1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Mi son chiesto se Astrometrica va bene anche per le comete.
Cometa C/2015 VL62.
Questa cometa, come s'è visto, è piuttosto veloce e le pose da due minuti la vedono un po' scappare ... si può far meglio.
Ho provato comunque ad usare Astrometrica per sommare sulla cometa 10 pose (ritagliate);
il risultato mi sembra interessante:
Allegato:
Astro_rid_01.jpg
Astro_rid_01.jpg [ 312.3 KiB | Osservato 2683 volte ]

Allegato:
Astro_rid_02.jpg
Astro_rid_02.jpg [ 401.35 KiB | Osservato 2681 volte ]

Allegato:
MPC_2_rid.jpg
MPC_2_rid.jpg [ 223.2 KiB | Osservato 2681 volte ]

Allegato:
Confronto MPC-Astrometrica.jpg
Confronto MPC-Astrometrica.jpg [ 277.34 KiB | Osservato 2683 volte ]

:wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Per una cometa come questa si pongono almeno due questioni:
1. La velocità apparente è elevata; la misura della posizione è in funzione delle stelle del cielo e non ci si scappa; la misura del tempo deve essere abbastanza precisa.
Mi sono accorto che il computer di ripresa era avanti di 1' e 45" rispetto al Tempo Universale (UT).
Ho trovato con facilità l'UT esatto in internet. Ho ritoccato il tempo di ripresa
2. La cometa ha una forma asimmetrica quasi sempre, Astrometrica posiziona il centroide in modo automatico nel baricentro dell'immagine ( :roll: ); se si vuol dare la posizione del nucleo in modo corretto bisogna spostare manualmente il centroide sul nucleo.
Così ho fatto.
I nuovi dati, confrontati con quelli di MPC, mi sembrano più accurati:
Allegato:
Astro_rid_03.jpg
Astro_rid_03.jpg [ 491.74 KiB | Osservato 2674 volte ]

Allegato:
MPC_3_rid.jpg
MPC_3_rid.jpg [ 291.45 KiB | Osservato 2674 volte ]

Allegato:
Confronto 2 MPC-Astrometrica.jpg
Confronto 2 MPC-Astrometrica.jpg [ 184.73 KiB | Osservato 2674 volte ]

:wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
C/2016 N4 (Master).
La pensavo più facile.
E meno male che c'era la Luna Nuova ...
(Nord in alto, Est a sx)
Allegato:
C_2016_N4 somma 30 pose.jpg
C_2016_N4 somma 30 pose.jpg [ 543.71 KiB | Osservato 2658 volte ]

Allegato:
C_2016_N4 somma 30 pose Astrometrica.jpg
C_2016_N4 somma 30 pose Astrometrica.jpg [ 542.39 KiB | Osservato 2658 volte ]

Allegato:
C_2016_N4 MPC.jpg
C_2016_N4 MPC.jpg [ 209.55 KiB | Osservato 2658 volte ]

Allegato:
Confronto Astrometrica-MPC.jpg
Confronto Astrometrica-MPC.jpg [ 235.03 KiB | Osservato 2658 volte ]

:wave: :wave:

(Non ci sono più le Comete d'una volta ... :mrgreen: )
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2017, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Che nome strano: Janapittichova (20187)
Allegato:
Ianapittichova.jpg
Ianapittichova.jpg [ 45.3 KiB | Osservato 2626 volte ]

Seguiranno i dati dimostrativi (perché potrebbe essere solo una macchiolina oblunga :mrgreen: ).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2017, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
(20187) Janapittichova la sera dell' 8 Settembre 2017.
21 pose da 120 s. Dark.
Qhy10 a -15°C su Newton 200/f4.
Velature.
Allineamento e somma con Astrometrica (crop):
Allegato:
Janapittichova Astrometrica.jpg
Janapittichova Astrometrica.jpg [ 202.26 KiB | Osservato 2618 volte ]

Dati MPC:
Allegato:
Janapittichova MPC.jpg
Janapittichova MPC.jpg [ 131.61 KiB | Osservato 2618 volte ]

Confronto dati ottenuti mediante Astrometrica con quelli presi da MPC:
Allegato:
Janapittichova Astrom-MPC.jpg
Janapittichova Astrom-MPC.jpg [ 30.64 KiB | Osservato 2618 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Beh, la lineetta iniziale poteva lasciare molti dubbi.
Astrometrica ne ha tolti molti.
Ma se sapete dov'è Janapittichova potete facilmente vederla muoversi.
(Riconosco che può sfuggire a qualcuno, ma per chi ha buon occhio i dubbi sono fugati).
Allegato:
Janapittichova_R.gif
Janapittichova_R.gif [ 890.16 KiB | Osservato 2613 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Ciao Ragazzi. :wave:
Non è che non ho voglia di dare la caccia agli asteroidi.
E' che da due mesi a questa parte non ho più visto una finestrella di cielo. :shifty:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ippo
Anche qui stessa cosa
L'altra sera una serata miracolosa mi ha permesso di fare delle riprese fotometriche in R e V
che avevo pianificato da fine agosto e che ho fatto nonostante la Luna.

per il resto.... :cloud:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010