1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il binning può servire se la camera ha un CCD, se ha un CMOS non serve a nulla perchè è solo un artificio software.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la Lodestar dovrebbe avere un CCD.
A questo proposito, la ASI1600 (CMOS) nelle impostazioni presenta una voce detta "Hardware Binning", qualcuno sa qualcosa a riguardo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria il binning con i CMOS non si può fare perchè la lettura dei pixels non avviene uno per uno come nei CCD ma una colonna alla volta. Quindi non si può sommare il contenuto dei pixels adiacenti al momento della lettura, come si fa con i CCD, ma solo dopo aver letto tutta la colonna. Quindi è solo una questione software. Invece può aver senso il ROI (Region Of Interest) per limitare la lettura alla zona che interessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginavo fosse un limite hardware.
Si può quindi dire che, su un CMOS, l'unico vantaggio di fare binning è quello di avere una risoluzione più "snella", o quello di poter acquisire con un maggiorn FPS, giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio che sia così, per avere files meno ingombranti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
manco a dirlo... mi bastava leggere il manuale:

The ASI1600 camera supports hardware and software bin2, bin3 and bin4 mode. Hardware
binning is supported by sensor but is done in digital domain like software binning and use 10bit
ADC. The only advantage of hardware binning is faster fps. We recommend customer to use
software binning if you don’t care speed.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, conferma quello che si diceva. E' un binning che serve principalmente per avere un migliore ingombro dei frames e quindi avere acquisizioni più veloci e files meno ingombranti. Ma dal punto di vista del rapporto segnale/rumore non dà alcun miglioramento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, io uso la Lodestar per l'autoguida dei miei spettroscopi (simili ad una OAG) in binning 2x2 e funziona che è una scheggia (in 2 sec di integrazione raggiungo la 9-10^ mag con un 20 cm).Ti consiglio di usarla sotto Astroart (la versione 6, liberamente scaricabile gratis, permette di autoguidare per 1 ora).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse cieca
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto. Stanotte proverò.
Ho acquistato AstroArt 6 proprio ieri!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 25 agosto 2017, 9:59, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010