1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo, Skiwalker e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Dopo un' assenza durata un po' di anni torno a scrivere qualcosa qui sul forum! Forse qualcuno della 'vecchia guardia' si ricorderà di me o forse no, comunque ho sempre guardato il forum per questo tempo da spettatore. E non ho potuto fare a meno di notare con piacere che la comunità si è arricchita di nuovi fotografi.
Bene, io non ho più attrezzatura, nulla, l'unica cosa rimasta è un riduttore 1.25 che uso come fermacarte :roll:
Mi piacerebbe ricominciare a fare qualcosa con un setup leggero e luminoso in modo da poter sfruttare al meglio il poco tempo che ho a disposizione.
Il mio setup fotografico era composto da Pentax75, eq6, Atik 314l+ monocromatica. Principalmente utilizzavo filtri in banda stretta dato l'il fastidioso delle mie parti
Ora pensavo appunto ad un qualcosa di leggero e veloce e dal costo basso.

L'idea è:
Newton 150 f750 gso, prodotto economico che opportunamente modificherei per renderlo più solido e gestibile in fotografia. Ovviamente spianatore.
Montatura tipo eq5 o simili.
Guida fuori asse.
CCD a COLORI di piccole dimensioni e pixel piccoli tipo Atik 420 con filtro idas LPS sempre montato

L'obbiettivo è quello di sfruttare la luminosità dello strumento e cercare di ottenere un buon dettaglio grazie ad una camera con piccoli pixel.
Venendo dall'abbinata 314l+ e Pentax 75 che ritengo strepitosa per il dettaglio che riuscivo a tirare fuori (vedi nel blog in firma) il mio dubbio principale è di non riuscire ad ottenere un risultato simile a livello di micro dettaglio con una camera a colori.
Il dubbio nasce da una breve parentesi con una magzero mz8 a colori che ho avuto in prestito per un po' e che non mi convinse per niente. Stelle ciccione e dettagli impastati tanto che rimasi assolutamente sbalordito dei miglioramenti avuti con la 314 mono. Sono però passati anni e non conosco i miglioramenti sui ccd a colori dal 2011 in poi. Per questo mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno che usa un setup di questo tipo,anche con piccole montature stile eq5 non ho esperienze di autoguida quindi non ne conosco la precisione ( anche se penso gli standard qualitativi siano gli stessi dell'eq6... un po' a fortuna )

Grazie
Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, e bentornato!

Ho capito che il setup che hai in mente è leggero ed economico....io però non mi infilerei nella "rogna" del newton per di più di piccolo diametro. Vedrei invece molto bene un rifrattore. Oggi come saprai ci sono molte alternative non troppo costose e che secondo me si rivendono molto bene qualora tu voglia cederle.
Quindi per il mio modo di vedere....ED 90/105/110mm sono belle ottiche, pari focale del newton, e se cerchi bene a buon mercato.
Il newton ti farebbe impazzire per il coma e la scomodità intrinseche dello schema stesso (in primis il tiraggio).
Questo il mio parere.
Cieli sereni
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ah rieccolo qua :D bentornato!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anvedi bentornato

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del ben tornato :D
Gp tu sfondi una porta aperta. Quello che apprezzavo del pentax75 era il fatto di buttarlo sulla montatura, attaccarci il ccd e partire senza paranoie di collimazione o distanze da calcolare da uno spuanatore o stare lì a guardare se le stelle ai bordi erano lunghe. Era tutto perfetto come stava. Ma volendo un rapporto focale più veloce ed una focale un più lunga un ed 110 per esempio sarebbe ok ma con il riduttore vai a f7....
per questo volevo sentire opinioni di qualcuno che usa regolarmente Newton per riprendere.
Se non si sono già tutti lanciati dal balcone per lo sconforto ovviamente :lol:
150 f5 o potrei valutare anche un 200 f4... in questo caso eq6 d'bbligo. Insomma la velocità sarebbe la base della scelta. Ho visto che comunque in questi anni sono nati bei rifrattorini già spianati.
Ci sarebbe anche rc 6 gso ma lentooo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, l'RC6 lascialo perdere.....troppo ostruito e troppo lento.
Meglio sarebbe un 200/800, ma ci sono newton ancora più spinti.
Le EQ6 ormai si trovano a pochi soldi, basta non incappare nell'esemplare fallato.
Investi un pizzico in più che troverai le giuste soddisfazioni per riprendere alla grande.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
certo che anche tu ad Avatar stai messo bene :mrgreen:

Io stò vendendo in questi giorni il mio Dobson 16" goto che usavo in visuale , e mi vengono solo i formicolii alle mani pensare di usare un sistema del genere in Astrofotografia , riferendomi alla instabilità di collimazione...

Da questo punto di vista il mio c8HD è una bomba.

quindi tieni di conto sta cosa , spece se ci vai in giro..

un Newton serio , con meccanica seria lo ho visto di persona
https://www.telescopi-artesky.it/it/art ... tesky.html

vorrei però portare alla tua attenzione questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

con l'opzione di usare un riduttore ed ottenere un f/4.3

Buoni acquisti !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti GP ho notato che è assolutamente troppo buio anche se si riduce con il suo riduttore rimane veramente troppo ostruito.
Ciao Mauro ho visto che sforni delle grandi riprese con il c8. Ottica a parte le tue immagini hanno colori spettacolari, complimenti per il manico. I Newton Artec sono macchine grandiose e la qualità si paga giustamente, per il discorso rifrattorini corti ci sono validi strumenti. Anche già spianati ma se torno a riprendere vorrei saltare ad una focale un po' più lunga del mio ex P75. Diciamo tra gli 800 e 1000. Un Newton 200/4 dovrebbe essere gestibile anche su un heq 5 con guida fuori asse. Con tutti i limiti della tenuta di collimazione. Rinunciando a un po' di velocità ci sarebbe anche una discreta scelta su vari rifrattori ed da 110mm ma ridotti e spianati si accorcia troppo la focale.
Ma i cinesi però potrebbero partorire un Newton con primario fisso fotografico f3 a 500 euro. E cosa aspettano :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli strumenti a f=3 sono criticissimi. Anche per "Veloce" il Riccardi Honders dell'Officina Stellare ci vogliono molte serate per metterlo a punto. Con una meccanica inferiore, come quelle commerciali dei Newton cinesi, sarebbe assolutamente impossibile tirare fuori una immagine decente. E' per questo che non li fanno. Anche i Newton, se debbono essere ben costruiti alla fine costano. Vedi ad es. gli ASA.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercati un Newton Vixen 200 f/4 e vivi tranquillo....semplice e collaudato. Poi se utilizzi una camera ccd con molti mpxl o una reflex puoi sempre pensare di croppare un pochino.
Sennò ancora ...il C8 ridotto, ma anche li per avere un'ottica aggiornata (vedi campo spianato, blocco specchio...) ci vogliono molti soldini.
Mumble...mumble... :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo, Skiwalker e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010