesse un paraluce rigido, lo piazzerei lì.....

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
IMG_20170824_181004.jpg
IMG_20170824_181004.jpg [ 81.88 KiB | Osservato 2138 volte ]


Il tuo dovrebbe essere come questo. Magari puoi provare a svitare il blocco.

Allegato:
IMG_20170824_180446.jpg
IMG_20170824_180446.jpg [ 46.14 KiB | Osservato 2138 volte ]


Ecco anche una foto della modifica che avevo fatto....

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che lo strumento è nuovo, consiglio caldamente di NON fare modifiche non reversibili (come forare il tubo), questo farebbe decadere la garanzia sullo strumento.
Non dico di tenerlo intonso per tutti i due anni della garanzia, ma almeno per i primi sei mesi lo utilizzerei così com'è, giusto per assicurarmi (utilizzandolo nelle diverse situazioni) che non vi siano difetti di sorta su tubo e/o montatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010