1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio cercatore per uso terrestre
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
dunque vorrei chiedervi un consiglio per puntare al meglio di giorno il mio tubetto mak:

il cercatore classico ha un braccio troppo lungo e volevo cambiarlo, voglio avere la testa vicino alla culatta quando cerco.
Ho visto quei mirini tipo da fucile ottici molto luminosi trovabili anche sul noto sito di aste oppure quei cercatori a punto rosso ma con lo schermo grosso più belli e bassi di profilo di quelli classici e sono sempre credo da caccia, molto belli.
NOn sò quale dei due prendere.
Capito quali intendo?
Voi avete qualcosa del genere che mi dite


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un tubetto compatto come il mak, considerato che non farai deep particolarmente "difficile", secondo me è preferibile il red-dot in luogo dell'ingombrante cercatore ottico, personalmente per un tubo come il tuo, quello che trovo di gran lunga piu comodo è il rigel quickfinder, prima di tutto ha una base molto compatta, quindi posizionabile facilmente, è fornito di basette per tutti i gusti (con gli attacchi standard o con collegamento tramite biadesivo), finestra ottica abbastanza ampia ed uno schema di mira a due cerchi che inquadrano un campo da 0,5° l'interno e da 2° l'esterno.
https://www.astronomics.com/images/Prod ... e/3819.jpg
http://www.scopestuff.com/ss_rqfe_L.jpg
https://www.cloudynights.com/images/Rig ... 85b2d4.jpg

Questa è una carrellata dei puntatori a "zero per", https://stellafane.org/tm/dob/ota/acc_i ... ed-dot.jpg partendo dall'alto in senso orario si vedono il telrad, il rigel quickfinder, il red-dot "figo"* e il red-dot "scrauso"** .



(* ): In metallo, con finestra ottica ampia (circa come quella del rigel), con forma del puntatore intercambiabile (immagine), variatore d'intensità luminosa a 7 livelli, costo comparabile con quello del rigel quickfinder.

(** ): il classico di plastica che trovi sotto svariati marchi, ha solo il "punto rosso", variatore d'intensità, finestra circolare di circa 18/20 mm, fa perfettamente il suo lavoro, pesa niente e costa poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Grazie mille angelo.
Ecco io pensavo più al reddot quello 'figo' visibile nella foto stellafane in basso a destra. Perchè il rigel che dici è molto alto e mi fà anche braccio.

Invece quelli ottici dici sono pesanti? Perchè avrebbero il vantaggio di non richiedere batteria. Siamo sicuri che il punto rosso si vede bene in pieno sole?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti preoccupa il "braccio" del rigel, i cercatori ottici non dovresti nemmeno guardarli, relativamente al red-dot ci sono anche i red/green-dot che si usano per il soft air, tipo questo https://www.amazon.it/dp/B01N9CAN1C?psc=1 è il modello da cui è stato mutuato il red-dot "figo" (da astronomia, ovvero solo rosso), questo ha due colori selezionabili, rosso e verde, quest'ultimo molto meglio visibile di giorno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
bellissimo questo
penso che ci stiamo avvicinando. Devo solo capire se ha l'attacco compatibile con il porta cercatore SW, tu lo sai? sennò non saprei come attaccarlo.
alcuni sò che li equipaggiano anche per il portaflash della reflex, c'è chi fà foto con questi cosi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto si deve capire che attacco hai sul tuo mak, nel caso fosse uno skywatcher o omegon dovrebbe avere il classico attacco mini-coda di rondine, al massimo fai una foto al tubo, dove è visibile l'attacco del cercatore e postala qui sul forum (fai riferimento a questa guida ► viewtopic.php?f=13&t=86546 )
Il red-dot ha il classico attacco "weaver" da 21 mm (lo standard da soft-air), quindi ci vuole una basetta "weaver►attacco cercatore", che viene fornito con i red-dot astronomici, ma non credo con i normali red/green-dot da soft-air (perche queste sono già fornite di slitta weaver come standard).

In ogni caso se dovessi avere su tuo tubo il classico attacco skywatcher, allora ti servirebbe questo adattatore http://www.teleskop-express.it/cercator ... ptics.html, oppure prendere direttamente tutto insieme, questo sito britannico ha un red/green-dot completo di basetta http://www.365astronomy.com/365Astronom ... N-LED.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010