1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sta arrivando un nuovo gruppo di macchie, le ho osservate proprio ora. Il seeing era però piuttosto cattivuccio. Forse c'è un certo risveglio?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo
Visto che sei un attento osservatore del sole vorrei sapere se ti sei fatto una tua teoria sulla formazione delle macchie, so che andiamo fuori tema ma gradirei molto un approfondimento al riguardo.
Secondo me quelle macchie nascondono la loro vera natura : non credo che 2000 gradi in meno possano giustificare quel senso di nero assoluto che si vede all' oculare....dovrebbero essere più varie , con delle sfumature di colore e invece sembrano proprio dei mini buchi neri( materia oscura? Magari si nasconde proprio all' interno delle stelle...e chi lo sa? :mrgreen: )
:wave:

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, intanto si può dare una lettura: https://it.wikipedia.org/wiki/Macchia_solare

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Mario
Io sono un "ortodosso", ovvero trovo perfettamente verosimile dal punto di vista fisico la spiegazione "canonica", soprattutto perché si sta parlando di plasma e campi magnetici e non ad esempio di un pezzo di metallo scaldato a diverse temperature.

Però ora lasciamo il 3D ai report osservativi, se desideri approfondire e discutere della cosa, apri un 3D ex-nofo in Scienze Astronomiche. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
non credo che 2000 gradi in meno possano giustificare quel senso di nero assoluto che si vede all' oculare....dovrebbero essere più varie , con delle sfumature di colore e invece sembrano proprio dei mini buchi neri

Garbatamente, pacatamente dissento: immagina di avere un dispositivo spaventosamente sofisticato, una cosa come un coronografo, ma diverso, ossia un filtro che potesse oscurare perfettamente (posizionato sul piano focale) tutta l'immagine della superficie del sole, ma "forato" in corrispondenza esatta di una serie di macchie, con delle interruzioni del trattamento oscurante delle dimensioni e forma che hanno le macchie sull'immagine.

Osservando nell'oculare il piano focale, non vedresti tutto nero, vedresti solo le macchie... e ti quasi abbaglierebbero, cono ogni probabilità, anche se meno dell'immagine del sole intero ad occhio nudo.

E' solo un problema di gamma dinamica. Anche l'occhio ha una sua gamma dinamica, persino superiore a quella delle fotocamere FullFrame che l'han migliore (l'ammiraglia della Pentax, la K1, ed una mirrorless di punta della Sony), ma ha comunque un limite.
Che vivi tutti i giorni anche tu nel tuo quotidiano.
Tant'è che gli ingegneri della Società Autostrade che non son certo sciocchi, all'ingresso di una galleria autostradale installano nel primissimo tratto ai lati delle luci interne MOLTO più potenti di quelle che illuminano il resto della galleria: se no venendo ad esempio da un viadotto dell'Autosole illuminato dal sole agostano quasi a picco, entrato nella galleria non vedresti assolutamente nulla per lunghissimi secondi, col rischio di prendere in pieno a grande velocità una ipotetica fila di auto ferme.
Quelli più bravi (di ingegneri) poi riaumentano di molto, oltre un fattore 2, il livello di luminanza subito prima dell'uscita, se no appena esci alla luce del giorno sei abbagliato.

Immagina di stare osservandole attraverso un banale ma efficiente Astrosolar D=5.0, che fa "5 zeri = 1/ 100000" della luce incidente passa, il resto viene riflesso dalla superficie argentata.
Non è che le macchie solari sono nere, magari la loro luminosità è 1:500 o 1:1000 della luminosità della granulazione della sommità della fotosfera "integra". E questo fa si che ridotta ad 1/100.000 di quella reale, quel che resta va al di sotto di ciò in cui il tuo occhio riesce a risolvere qualcosa, per te è "nero". Vista da sola, sarebbe un bel faro portuale negli occhi.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella la 2672 che si sta affacciando sul bordo !


Ultima modifica di Vicchio il martedì 22 agosto 2017, 10:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che lo stesso Galileo, il primo a scoprire le macchie solari, ebbe l'intuizione che le zone apparentemente nere non fossero in realtà tali, ma che si vedessero nere per differenza di luminosità e quindi di contrasto con le zone più luminose adiacenti. Galileo non disponeva dei mezzi tecnologici per misurare la luminosità della zona scura delle macchie, oggi invece ce l'abbiamo e possiamo confermare che l'intuizione di Galileo era corretta. tanto di cappello a Galileo! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani il seeing era un poco migliore. In luce bianca ho visto bene i due gruppi di macchie, le maggiori con ampie zone di penombra. In H-alfa si notava sulla sinistra una protuberanza con la forma di due cornetti ed una zona estesa ma molto diafana in alto, al limite della visibilità. Nessun filamento, in compenso era molto brillante la zona luminosa serpentiforme delle macchie 2671 ed anche un'altra zona luminosa sempre un poco filamentosa nella zona delle 2672, a rimarcare che queste sono le zone attive del Sole al momento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mario de caro ha scritto:
...
Secondo me ... non credo che ...
Mario


Scusami Mario,
ma la scienza non è una opinione.
"Secondo me" e "non credo che" non possono essere utilizzati in ambito scientifico.

Se si ritiene che una teoria non è corretta si portano prove e risultati reali e non semplici opinioni.

Scusa la franchezza ma non se ne può più.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho già detto, la questione "macchie" è OT, se interessa aprite un 3D in Scienze Astronomiche, grazie.
Ricordo anche che questo non è un 3D fotografico, le immagini vanno bene SOLO come ausilio al report, per favore facciamoci attenzione.



Tornando ai report osservativi, in luce bianca la 2671 e 2672 formano un bel quadretto, la prima sempre in evoluzione sembra si stia "consumando" la superficie dei diversi gruppetti si sta riducendo in maniera marcata, rimangono ben marcate la prima macchia (ad ovest) e le ultime due (ad est) nel mezzo una pletora di macchiettine, spot e pori; mentre il nuovo gruppo anche questo è molto esteso (appare "compresso" prospetticamente per la sua prossimità al bordo), ma è molto bella soprattutto la "reticolazione" della zona facolare che collega le varie macchie (65x + filtro blu), il seeing è ancora discretamente fetente ed oltre gli 81x non sono riuscito ad andare utilmente.

In Halfa si rende visibile la zona di attività magnetica associata alla 2672 che ieri non riuscivo a scorgere, ma ora che il gruppo si staglia meglio sul disco è molto piu visibile, come luminosità è simile alla relativa zona associata alla 2671 che rispetto a ieri ha mantenuto piu o meno lo stesso contrasto (mentre negli ultimi giorni si è andato riducendo), due protuberanze visibile, una coppia ben visibile a getto a sud ovest e una molto evanescente sul bordo ovest all'altezza dellequatore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010