Vicchio ha scritto:
ho fissato le prolunghe in modo da portare la lunghezza della gamba da 100mm a 135mm
Ho visto solo ora questo vecchio thread interessante riesumato... nel primo post erano ...cm?
Refusetto presumo.
fabio_bocci ha scritto:
la gamba (...) sulla EQ6 si può mettere anche a sud ma la cosa non conviene perché è più facile che le gambe vadano ad interferire con il telescopio. Ho visto che a qualcuno la CGEM messa con la gamba a sud con strumenti pesanti (C11) si è ribaltata
Strumento pesante, maggior carico sulla barra contrappesi. Che in condizioni "normali" di partenza scarica sulla gamba a N, come nelle foto dei listini. Mettendo a S la zampa che di solito sta a N, il braccio di leva del cavalletto per contrastare lo sbalzo dei contrappesi diminuisce, in certe condizioni si può arrivare al ribaltamento in avanti.
E poi non conviene anche perché con tutti gli strumenti in cui si osserva dalla culatta - avere la zampa a N significa avere uno spazio fra due zampe del cavalletto in cui possiamo stare in piedi noi. In prima analisi, anche se la presenza di un secondo foro in cui inserire il perno a vite sulla testa permette di orientare, se proprio si vuole, una zampa a Sud, non mi riesce di capirne lo scopo.
Ho misurato, prima di dar via il treppiede EQ6 di serie, la testa dello stesso.
Il suo diametro esterno è di circa 13 cm; il piano superiore, da circa 11,3. Su di esso c'è una prima sezione circolare ribassata di 65 mm di diametro, profonda 6,5 mm; al centro di questa, una seconda cavità di diametro sorprendentemente piccolo (se non ho misurato male, 19,8 mm) profonda 34 mm.
Dal fondo di quest'ultima la vite di serraggio sporge di circa 1 cm.
Il perno su cui impegnano le due viti a contrasto per la regolazione fine dell'azimut può essere cilindrico diametro 12 mm, lunghezza 32 mm.