1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Norme viventi " :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:P


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 23.95 KiB | Osservato 2805 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Il mio atteggiamento verso l'IL è comune a tutti gli astrofili e non solo.

Non vi riponevo il benché minimo dubbio!

Renato C ha scritto:
qui si sta facendo un processo sul nulla. Al momento si tratta solo di intenzioni, anzi anche meno. In linguaggio burocratico si direbbe "proposta di intenti", per di più non rivolta ad un ente pubblico, ma soltanto ad un articolo di colore su un quotidiano.(...) Dovremmo prendere la cosa con un pizzico di sana ironia, senza trasformare in tragedia ogni cretinata di Fuksas o di altri. Dandogli importanza facciamo soltanto il suo gioco facendogli pubblicità gratuita, che è quello che lui vuole.


Cerco di esplicitare una cosa.

E' ovvio che allo stato non v'è nulla di concreto; non bastasse, grazie alla normativa del Lazio, forse la più decente d'Italia, se ci fosse il minimo tentativo di passare dalla potenza all'atto, come si dice in filosofia, sarebbe veramente banale impedirlo e bloccare tutto; il funzionario comunale o il comandante di Municipio dei VVUU che ipoteticamente considerassero la cosa questione bagatellare e facessero spallucce ad una richiesta di emettere formale diffida, si ritroverebbero sotto processo ai sensi del 328 C.P. - e bada, che se "provocato" un avvocato astrofilo a noi ben noto in tribunale ce li porta, messo alle strette lo ha già fatto in due occasioni - una già conclusasi con condanna passata in giudicato.

Quindi non esiste né ora, né poi il rischio che 'sta boutade si possa tradurre in qualcosa di tangibile.

Ma essendo Fuksas un personaggio pubblico, una proposta simile lavora nei fatti esattamente in direzione opposta a quel minimo di conoscenza diffusa del fatto che esiste l'IL, che l'IL è un problema, che contribuire a generare IL non è una bella cosa nemmeno un po', e che se lo si fa ci si espone alle sanzioni previste dalla legge. Noi abbiamo bisogno del fatto che pian piano si diffonda la conoscenza della leggi regionali, per buone o poco efficaci che siano, e del problema dell'IL; perché allo stato
1) non gliene importa nulla a nessuno, che non sia un astrofilo (agli astronomi importa meno che alla gente comune, essi lavorano su dati in remoto, o se ne vanno a La Palma, sul Manua Loa, ad Atacama etc)
2) men che meno si sa che esistono delle norme che cercano di limitare o evitare il problema.

Dici che Fuksas a tuo avviso è alla ricerca di un po' di pubblicità gratuita nella deserta afa ferragostana: io penso che sia esattamente così.
...e a quel punto, come ho già fatto in un paio d'altre occasioni, cerco di essere io a sfruttare la visibilità sua, in modo che in qualche modo l'IL faccia notizia. Se alla fine dell'operazione

1) Fuksas pensa "potevo anche non pubblicare proprio quel disegno con tutte le altre idee che ho su Roma"
2) il giornalista Francesco Merlo pensa "però me lo poteva anche dire che l'idea era irrealizzabile, ma guarda se per colpa di questo qui proprio io che ho firmato inchieste delicate faccio pure la figura di chi contribuisce a promuovere una forma di illecito"
3) il direttore Calabresi pensa "devo dire a Merlo - certo che non è colpa sua - di stare più attento nelle interviste con gli altri architetti, non possiamo ritrovarci in imbarazzo solo per una boutade estiva di un'archistar"

...e se la cosa ha un briciolo di risalto, fosse pure sul sito che ancorché di qualità ben discutibile rispetto a un tempo comunque ha milioni di contatti settimanali, ho raggiunto il mio scopo.

Come astrofilo attivo nella lotta all'IL, non posso solo e sempre fare le denunce e far spegnere o aggiornare le luci che non sono a norma. Come con la raccolta differenziata, o con le cinture di sicurezza, si deve arrivare a un comportamento progressivamente più virtuoso non solo perché vicino ad ogni cittadino c'è una guardia col blocchetto delle multe in mano.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il giovedì 17 agosto 2017, 23:21, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, ho avuto conferma che è partito. Vi riporto qui il comunicato ufficiale dell'UAI che abbiamo messo a punto con Di Sora nella versione finale, inviata in allegato su carta intestata dell'OACC, alla mail

fotolettori@repubblica.it

tramite la quale l'arch. Fuksas ha chiesto ed ottenuto uno spazio per ricevere commenti e proposte.

§ § § § § §


L’UNIONE ASTROFILI ITALIANI

CONTRO IL PROGETTO DEI RAGGI DI LUCE DI FUKSAS A ROMA


Non posso esimermi dall’intervenire per criticare la proposta dell’arch. Massimiliano Fuksas, di cui ha parlato Francesco Merlo sulla Repubblica del 12 agosto, che auspica una rivalutazione architettonica ed anche morale, a suon di lumen, della Città Eterna.

Come Presidente dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), ma anche come Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, il più grande del Lazio, esprimo forte critica e viva preoccupazione per il progetto di irradiare con non meglio specificati - quanto a potenza illuminante e consumi - raggi di luce tutto il territorio della Capitale.

Pur non rivendicando competenze “artistiche” valuto l’idea alla stregua delle pacchiane luci di Las Vegas e, certamente, non idonea a perseguire le finalità proposte dall’eccentrico architetto nostrano. L’idea di un forte fascio luminoso diretto verso il cielo - poi frammentato in tanti raggi che si diffonderebbero in modo orizzontale per chilometri verso la periferia romana - lungi dal rappresentare un riferimento etico, come simbolo di accoglienza, costituirebbe l’ennesimo attentato alla residua oscurità del cielo notturno e all’unico vero valore trascendentale, oltre che scientifico, che è rappresentato dal firmamento notturno, sempre più assediato dall’inquinamento luminoso.

Non a caso il grande filosofo Emmanuel Kant parlava della legge morale dentro si sé e del cielo stellato sopra di sé, come i due veri pilastri che guidavano la sua esistenza.

Forse Fuksas non è al corrente, fatto grave per un professionista del suo livello, che una serie di norme vigenti, internazionali, nazionali e regionali, vietano un tale tipo di realizzazione.
In primis nel Lazio è infatti vigente, a seguito anche dell'impulso giunto a suo tempo dalle Associazioni di astrofili e dei vari Osservatori Astronomici sparsi sul territorio, una specifica e rigorosa normativa, costituita dalla L.R. 23/2000 con relativo Regolamento Attuativo 8/05, che emanata già diciassette anni fa dalla Regione Lazio vieta espressamente questo tipo di impianti.

Anche il Codice della Strada, con l’art. 23, dispone un analogo divieto a tutela dei conducenti di mezzi in generale che, attratti da segnali luminosi, o in casi limite abbagliati, possono risultarne distratti nella concentrazione da associare alla guida: motivo questo per cui ad esempio sono sempre vietati i fasci rotanti delle discoteche.

Ad abundantiam, non va sottaciuto come Roma ospiti due aeroporti internazionali (Fiumicino e Ciampino) i cui voli notturni sarebbero messi potenzialmente a rischio da questi invasivi raggi di luce. Le normative tecniche internazionali impongono, giustamente, che in presenza di scali aerei non siano ammesse sorgenti luminose in grado di confondere, abbagliare o distrarre i piloti in fase di decollo, avvicinamento o atterraggio.

Auspico pertanto che l’Amministrazione capitolina, peraltro palesemente gravata da ben altri e più seri problemi, non si presti ad offrire alcun sostegno a questo tipo di iniziativa che, da parte nostra, verrebbe ineluttabilmente contrastata con sicuro successo in ogni sede, rigorosamente a termini di legge.

Dall'arch. Massimiliano Fuksas ci aspettiamo un altro tipo di proposta volta, se proprio ne sente la necessità, a valorizzare Roma ed il suo territorio ma certo non con discutibili giochi di luce, per la cui realizzazione ha chiesto anche suggerimenti in rete, il che conferma la fumosità del progetto. L’UAI e i tutori del cielo notturno di tutta la regione si opporranno a qualsiasi atto o provvedimento che, contra legem, dovesse dare seguito a quanto prospettato nell’articolo.

Auspichiamo anche che il Vaticano, presunto sito dalle vicinanze del quale dovrebbe originare l’emissione di questi “ecumenici” raggi luminosi omnidirezionali, non offra il suo patrocinio né collaborazione per la sua realizzazione.

Avv. Mario Di Sora
Presidente UAI/Direttore OACC



§ § § § § §


Vi confermo l'invito a far sentire con poche efficaci righe anche la vostra voce, ciascuno esprimendo a suo modo ma, mi raccomando, sempre in modo duro se lo gradite nei contenuti, ma troppo civile e formalmente inattaccabile da non far la figura di chi, banalmente, polemizza in modo compulsivo e feroce su qualsiasi cosa venga affermato da qualsiasi personaggio pubblico.

Oggi è Ferragosto, Roma è semivuota, le mail inizieranno ad essere realmente prese in considerazione non prima di domani. Il tempo c'è.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il giovedì 17 agosto 2017, 23:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ho seguito con interesse questo post derivato in qualche modo dal mio precedente e noto che la questione ha sollevato giustamente più di qualche preoccupazione.
La mia opinione è che il progetto di Fucsas è nell'ordine:
1) Irrealizzabile
2) Illegale
3) Una colossale stupidaggine
4) Un modo per farsi pubblicità sparando boiate com'è prassi fra molti "artisti" (detto in senso dispregiativo).

Detto questo, direi che il rischio di una effettiva realizzazione è (o almeno spero che sia) praticamente nullo.
Ben più grave è invece il messaggio veicolato da queste uscite e da questi articoli.
L'inquinamento luminoso non viene affatto trattato come un problema ed anzi si fa finta che non esista e che illuminare selvaggiamente sia pure cosa buona.
Questa concezione e questo tipo di messaggi è forse peggiore dell'opera stessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
andreaconsole ha scritto:
:P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Goldrake71 ha scritto:
Ho seguito con interesse questo post derivato in qualche modo dal mio precedente
E' ESATTAMENTE così, deriva dal tuo che ho trovato qui ... arrivando sul forum per parlare della questione.
Ne ho aperto uno "parallelo" perché sull'altro stavano snocciolandosi solo divertiti o indignati commenti "di colore" - mentre io ho un approccio molto operativo, mi interessano i risultati, qualche che sia la strada. Se posso provare a fare una cosa cerco di farla, se non posso fare nulla mi occupo d'altro.
Goldrake71 ha scritto:
La mia opinione è che il progetto di Fuksas è nell'ordine:
1) Irrealizzabile - 2) Illegale (...) direi che il rischio di una effettiva realizzazione è (o almeno spero che sia) praticamente nullo.
Certamente nullo, se consideri che quando l'Hotel Excelsior di Roma - che, insomma, non è una pensioncina di proprietà di qualche sfigato - spese gran soldoni per un grande e modernissimo impianto di proiettori a LED (metà novembre 2016... ricordi?) che si vedevano sin dai castelli e facevano i fasci un po' fissi zenitali, un po' a raggiera fermi e un po' roteanti... già acquistato montato e acceso... l'OACC e la UAI impiagarono (con un po' di lavoro di documentazione e sopralluoghi del sottoscritto...) circa quattro giorni per farlo disattivare e stop... figuriamoci.
Goldrake71 ha scritto:
Ben più grave è invece il messaggio veicolato da queste uscite e da questi articoli. L'inquinamento luminoso non viene affatto trattato come un problema ed anzi si fa finta che non esista e che illuminare selvaggiamente sia pure cosa buona.
Questa concezione e questo tipo di messaggi è forse peggiore dell'opera stessa.

Questo a mio avviso è il punto, e la ragione della scelta di UAI e mia di intervenire (ciascuno a suo modo). Ed è la ragione per cui vi ho proposto di inviare una succinta elegante mail di secco dissenso a quell'indirizzo di La Repubblica... mica perché potesse realizzarsi quell'assurdità...
Adesso vi aggiorno subito su quel che ho fatto partire io ieri sera.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il venerdì 18 agosto 2017, 0:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo passo e' trovare la giusta strategia comunicativa, cosa che purtroppo manca in tutti i tuoi interventi. Quando, per esempio parli di "commenti da veri astrofili etc.." L'unico risultato che ottieni e' di irritare perfino gli astrofili.
In merito alla questione non scrivero' nulla, non per colpa delle cattive modalita' comunicative, ma perche' avendo soppesato i vari argomenti ho trovato piu' convincenti quelli di Angelo, Andrea e Renato (anche gli altri sono validi, intendiamoci)
Scusa la franchezza, ma e' meglio dirsi le cose, soprattutto se si ha un obiettivo in comune.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se è vero che prevenire è meglio che curare, perchè non manifestare un dissenso prima che un'idea malsana possa far danni?
A quanto ho capito la legge ci tutela (nel caso specifico perchè ci troviamo in una regione regolamentata) dall'eventuale danno materiale, ma se poi passa il messaggio che illuminare è bello e non costa niente, che i fasci di luce a led sparati in cielo sono una figata e che "Così chiunque saprà che, seguendo la luce, troverà qualcuno che lo accoglierà" e altre str...avaganze del genere, allora tanto peggio, come fatto notare anche da Goldrake71, perchè il danno diventa addirittura culturale, vista la dabbenaggine con la quale oggi si leggono, metabolizzano e diffondono certe notizie e certe mode.
Per quanto mi riguarda, questa motivazione è più che sufficiente a crearmi quel pruriginoso moto di ribellione che posso placare solo facendo un po' di sana ginnastica digitale sulla tastiera :twisted:
Fra l'altro qui a Torvajanica (apro e chiudo parentesi...) quest'anno non si sono regolati proprio, tra luci rotanti sparate per chilometri dai lidi che di notte diventano discoteche a cielo aperto e facciate di chiese illuminate a giorno, si sta davvero esagerando, in barba alle leggi vigenti.
Ecco, a corredo del fugace OT, uno dei "simpatici" fasci luminosi, fotografato in questo caso mentre era direzionato radente ai tetti, dal mio terrazzo che si trova a 2km in linea d'aria dal lungomare dal quale provengono le luci, mai usate in modo così indiscriminato come in quest'estate.
Allegato:
IMG_4305.JPG
IMG_4305.JPG [ 218.4 KiB | Osservato 2748 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 9:23 
Mi dispiace, ma io continuo a dire che per fortuna siamo ancora in democrazia, almeno credo, e c'è ancora libertà di pensiero e di opinione, finchè resta tale, anche per l'opinione sbagliata e antipatica di Fuksas. Per i fari roteanti esistenti, se si vuole essere costruttivi basta mandare le foto e fare un esposto alle autorità competenti, non basta postarle in un forum.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010